Libri di Veronica Vecchi
Finanziamenti comunitari 2021-2027. Strategie e strumenti per autorità di gestione e beneficiari
Niccolò Cusumano, Veronica Vecchi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 224
La gestione dei fondi comunitari, quale fonte di finanziamento per conseguire obiettivi di sviluppo economico, sociale e ambientale, richiede cultura e sensibilità manageriale dedicata. A questo scopo il libro propone alcuni strumenti finalizzati ad assicurare una programmazione e una progettazione integrata e strategica dei fondi disponibili. Tra di essi: la matrice di finanziabilità, per superare una logica contingente nell'approccio ai fondi comunitari e favorirne un utilizzo integrato con altre fonti di finanziamento, e la buona proposta progettuale che, in un'ottica di project management, consente di organizzare le attività per la richiesta di un finanziamento e disegnare in modo coerente ed efficace lo spirito di intervento del progetto. Il volume propone una mappa aggiornata dei fondi e dei programmi di finanziamento europei e dei rispettivi strumenti attuativi, con un focus sulla politica di coesione e sul programma Horizon Europe. Affronta il tema della programmazione strategica dei fondi, la costruzione della buona proposta progettuale, la corretta ed efficiente gestione per progetti e la gestione finanziaria (rendicontazione) e amministrativa. Un'ultima nota è dedicata al PNRR. Il taglio pratico fa del testo un riferimento per le autorità con competenza di programmazione e attuazione, per le organizzazioni intermedie e i professionisti, e per i beneficiari finali (enti pubblici, imprese, associazioni e organizzazioni del terzo settore). Prefazione di Antonio Bernardo.
Partnership pubblico privato. Policy, contratti e metodologie
Veronica Vecchi, Velia Leone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XIV-281
I contratti di partnership tra pubblico e privato da un lato contribuiscono alla realizzazione di molti investimenti senza impattare sul debito pubblico e mobilitando la ricchezza privata, dall’altro garantiscono all’investimento tempi e costi certi, assicurando qualità e innovazione nelle modalità di gestione del servizio. Con questa premessa, il libro offre alle amministrazioni pubbliche, agli operatori economici e agli investitori una visione strategica e tecnico-operativa del PPP, finalizzata a far crescere la consapevolezza dei numerosi benefici correlati a questo strumento, a livello sia macroeconomico sia microeconomico. Benefici che ne suggeriscono l’adozione quale modello ordinario nelle scelte pubbliche. Scritto a quattro mani con l’obiettivo di illustrare i due aspetti salienti dei contratti di PPP, ossia la dimensione giuridica e quella economico-finanziaria, il testo evidenzia quanto l’integrazione di queste due componenti sia fondamentale per assicurare una strutturazione ottimale di questa tipologia di contratti e beneficiare così appieno delle sue potenzialità. Prefazione di Giovanni Gorno Tempini.
Gli acquisti pubblici. Un approccio manageriale per la gestione del cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: IX-226
L'entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti (D.tgs 50/2016] punta i riflettori sugli acquisti pubblici. Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, la sfida della centralizzazione e della razionalizzazione della spesa pongono al centro, più che mai, la necessità per le singole organizzazioni pubbliche e per le imprese fornitrici, di dotarsi di solide competenze non solo giuridiche, ma anche manageriali. Il libro si propone di fornire al lettore alcune chiavi di lettura per affrontare un mondo in continuo cambiamento, non solo legislativo, e per costruire l'impalcatura su cui fondare le proprie conoscenze e competenze. Il volume in questo senso si pone come un evergreen che, partendo dai temi più attuali, conduce il lettore ad affrontare i temi di fondo e i principi sempre validi in un buon acquisto. Gli acquisti pubblici sono molto più di una procedura: sono un processo trasversale all'organizzazione, uno strumento strategico di sviluppo economico, di stimolo all'innovazione, di tutela dell'ambiente. Da un buon acquisto pubblico dipende un buon servizio al cittadino. Conoscere e far propri i principi degli acquisti, le tecniche di marketing d'acquisto, la gestione delle scorte, il project management, comprendere le implicazioni della centralizzazione e della digitalizzazione degli acquisti, acquistare in modo diverso attraverso il partenariato pubblico privato.
