Libri di Viola Gheller
Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.)
Viola Gheller
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
Tanto in oriente quanto in occidente, uno dei fenomeni che maggiormente caratterizza l'impero romano tardoantico è l'aspro e continuo scontro tra gruppi cristiani concorrenti. Progressivamente, il dibattito teologico esce dalla sfera dei concili e arriva a coinvolgere schiere sempre più ampie di laici, impegnati in prima persona a difendere una specifica dottrina contro ogni interpretazione contrastante del messaggio cristiano. Nell'arco di alcuni decenni, tra IV e V secolo d. C., si assiste a una mutazione strutturale delle categorie di pensiero dell'uomo tardoromano: concetti come "fede", "eresia", "ortodossia", sconosciuti al mondo classico, si affermano come elementi costitutivi di una nuova interpretazione della realtà, fino a regolare non solo la coesistenza tra i diversi gruppi cristiani, ma anche le relazioni tra le autorità civili e le comunità locali, il ruolo delle aristocrazie cittadine, i rapporti tra l'impero e le popolazioni barbariche che premevano lungo i confini. Attraverso l'analisi puntuale della convivenza tra comunità cristiane concorrenti, osservata nei suoi aspetti più concreti, questo studio ripercorre le tappe di quella "rivoluzione culturale" che avrebbe reso la fede il cardine di nuove identità e il fulcro di nuovi conflitti. Viola Gheller, Dottore di Ricerca in Studi Umanistici. Discipline Storiche, Filosofiche e dei Beni Culturali (Trento 2014), svolge la sua attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove collabora stabilmente con la cattedra di Storia Romana. Specialista dell'impero romano tardoantico, ha dedicato i suoi studi all'insorgenza di conflitti identitari nell'occidente tardoromano, con particolare attenzione agli aspetti etnici e religiosi. Per Bononia University Press ha pubblicato "Identità" e "arianesimo gotico": genesi di un topos storiografico (2017).
Ricerche a confronto. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2013
pagine: 388
I Seminari di Antichità Classica e del Vicino Oriente Antico "Ricerche a Confronto", organizzati dall'Associazione Rodopis, a partire dall'anno 2010-2011, allo scopo di promuovere l'incontro tra giovani antichisti provenienti da università italiane e straniere, trovano oggi posto in una miscellanea. Gli argomenti trattati, gli ambiti disciplinari, le metodologie e i punti di vista adottati dai relatori sono i più vari, nel contesto antichistico, e risultano ordinati secondo un criterio latamente cronologico. Una peer-review di recensione arricchisce gli interventi e ne certifica la qualità scientifica: a ogni contributo, infatti, segue una sezione "Dialogo con..." nella quale sono stati riuniti due commenti. Autori esperti di settore e giovani studiosi hanno offerto il proprio parere sui contenuti esposti, consigli di approfondimento, suggerimenti per gli sviluppi futuri delle ricerche intraprese, punti di vista alternativi sulle problematiche esposte.
«Identità» e «arianesimo gotico»: genesi di un topos storiografico
Viola Gheller
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il problema della conversione dei popoli barbarici al cristianesimo ricopre un'importanza fondamentale nel comprendere il passaggio tra antichità e medio evo, tra la realtà dell'impero romano e quella dei cosiddetti "regni romano-barbarici". Esso si intreccia con i più ampi fenomeni della cristianizzazione dell'Europa e dei rapporti tra i Romani e quei popoli esterni che la storiografi a moderna dipinge di volta in volta come migranti o invasori.