fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Guiggi

Pesce, latticini, uova e miele per cani e gatti. Conoscere e utilizzare i principali alimenti di origine animale per migliorare la salute del cane e del gatto

Pesce, latticini, uova e miele per cani e gatti. Conoscere e utilizzare i principali alimenti di origine animale per migliorare la salute del cane e del gatto

Valerio Guiggi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 434

Il pesce, i latticini, le uova e il miele sono tra i tanti alimenti che possono essere forniti al cane al gatto. Utilizzati nel modo giusto, possono contribuire a migliorare la loro salute. Nonostante questo, la maggior parte dei proprietari non utilizza, nemmeno in modo complementare all'alimentazione base, nessuno di questi alimenti per il proprio cane o gatto, nonostante la numerosa letteratura scientifica che ha confermato i benefici di questi alimenti. In questo libro il dott. Valerio Guiggi, Medico Veterinaro e Specialista in Ispezione degli Alimenti di origine animale, che nella sua attività si occupa di alimentazione del cane e del gatto, spiega perché il pesce, i latticini, le uova e i prodotti dell'alveare non solo possono essere forniti al cane e al gatto, ma possono essere migliorativi per la loro salute e il loro benessere. Ognuno di questi argomenti viene approfondito indicando le varietà, gli utilizzi e le possibilità a disposizione del proprietario nel fornirlo ai propri animali domestici. Un testo indispensabile per conoscere e approfondire questi alimenti, per salvaguardare al meglio la salute del proprio cane e del proprio gatto.
30,00

Carne per cani e gatti. Impariamo a conoscere e scegliere la carne, l'alimento più importante per la salute del cane e del gatto

Carne per cani e gatti. Impariamo a conoscere e scegliere la carne, l'alimento più importante per la salute del cane e del gatto

Valerio Guiggi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 372

La carne è l'alimento migliore da fornire ad un cane o ad un gatto, animali carnivori, per salvaguardare la loro salute, e deve essere conosciuta e correttamente fornita ai propri amici a quattro zampe. Nonostante questo, la maggior parte dei proprietari non utilizza la carne nell'alimentazione dei propri animali domestici, non ne conosce le caratteristiche e, soprattutto, i benefici per la salute dei propri animali, nonostante la letteratura scientifica sia ricchissima di indicazioni in merito. In questo libro il dott. Valerio Guiggi, Medico Veterinario e Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, che nella sua attività si occupa di alimentazione del cane e del gatto, spiega perché la carne fresca rappresenta un alimento fondamentale per la salute e il benessere dei carnivori domestici, guidandoci alla conoscenza della carne, delle sue caratteristiche, delle specie da cui proviene, dei singoli tagli, delle frattaglie che si possono utilizzare come alimenti e nell'importanza della qualità nella scelta della carne. Un testo indispensabile per chi vuole conoscere la carne in modo approfondito e capire come utilizzarla nell'alimentazione del proprio cane e del proprio gatto, per salvaguardarne al meglio la salute.
30,00

I gusti del cane e del gatto. Conoscere i sapori e la loro percezione per migliorare la salute del cane e del gatto e renderli felici

Valerio Guiggi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 382

I cani e i gatti percepiscono i sapori? Anche se molti proprietari credono che non sia così, la letteratura scientifica è chiara: i cani e i gatti hanno, come le persone, un gusto e un olfatto, e questi due sensi permettono di percepire i sapori degli alimenti in modo molto preciso. Conoscere questo aspetto permette di gestire al meglio la loro alimentazione, supportare la loro salute e il loro benessere. In questo libro il dott. Valerio Guiggi, medico veterinario e specialista in ispezione degli alimenti, che nella sua attività si occupa di alimentazione e nutrizione del cane e del gatto, spiega i meccanismi con cui i cani e i gatti percepiscono odori e gusti, che insieme creano il sapore. E, soprattutto, risponde a numerose domande che vengono poste nella pratica clinica: perché alcuni cani mangiano di tutto, mentre altri sono particolarmente esigenti? Perché i cani spesso si annoiano dei croccantini fino a rifiutarli? Perché, al contrario, i gatti li preferiscono e, pur essendo carnivori, è spesso così difficile far accettare loro la carne? Perché i gatti sono sospettosi verso i nuovi alimenti, mentre i cani no? Perché i cani e i gatti spesso rifiutano gli alimenti terapeutici proposti in clinica veterinaria? Un testo indispensabile per chi vuole conoscere meglio un aspetto spesso trascurato della vita quotidiana degli animali domestici.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.