Partnership pubblico privato. Una guida manageriale, finanziaria e giuridica
Veronica Vecchi, Velia Leone
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-197
Partnership pubblico privato (PPP) nasce dell'attività di formazione e consulenza realizzata nel corso degli ultimi quindici anni dalle autrici e interiorizza le loro esperienze nazionali e internazionali nell'ambito di politiche, programmi e progetti di PPP. Il libro offre una nuova prospettiva sulla PPP, mettendo a sistema, in ogni capitolo, la dimensione economico-finanziaria, giuridica e manageriale. I contratti di PPP sono operazioni in cui queste tre dimensioni non possono essere scisse e richiedono una profonda comprensione congiunta per renderne possibile un utilizzo più efficiente, efficace e innovativo. È un volume di principi, denso di spunti operativi, per il policy maker e per i manager pubblici e privati, che aiuta a comprendere l'essenza della PPP e le modalità di utilizzo, al fine di colmare i gap che ne hanno ostacolato il corretto utilizzo. Oggi, come non mai prima, i contratti di PPP rappresentano la risposta alle sfide economiche e sociali dell'Italia, a patto che il sistema pubblico e privato siano in grado, mettendo a sistema le loro reciproche conoscenze nell'ambito dei loro rispettivi ruoli, di individuare soluzioni innovative e value for money. II volume contiene gli aggiornamenti relativi alla bozza del Nuovo Codice dei Contratti e al Manuale Eurostat.
Finanziamenti comunitari 2014-2020. Strategia, gestione e rendicontazione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il libro aspira a fornire al lettore una visione a 360 gradi della nuova programmazione comunitaria, a livello nazionale, europeo e internazionale, e gli strumenti di management necessari a presentare un progetto e gestirlo. Il volume è strutturato in quattro blocchi. Il primo blocco - policy - introduce alla programmazione comunitaria, fornendo le coordinate per l'orientamento nell'attività dell'Unione Europea. Il secondo blocco - analisi - introduce alcuni elementi quali: la matrice di finanziabilità, il quadro logico, e le regole con cui impostare la propria attività progettuale ricorrendo ai finanziamenti comunitari. Il terzo blocco - strumenti - fornisce le leve utili per la sottomissione di proposte e la gestione successiva dei progetti aggiudicati. L'ultimo blocco, infine, si occupa dell'analisi costi benefici dei progetti e della disciplina sugli aiuti di Stato.
EU funds. Strategy and management
Veronica Vecchi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 114
Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche
Fabio Amatucci, Veronica Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 268
Nel corso degli ultimi anni le strategie, le modalità e gli strumenti di gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche italiane si sono profondamente modificati, per effetto della brusca riduzione dei trasferimenti centrali e dei vincoli imposti dal rispetto del Patto di Stabilità. Il libro analizza i principali temi legati alla gestione della funzione finanza nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli enti locali. Dopo una prima panoramica della funzione finanza nell'azienda pubblica, si analizzano: le evoluzioni del Patto di Stabilità Interno; gli strumenti di finanziamento per gli investimenti (quelli tradizionali e quelli più strutturati, con l'impiego di capitali privati attraverso le Public Private Partnership); gli strumenti per la gestione attiva del debito con particolare riferimento agli strumenti derivati e quelli per la valorizzazione del patrimonio immobiliare; infine, le modalità per una gestione strategica dei finanziamenti comunitari. Il manuale propone, poi, un sistema articolato di valutazioni finanziarie a supporto delle scelte di fattibilità, finanziabilità, convenienza e sostenibilità degli investimenti.
Il project finance per gli investimenti pubblici. Profili di convenienza e sostenibilità e applicazioni al settore sanitario
Veronica Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 224
Finanziamenti comunitari. Approccio strategico, progettazione e gestione
Elio Borgonovi, Veronica Vecchi, Paolo Crugnola
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 3065
I finanziamenti comunitari rappresentano un'ottima opportunità di crescita per enti pubblici, istituzioni non profit, imprese e sistemi territoriali. Spesso, però, è difficile orientarsi nella vasta schiera dei programmi disponibili e affrontare con sicurezza la predisposizione delle richieste di finanziamento. La prima parte del libro offre una panoramica degli strumenti e dei programmi promossi dalla UE, anche alla luce del passaggio al nuovo periodo di programmazione 2007-2013, con riferimento alle politiche strutturali, ai fondi settoriali gestiti direttamente dai Servizi della Commissione, ai finanziamenti della BEI, la Banca Europea per gli Investimenti. La seconda parte vuole essere una guida di riferimento per le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla predisposizione di una buona proposta alla rendicontazione delle spese, secondo una prospettiva strategica che superi la logica della ricerca occasionale di singoli contributi. E ciò al fine di leggere le opportunità disponibili alla luce di una chiara definizione dei propri bisogni. Il libro raccoglie le riflessioni e gli insegnamenti maturati dagli autori nel corso della gestione diretta di progetti finanziati e dell'attività di docenza universitaria e post-universitaria svolta su questi temi.