Libri di Vincenzo Sparagna
Vita, imprese e avventure di nonno Gramsci
Vincenzo Sparagna, Saverio Montella
Libro: Copertina morbida
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Una biografia di Antonio Gramsci, il politico, filosofo e giornalista tra i fondatori del Partito Comunista italiano, considerato oggi uno dei più influenti pensatori del XX secolo. Vincenzino, alter ego di Vincenzo Sparagna (autore di questo volume e direttore della storica rivista Frigidaire), narra senza peli sulla lingua la storia di questo "piccolo" mito del nostro paese, delineando un ritratto fedele e sincero di una delle personalità più importanti del Novecento a livello mondiale.
Flexy generation carisma
Maya Meyrink
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 508
"Flexy Generation è un romanzo che non è un romanzo, forse è la sceneggiatura di un film, forse altro. I capitoli sono ribattezzati Rulli, a scrivere è qualcuno che neppure si sa chi sia, visto che le vicende sono raccontate tutte in soggettiva nei monologhi interiori joyciani dei più vari personaggi, tutti dotati di nomi bizzarri e curiosi: Positano, Ozman, LeeJo, Dolmancé. A leggere questo stranissimo libro, seguendo il suo ritmo affannoso e mutevole, sembra di sprofondare in una specie di liquido plasticoso, un Voyage immaginario al fondo di tutte le notti, sequenza veloce di avventure, vissute da una generazione di ragazzi e maliziose bambine. Nulla in questo fantasy surrealista sembra in qualche modo reale, come fossimo proiettati in un'allucinazione prolungata. Sembra quasi di assistere a un gioco di combinazioni fisiche e/o psicologiche, con i protagonisti incolonnati nel corteo virtuale, bastardo e cosmopolita di una moltitudine spaventevole di nomi/personaggi/marionette. Si viaggia rapidi da un rullo all'altro, da Londra a New York, dai bistrot parigini alle bianche scogliere di Dover, dall'inferno di Calais a Pen Batz. È una cascata scintillante di parole, luci e suoni striscianti/stridenti, filosofie a pioggia, paranoie psicoanalitiche, lieti finali e immancabili riferimenti complottistici." (dall'introduzione di Vincenzo Sparagna Dir. di Frigidaire/Il Nuovo Male)
Frigidaire. L'incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d'arte del mondo
Vincenzo Sparagna
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 285
Il 28 Ottobre 1980 appare per la prima volta in edicola la rivista Frigidaire, che è stata da subito un progetto di comunicazione totale: fumetto, arte, satira, letteratura, politica, filosofia, musica fusi in un insieme indissolubile, un'opera polifonica, un romanzo unico fatto di una moltitudine infinita di racconti diversi. Al gruppo dei suoi fondatori, il direttore Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scòzzari, Andrea Pazienza, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore, si sono aggiunti negli anni migliaia di protagonisti: scrittori, fumettisti, fotografi, satiri, rivoluzionari del pensiero, in una sequenza che ha bruciato e beffato le differenze di stile e di generazione. Frigidaire è stata ed è ancora oggi una Enciclopedia post-moderna, un'antropologia del presente proiettata verso il futuro, una critica permanente al sistema che Sparagna ha definito "la commedia dell'informazione". In questo libro Sparagna racconta la genesi, i sorprendenti sviluppi, la tragedie e gli episodi segreti di un'impresa impossibile, condotta contro gli imperi del denaro e della violenza con leggerezza e determinazione.