fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Passerini

La speranza che muove il mondo. Umanità migrante

Vincenzo Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 208

In un’epoca in cui il dibattito sull’immigrazione ha assunto connotati sempre più aspri, tra respingimenti cruenti e legislazioni emergenziali, Passerini, autore da anni particolarmente attento a questo tema, torna a raccontare storie, esperienze e testimonianze che compongono il variegato mosaico del popolo migrante. Non solo per riportare l’attenzione sugli aspetti umani e sociali di un fenomeno così complesso, ma anche per evidenziare l’ottusità di alcuni provvedimenti, le ipocrisie della politica e le contraddizioni che si consumano ogni giorno sulla pelle di migliaia di persone in fuga dal proprio Paese. Con un inciso, puntuale e oggi più che mai necessario, sul tempo in cui gli immigrati eravamo noi.
16,00 15,20

Tracce nella nebbia. Cento storie di testimoni

Vincenzo Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2021

pagine: 240

Ovunque l’umanità fa nascere donne e uomini che non si lasciano piegare dal male. Che testimoniano la verità, il bene, la giustizia, la nonviolenza. Con coraggio, a costo spesso della vita. Il libro raccoglie cento brevi e appassionanti ritratti di questi testimoni. Famosi o poco noti o sconosciuti. Da Oscar A. Romero a Berta Caceres, da Ilaria Alpi a Peppino Impastato, da Madre Teresa a Nelson Mandela, da Giacomo Matteotti a Anna Politkovskaja, dall’Abbé Pierre a Josef Mayr-Nusser, da Rosa Genoni a Primo Levi, da Odoardo Focherini ad Aleksandr Solzĕnicyn, da Agitu Ideo Gudeta a Adriano Olivetti, da Mario Amato a Vittorio Bachelet, da Annalena Tonelli a Thomas Sankara, da Sophie Scholl a Jo Cox, da John Hume, il principale, e poco noto in Italia, artefice dell’accordo di pace in Irlanda del Nord, a Thérèse Nyrabayovu, la semplice e sconosciuta “Schindler” del Rwanda. Testimoni che in tempi di disorientamento sono come tracce, forti e indimenticabili, che ci indicano il cammino.
16,00 15,20

Parole chiave

Livio Passalacqua

Libro

editore: Vita Trentina

anno edizione: 2019

pagine: 280

In questo libro, il primo e l’unico che porta la firma di padre Livio Passalacqua, sono raccolti tutti i pezzi che egli ha distillato ogni quindici giorni per i lettori del settimanale diocesano Vita Trentina dal settembre 2015 al settembre 2019. Si tratta di parole chiave, talvolta rivisitate, talvolta sorprendenti. Aprono il cuore, invitano a fermarsi e a confrontarsi con le ragioni del vivere, attingendo allo scrigno della Parola e approdando al lieto annuncio di Gesù di Nazareth. “Padre Livio – scrive Vincenzo Passerini nella prefazione – ha il dono di suscitare le domande, di tirarle fuori dai cassetti del nostro inconscio, delle nostre paure, delle nostre abitudini, dei nostri freezer interiori. Questo libro è un giardino lussureggiante di domande”.
15,00 14,25

Tempi feroci. Vittime, carnefici, samaritani

Tempi feroci. Vittime, carnefici, samaritani

Vincenzo Passerini

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2019

pagine: 208

In tempi feroci, oggi come ieri, le coscienze devono decidere se stare dalla parte dei carnefici o delle vittime. Se fingere di non vedere la vittima, come fanno il sacerdote e il levita della parabola evangelica, oppure soccorrerla e accoglierla, come fa il samaritano. Le vittime di questa stagione feroce sono i profughi e i migranti, umiliati e offesi, torturati e assassinati nei lager libici, lasciati annegare nel Mediterraneo, respinti e uccisi da muri e da leggi disumane, feriti dai razzismi, sfruttati. Ma ci sono, ovunque, anche i samaritani che soccorrono e accolgono, si oppongono alla disumanità, si battono per la giustizia e l'uguaglianza, credono nella fraternità. Praticano la buona accoglienza che valorizza i talenti di chi è accolto. Tengono viva la speranza. Ovunque ci sono coscienze che si oppongono alla ferocia, talvolta a prezzo della vita. Il libro raccoglie testi inediti o pubblicati in una prima versione su «l'Adige», «Trentino», «Il Margine», ildolomiti.it. Sguardi senza confini sul nostro presente e squarci di feroci passati che non vanno dimenticati.
16,00

Vita fragile vita comune. Incontri con operatori e volontari

Vita fragile vita comune. Incontri con operatori e volontari

Ivo Lizzola

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2018

pagine: 112

Molte donne e molti uomini sentono oggi di vivere le loro fragilità nei frammenti di una convivenza dai legami incerti. In questo tempo di attraversamento delicato, nel quale prevale l’indistinto e l’ambivalente, il lavoro sociale ed educativo può permettere di leggere e di coltivare il nuovo che sta nascendo: dalle prossimità, da circuiti di responsabilità, in nuove configurazioni della vita comune. Certamente si vive il rischio di rifugiarci in «solidarietà perimetrate», ma si può pure partecipare a inedite danze tra fragilità e capacità. Come artigiani della vita quotidiana, dei legami, della giustizia. Comunità è un modo di ritrovarsi in prossimità, spesso tra sconosciuti. È una soglia: un luogo e un tempo di visione, di presa di iniziativa, di prova e di scoperta. Dove si pulisce il futuro, si matura un invio verso l’aperto, ci si avvia. Insieme.
10,00

Ricordati che sei stato straniero anche tu

Ricordati che sei stato straniero anche tu

Vincenzo Passerini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2015

pagine: 84

Un "manifesto dell'accoglienza degli stranieri" in cinque capitoli: Vincenzo Passerini, già leader della Rete e assessore provinciale dell'Istruzione del Trentino, ha dedicato il suo impegno politico agli ultimi, e dopo la politica - tra volontariato in Africa e la presidenza del Punto d'Incontro fondato da don Dante Clauser per dare pasti e dignità ai senzatetto - ha proseguito la lotta culturale e sociale per un'eguaglianza vera tra "noi" e "loro", in fuga dalla guerra e dalla miseria, e in cerca di rifugio nel nostro Paese. Da Nord a Sud, la tentazione dell'egoismo e la prospettiva della fraternità. I cinque capitoli: Spezzare le catene; Praticate l'ospitalità (potreste accogliere degli angeli); Costruire la convivenza; "Violenti e immorali": albanesi di oggi? No, trentini di ieri; Ci salveranno i figli di un Dio minore.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.