fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Quinzi

L'ortodonzia dell'età evolutiva. Etica ed estetica del piccolo paziente. Volume Vol. 1-2

Vincenzo Quinzi, Francesco Paolo De Luca, Giuseppe Marzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ariesdue

anno edizione: 2025

pagine: 976

Il libro cartaceo è un oggetto che ben difficilmente verrà abbandonato dal genere umano, almeno nel breve-medio periodo, quello fin dove la nostra immaginazione può spingersi; lo si vede anche ai giorni nostri dopo molti anni di confronto con nuove modalità di lettura. Si tratta di un oggetto praticamente perfetto che regge benissimo il confronto con le più recenti tecnologie verso le quali, sotto molti aspetti, mantiene una netta supremazia. Se però ci riferiamo a libri tecnici, dove si studiano materie soggette a rapida evoluzione, corre il rischio di invecchiare rapidamente. Pur tuttavia, trattando di argomenti medici, l’evoluzione è generalmente confinata agli strumenti terapeutici e in minor misura a quelli diagnostici, per cui ciò che è inerente ai principi di diagnosi e di pianificazione di trattamento, invecchia molto più lentamente. Come emergerà con prepotenza nel corso della lettura, questo libro intende riempire un vuoto che si è venuto a determinare negli ultimi decenni; sono infatti trascorsi moltissimi anni dalla pubblicazione di libri che abbracciassero la branca ortodontica nel suo complesso, con un approccio sistematico sia al versante diagnostico classificativo sia a quello terapeutico; che si rivolgessero dichiaratamente a chi ha deciso di affacciarsi all’esercizio della branca, agli studenti del corso di laurea in Odontoiatria e a quello di specializzazione in Ortognatodonzia. Un libro quindi necessariamente omnicomprensivo, chiaro nell’esposizione teorica e ricchissimo nella presentazione di casi clinici esemplificativi. Proprio con questo obiettivo il libro è stato concepito in due volumi, di cui uno dedicato alla teoria e uno soltanto a casi clinici corredati di ampie didascalie esplicative; ciò ne consente una fruizione bidirezionale in relazione al livello di conoscenza del lettore, che potrà tenerli contemporaneamente aperti sullo stesso argomento così da confrontare immediatamente teoria e pratica. L’ambizione degli autori si è spinta oltre: è bastato loro ripensare alle difficoltà incontrate quando si sono trovati nella posizione di giovani professionisti che timidamente si affacciavano alla professione; quando hanno dovuto affrontare un mondo chiuso e geloso delle proprie conoscenze e competenze; un mondo ostico in cui farsi largo a spallate anche solo per acquisire le prime competenze di base; quando riuscire a farsi accettare come osservatore in qualsivoglia studio professionale risultava impresa oltremodo improba; quando scalare la lunga e tortuosa via della conoscenza li ha costretti a viaggiare tantissimo, investendo enormi quantità di denaro in corsi di così detto aggiornamento che per loro risultavano semplicemente di formazione in un età in cui avrebbero preferito destinare gli stessi soldi alla conquista di un dignitoso tenore di vita; ecco, è bastato loro pensare a tutto questo per immaginare qualcosa di nuovo e diverso. I tempi sono fortunatamente cambiati e, nel frattempo, la tecnologia ha coperto distanze siderali, avvicinando persone la cui vita si svolgeva talmente lontano da impedire loro di incontrarsi e conoscersi. Alla luce di ciò gli autori hanno immaginato di realizzare attorno al libro una vera e propria community, una agorà virtuale finalizzata al confronto in ambito ortodontico, un posto dove sollevare interrogativi senza timore di essere ignorati o bistrattati. Questa idea consente anche di rimuovere l’unico ostacolo alla supremazia indiscussa del libro, l’invecchiamento. In questo luogo virtuale, infatti, gli autori potranno continuare ad aggiornare il libro sulla scorta delle nuove esperienze cliniche o delle novità che dovessero via via comparire sul mercato. Questo non è solo un libro bensì una porta di ingresso: chiunque acquisterà il volume avrà la possibilità di aderire a questa community, basterà scansionare il codice QR e registrare l’acquisto con le proprie generalità e il numero identificativo del volume.
220,00 209,00

La prevenzione ortodontica in età prescolare

Giuseppe Marzo, Luigi Paglia, Vincenzo Quinzi, Nicolò Carugo, Sara Colombo, Michela Paglia, Sabina Saccomanno

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il testo è dedicato alla prevenzione ortodontica in età prescolare, ovvero nei bambini di età compresa tra 0-71 mesi. Nel libro vengono illustrate le normali fasi dello sviluppo della masticazione, respirazione, sonno e linguaggio del bambino, spostando poi l'attenzione dei genitori su tutti quei campanelli d'allarme che fanno intuire che qualcosa non sta andando nel verso giusto ed è necessario ricorrere, perciò, alla visita di uno specialista in odontoiatria pediatrica e ortodonzia. Spesso, infatti, a causa di una scarsa o assente conoscenza di alcune abitudini viziate o di situazioni facilmente risolvibili non appena insorte, si instaurano nel bambino una serie di comportamenti che portano in seguito a malocclusioni il cui trattamento è dispendioso in termini sia di tempo sia economici. Il libro sarà arricchito con alcune "Pillole" con focus su argomenti nuovi e curiosi, e QR code relativi a video che integrano il contenuto dei vari capitoli rendendo il testo utile e facilmente fruibile.
16,90 16,06

L'ortodonzia pediatrica o delle prime due dentature. Con poco... tanto

L'ortodonzia pediatrica o delle prime due dentature. Con poco... tanto

Roberto Ferro, Giuseppe Marzo, Vincenzo Quinzi

Libro: Libro rilegato

editore: Ariesdue

anno edizione: 2018

pagine: 344

L’opera è sostanzialmente divisa in due parti. Nella prima vengono fornite le informazioni di base per introdurre il lettore all’ortodonzia (cos’è una malocclusione, come si sviluppa una occlusione normale, come si manifesta precocemente una malocclusione, come si diagnostica, come procede la crescita facciale negli anni e la possibilità, quando necessario, di modularla). Di particolare menzione e rilievo il quinto capitolo sulla crescita craniofacciale e il trattamento ortopedico. Nella seconda parte del libro si entra nel vivo del trattamento. Un intero capitolo viene dedicato agli apparecchi usati, un altro alle abitudini orali per poi passare in rassegna i vari quadri clinici (tipo di morso crociato, affollamento, morso inverso, open bite etc), dei quali vengono illustrate l’eziologia, la diagnosi e le diverse modalità di trattamento con cui vengono abitualmente affrontati dagli autori. È stata preferita un’impostazione per quadri clinici piuttosto che per singole entità nosologiche per facilitarne la comprensione e visualizzarne il contenuto. Presentazione di Damaso Caprioglio.
117,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.