Libri di Vincenzo Caruso
Nonostante il grigiore, la bellezza...
Vincenzo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 64
"Caruso manifesta una visione della realtà significativamente diversa da quella che va per la maggiore, in poesia e non soltanto: niente tormenti, inquietudini, esistenzialismi, bensì espressioni e proposizioni di apertura vitale, con tutta la sua diffusa bellezza che ora, appunto, viene evocata sin dal titolo. Dal buono al bene, e di qui al bello, si verifica quindi un passaggio quasi spontaneo, sancito dalla sensibilità e dalla coscienza, un bene che guarda ad un orizzonte ultraterreno ma inizia qui e adesso, velato di mistero (e dal Mistero) ma accessibile e attingibile". (dalla prefazione di Stefano Valentini). Postfazione di Milly Bracciante.
Le vie dei Forti. Strade e architettura militare del periodo regio (sec. XIX-XX) sui Monti Peloritani
Vincenzo Caruso
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2015
pagine: 146
Un lungo ed appassionato lavoro di ricerca, ha ricondotto le varie Opere di Architettura Militare, disseminate lungo le strade dei Monti Peloritani, all'unitario progetto di difesa e tutela del Territorio, messo in atto dal Genio Militare Italiano tra il XX e il XIX secolo a supporto del Sistema Fortificato dello Stretto di Messina. Le varie Opere (strade, ponti, fontane, rotabili, cippi e pietre miliari, caseggiati e sistemi di canalizzazione delle acque pluviali), vengono in questo volume per la prima volta identificate, censite e ricondotte al periodo di costruzione dei Forti ottocenteschi messinesi, comunemente detti "Umbertini". Un appassionato lavoro documentale e fotografico, accompagnerà il lettore nella riscoperta dell'antica viabilità militare e di manufatti, per anni sotto gli occhi di tutti, a cui viene restituita un'identità e una storia.
La fortificazione permanente dello Stretto di Messina. Storia, conservazione e restauro di un patrimonio architettonico e ambientale
Massimo Lo Curzio, Vincenzo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: EDAS
anno edizione: 2006
pagine: 256
Messina nella prima guerra mondiale
Vincenzo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: EDAS
anno edizione: 2008
pagine: 110
L'architettura militare sui monti Peloritani. Per la salvaguardia e la valorizzazione delle opere realizzate dal genio militare tra il XIX e il XX secolo
Vincenzo Caruso
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2012
pagine: 80
Cinquantasette racconti per cinquantasei pessime notti
Vincenzo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 162
"Bisogna essere stregoni e maghi, non uomini qualunque..." Nei "Cinquantasette racconti per cinquantasei pessime notti" risulta evidente il bisogno d'interrogarsi sugli eventi più misteriosi e drammatici della vita, dall'amore alla morte, dall'origine dell'essere al suo significato quotidiano, con scarse possibilità di approdare a risposte definitive, assolute. Emergono tuttavia dalla lettura, ricche di sfaccettature ironiche e colori di contrappunto, l'emozione e la commozione provate nell'atto di guardarsi intorno, di sommare dubbi a dubbi, di mettersi in discussione. Il senso del divenire risiede nella capacità e nella volontà di gustare il piatto che ci viene servito ogni giorno, senza pretendere di conoscere il cuoco che l'ha cucinato e il cameriere che l'ha servito...
Il vangelo secondo Vincenzo
Vincenzo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 184
Leggere le Sacre Scritture, cercare di interpretarle, di metterle in pratica... Vincenzo Caruso va oltre: lui con Dio discute direttamente, lo cerca, lo provoca, lo vuole stanare. Un approccio aggressivo e poetico al tempo stesso, scaturito da un vissuto intenso e da un'irrefrenabile bisogno di riflettere e capire. Una lettura elegante e raffinata nella forma, ricca e profonda nei contenuti. Per tutti coloro che sono disposti a mettere in discussione se stessi, la vita, la religione, Dio.
