Libri di Valter Danna
Universo, vita, coscienza. Introduzione alla filosofia della scienza e della natura
Valter Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 336
Il presente volume raccoglie una serie di studi sulla filosofia della scienza e della natura, seguendo un percorso di dialogo fra le scienze naturali, la filosofia e la teologia. Sulla scia del gesuita canadese Bernard Lonergan, viene presentato un percorso d'integrazione "sapienziale", rispettoso dell'autonomia metodologica di ogni sapere, ma capace anche di offrire alla teologia cristiana, con la mediazione della filosofia, uno strumento di dialogo con le visioni attuali dell'universo, della vita e dell'uomo. Il libro è suddiviso in quattro sezioni distinte: nella prima si presentano, in prospettiva storica e metodologica, le varie scienze della natura, rilevando le novità strutturali che le rivoluzioni scientifiche moderne hanno introdotto nel modo di pensare il cosmo e la materia, la vita e la coscienza, il tempo e lo spazio... La seconda sezione affronta le questioni più squisitamente epistemologiche e ontologiche delle scienze naturali, e in particolare il loro ruolo nella rivoluzione antropologica moderna e il loro rapporto con il sapere filosofico. La terza sezione è dedicata al mondo fisico: si indaga sulla sua origine, sulla sua evoluzione e sulla sua probabile fine, viste nella triplice prospettiva scientifica, filosofica e teologica. La quarta parte, infine, si occupa di alcuni problemi etici che riguardano le scienze e gli scienziati del mondo d'oggi, con particolare riguardo agli enormi sviluppi della bioetica e alla ricerca di una nuova visione sapienziale delle cose attraverso il contributo della teologia.
Fede e omosessualità. Assistenza pastorale e accompagnamento spirituale
Valter Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 80
Questo libro intende proporre alcune riflessioni nell’ambito della pastorale per offrire ai pastori e agli operatori un orientamento pratico che aiuti ad accompagnare le persone omosessuali con uno sguardo rispettoso e amico. L’adesione al Vangelo di Gesù Cristo può ispirare in molte persone omosessuali un percorso di liberazione, che può avvenire attraverso un accompagnamento sapiente che aiuti la persona omosessuale credente a comprendere meglio se stessa, a cambiare quel che è necessario cambiare per crescere nell’incontro personale ed ecclesiale con il signore Gesù, lasciando così emergere in sé quelle tensioni profonde e quelle potenzialità della propria interiorità che potranno aiutarla a vivere un’esistenza personale piena di senso e capace di aiuto e collaborazione con gli altri alla luce della misericordia del Padre.
Scienza e fede: un dialogo possibile? Evoluzionismo e teologia della creazione
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 192
Questo volume contiene una serie di contributi che intendono illustrare i principali temi che sono oggetto di una nuova articolazione del rapporto tra fede e scienza: dal rapporto tra fede e cultura allo specifico intreccio tra fede e scienza come si è delineato nella storia e nel nostro tempo, dai problemi connessi alle neuroscienze al grande tema dell’evoluzionismo in connessione con la fede cristiana nella creazione e alle tematiche connesse dell’ecologia, dei dibattiti sulla donna e sul «gender».
La fede provata
Franco Ardusso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 448
Con questo volume la sezione torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale intende onorare la memoria del noto teologo don Franco Ardusso, presentandone gli ultimi scritti, organizzati attorno a tre sezioni. Nella prima sono raccolti testi che concernono alcuni dei principali temi di teologia fondamentale; la seconda, più breve, contiene alcune riflessioni sulla Chiesa; infine, la terza sezione comprende una raccolta di scritti teologici vari. Il titolo scelto per il volume, La fede provata, contiene un triplice senso. Una delle maggiori preoccupazioni di Ardusso fu quella di sviscerare la struttura dell'atto di fede secondo la visione conciliare, sottolineando della fede anzitutto l'aspetto fiduciale. Il secondo senso riguarda la vicenda stessa del credente: la fede viene «provata» nella misura in cui essa è in qualche modo sempre rimessa in discussione. C'è, infine, un terzo ed ultimo senso:la fede di don Ardusso è stata indubbiamente «provata» passando nel crogiuolo della fatica e della prova costituite dalla sua salute cagionevole e, soprattutto, dal calvario finale su cui egli dovette salire.
Bernard Lonergan, il metodo teologico, le scienze e la filosofia
Valter Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 176
Questo volume riprende e amplia gli interventi di un convegno tenutosi presso la Facoltà Teologica torinese nel 2005 sul metodo e il pensiero del gesuita canadese Bernard J. F. Lonergan, teologo, filosofo, metodologo ed epistemologo. Si è voluto presentare la feconda riflessione metodologica ed epistemologica del pensatore canadese, frutto di un'acuta intelligenza e di una vasta esperienza di insegnamento prima in Canada e poi all'Università Gregoriana di Roma.
Percorsi dell'intelligenza. Un viaggio nella filosofia con Bernard Lonergan
Valter Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 576
Questo libro vuole rispondere alle esigenze di giovani che iniziano un percorso filosofico e/o teologico e sono chiamati a cimentarsi anzitutto con la filosofia nei suoi elementi speculativi e storici, e si propone di introdurli con una serie di tappe ordinate nello studio della filosofia teoretica.È destinato inoltre alle persone di media e alta cultura aperte e interessate ad informarsi e a riflettere su che cosa può essere oggi la filosofia teoretica, cioè la filosofia nel suo sforzo costruttivo e sistematico di dare risposte alle eterne domande che l’uomo ha cominciato a porsi da quando è riuscito a liberarsi dalle necessità di sopravvivenza e dai problemi più pratici e impellenti della vita, e si è lasciato guidare dalla dote originaria della meraviglia di fronte alle sorprese e alle aporie del mondo esterno a sé e del suo mondo interiore.È un testo che si avvale della proposta metodologica di Bernard Lonergan, filosofo e teologo gesuita canadese (1904-1984), secondo il quale la filosofia può oggi riprendere il suo non scontato compito di mediazione e collegamento con gli altri saperi attraverso un itinerario esplorativo dell’interiorità dell’uomo. La coscienza del soggetto è sorgente non solo di intelligenti e ragionevoli letture del reale ma anche di decisioni libere e responsabili sia nella vita personale che nella collaborazione creativa con la società.