Libri di Vincenzo Foti
Quel magnifico elettrotreno. Alta velocità ieri e oggi
Vincenzo Foti
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2022
pagine: 148
Questo libro si propone di essere una testimonianza di come l'alta velocità ferroviaria, in Italia, abbia origini antiche e non rappresenti una trovata esclusiva del Nuovo Millennio. Il progresso tecnologico, nelle ferrovie, si concentra da sempre sull'obiettivo di rendere i treni più potenti e più veloci, per ottimizzare il trasporto su rotaia. Questo saggio ne ripercorre le tappe fondamentali, fin dai primi esperimenti, con un occhio alla tecnica e anche al costume sociale di chi, quei treni, li ha usati e vissuti. E anche costruiti.
Assignat. La cartamoneta che sconvolse la Francia
Vincenzo Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Falzea
anno edizione: 2016
pagine: 240
In questo saggio vengono narrate le vicende che riguardano l'"Assignat", la cartamoneta creata dai rivoluzionari francesi. I sette anni della travagliata esistenza dell'assegnato hanno sconvolto la Francia, al di là degli eventi politici e sociali che caratterizzano da allora la cultura occidentale. Il rito di passaggio tra vecchio e nuovo mondo (Régime) è qui interpretato alla luce di un particolare aspetto della politica dei governi rivoluzionari, quello della politica economica e monetaria, della quale ancora oggi poco si discute e nulla si impara, preferendo evocare il mito della Rivoluzione e dimenticando che la ricostruzione storica non dovrebbe servirsene, per non rimanerne a sua volta asservita. Dunque, ci sono lezioni economiche che non si imparano mai. Anzi, sembra che, paradossalmente, meno si impari e più si insegni. Persiste, infatti, l'idea che debba esistere una qualche maniera, finora rimasta sconosciuta ai più, di risolvere grandi problemi sociali senza sacrifici; ma la verità è che tale maniera non esiste.