Il monumento alla batteria Masotto e alle batterie siciliane Adua 1 marzo 1896
Vincenzo Caruso, Domenico Interdonato
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il monumento alla Batteria Masotto, realizzato nel 1899, è il ricordo che Messina volle erigere, con una grande e generosa raccolta di fondi, in memoria di quei siciliani che, per soddisfare la scellerata politica colonialista dell'allora Governo Crispi, partirono proprio da Messina per andare a morire ad Adua il 1 marzo 1896. Realizzato dallo scultore Salvatore Buemi e fuso presso la R. Fonderia di Torino, il Monumento fu inaugurato il 20 settembre 1899 alla presenza di S. A. R. il Duca D'Aosta. Scopo di questo lavoro è quello riscoprire il contesto storico e la motivazione che spinse un'intera città a mobilitarsi per conservare la memoria di una grande tragedia che interessò l'intero Paese e onorare gli artiglieri caduti sotto il fuoco nemico, facenti parte delle cosiddette "Batterie Siciliane", poste sotto il comando dei Capitani Edoardo Bianchini e Umberto Masotto.
Era ieri...
Vincenzo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 78
Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi. L’avvincente storia di spionaggio militare che sconvolse l’Italia nel primo Novecento
Vincenzo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2017
pagine: 254
Vincenzo Caruso, con “Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi”, ci guida con mano sicura ed esperta tra i meandri di una vicenda accantonata dalla Storia seppure già meritevole di essere conosciuta per la particolare caratura dei suoi protagonisti affardellati nelle loro debolezze, ignavie, ambizioni, doveri e professionalità, i quali si muovono nello spazio di un tempo, 1902-1906, che non lasciava certo presagire un futuro tanto gravido di morte e distruzione. Pagine avvincenti di vite fin’ora sconosciute evocate dalla sapiente puntigliosità dell’autore e che si riversano per le strade e le piazze di una Messina ancora viva con il suo Duomo, i suoi Palazzi, le sue Chiese e, per quanto di interesse, con i suoi Forti Polveriera, Mennaja, Castellaccio, Gonzaga, Cittadella, tutti posti a difesa del suo Stretto destinato al controllo del mare mediterraneo racchiuso appunto tra l’Europa, l’Asia, l’Africa e, quindi, di altissima sensibilità strategica.
Schizzi estetici di un critico qualunque. Da Bach a Pollock a Edgar Lee Masters, 71 profili di artisti e presunti tali
Vincenzo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2024
pagine: 193
"Occorrono grande coraggio e notevole baldanza per sfidare sul terreno estetico i giudizi di monarchi della critica quali Mila, Adorno, Argan, Venturi, Bonito Oliva ecc. Occorre riporre grande fiducia nel proprio sapere per formulare valutazioni sull'arte dettate dalla capacità di vedere e sentire con tre occhi e tre orecchi, suggerite dalla voglia di assaporare le pietanze artistiche con più lingue invece di una. Una sfida immaginaria, dal momento che i suddetti critici mai si confronterebbero con uno sconosciuto come il sottoscritto. Un soggetto, Enzo Enesidemo Caruso, convinto di poter bocciare o rimandare a settembre autori come Schoenberg, Beckett, Warhol, Kounellis, Burri, Fontana, Pollock...Michelangelo! Non esistono, per uno scettico, verità assolute, ma solo discutibili opinioni." (Enzo Enesidemo Caruso)
Nero d'onice
Vincenzo Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2019
pagine: 44
"Il titolo della silloge "Nero d'onice", di Vincenzo Caruso, incarna già un'immagine fedele dell'oscuro enigma da svelare nel processo di rappresentazione del mondo, delle molteplici manifestazioni del vivere e delle pulsioni del poeta, che pone la sua intenzione lirica a fondamento dell'intera raccolta. Le liriche sono spaccati esistenziali e frammenti della precaria condizione dell'odierna società, che viene osservata con sguardo critico, mettendo in risalto la sofferenza, l'ipocrisia e l'intolleranza, rivelando la "semplice umanità" che cerca risposte alle antinomie dell'esistenza, per giungere alla consapevolezza dell'essere nel grande gioco che è la vita..." dalla prefazione di Massimo Barile.