fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Minucciani

Lo spazio architettonico della sfilata di moda

Francesca Ala, Maria Maddalena Margaria, Valeria Minucciani

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 127

La complessa concezione spaziale del défilé, a tutti gli effetti un progetto architettonico che include anche il delicato rapporto con il contenitore, è destinata a un tempo di fruizione eccezionalmente breve dove le reazioni percettive devono essere forti, precise e controllate. Ripercorrendone brevemente l'evoluzione storica, le autrici indagano i fondamenti progettuali e le valenze architettoniche della sfilata di moda attuale, proponendo una sistematizzazione dei suoi elementi spaziali e funzionali e tentando di individuarne i caratteri peculiari e le possibili varianze. La possibilità di compulsare l'archivio della Fondazione Gianfranco Ferré, grazie a uno specifico accordo tra la Fondazione e il Politecnico di Torino, e la consultazione del corpus documentario del progetto "Archivi della moda del Novecento" hanno permesso alle autrici un importante sostegno per l'indagine.
22,00 20,90

Suspended living in temporary space

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 264

24,00 22,80

Pensare il museo. Dai fondamenti teorici agli strumenti tecnici

Pensare il museo. Dai fondamenti teorici agli strumenti tecnici

Valeria Minucciani, Maddalena Margaria, Andrea Ronzino

Libro: Copertina morbida

editore: CET-Casa Editrice Torinese

anno edizione: 2012

pagine: 212

"Pensare il museo" nasce come strumento didattico per una disciplina trasversale e complessa come la museografia (spesso a torto confusa con la museologia che ne è al contrario una filiazione). L'interlocutore privilegiato è il progettista, ma i fondamenti teorici della museografia interessano professionisti e cultori della più diversa estrazione. La falsariga di una "storia evoluzionistica" del museo, segnata dal continuo rimando fra contenitore e contenuto, è in realtà l'occasione per intercettare le più grandi trasformazioni del museo fino ad oggi, con specifico riferimento al progetto contemporaneo: la distribuzione ed il percorso; la luce e il colore; la comunicazione non verbale e gli strumenti dell'allestimento. Lungi dall'essere l'ennesima versione di un manuale, "Pensare il museo" intende offrire una panoramica a largo raggio per chiunque voglia affrontare il progetto del museo nella sua variegata e profonda complessità, in una continua dialettica fra tecnica e poesia.
37,50

Musei tra immanenza e trascendenza. Esposizioni e raccolte di arte sacra e beni culturali religiosi in Piemonte e Valle d'Aosta

Valeria Minucciani

Libro

editore: Lybra Immagine

anno edizione: 2006

pagine: 194

Il libro esplora, attraverso esempi in due regioni, la realtà dei musei che si definiscono "religiosi". L'approccio al museo religioso presuppone pertanto un atteggiamento progettuale complesso, sia a livello conservativo che comunicativo, che sappia tenere in considerazione non solo la specificità della collezione ma anche la particolarità del legame tra fruitori e collezioni. Il progetto museografico, quindi, come quello allestitivo, presuppone, nel caso del museo dedicato all'arte sacra, una particolare sensibilità che ancora più del solito necessita di uno studio approfondito e di una capacità organica di soluzione delle problematiche architettoniche e museali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.