Libri di Veronica Bartoletti
Arte e storia a Prato e nei comuni della sua provincia. Guida per picci(o)ni viaggiatori
Valentina Donati, Federica Tiripelli, Veronica Bartoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 60
Un viaggio in compagnia di una guida speciale alla scoperta della città di Prato e dei Comuni della sua Provincia, per scoprirne la storia, le tradizioni e i luoghi più belli e significativi da visitare. La Provincia di Prato è composta da 7 comuni: Prato, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo, Poggio a Caiano e Carmignano. Il territorio al suo interno è molto diversificato: si va dalle montagne dell'Appennino alla pianura, ma ci sono anche dolci colline e il fiume Bisenzio che scorre da nord a sud. Un percorso a tappe attraverso tutta la Provincia di Prato che ci permetterà di scoprire la storia, le curiosità e anche i prodotti tipici più importanti di questo territorio, con alcuni box di approfondimento tradotti in inglese e cinese per i piccoli lettori che conoscono meglio, o preferiscono, una delle due lingue straniere. Età di lettura: da 6 anni.
I nostri tabernacoli. Prato e la Vergine
Veronica Bartoletti
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 144
Prato ha un antico e intenso legame con la Vergine Maria. La presenza della reliquia della Sacra Cintola ha unito la città sotto un ideale mantello mariano convogliando, nel corso dei secoli, la devozione dei cittadini verso la Madre di Dio. La capillare presenza di tabernacoli consacrati alla Vergine testimonia un profondo sentimento di pietas popolare e al tempo stesso un desiderio di protezione per il territorio. Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra fotografica (Cassero Medievale di Prato, 8-30 marzo 2008), rende conto della dovizia dei tabernacoli pratesi, delle loro collocazioni originarie e attuali, della rilevanza figurativa e religiosa che posseggono, delle loro vicende, del loro significato. Veronica Bartoletti ha realizzato un autentico percorso compiuto attraverso le decine di tabernacoli pratesi presi in considerazione. Dapprima la pubblicazione tratta in maniera generale di tabernacoli, del loro aspetto devozionale, della loro struttura e iconografia. Le numerose e importanti opere d'arte sono poi descritte ciascuna mediante un lungo testo e diverse illustrazioni a colori. L'opera, suddivisa nelle cinque sezioni Il Centro, Parte Ovest, Parte Est, I Santuari, Decontestualizzati, è impreziosita da un testo di Umberto Mannucci e corredata da un'ampia bibliografia e un indice ragionato dei nomi e dei luoghi.