Libri di Violetta Nobili
La fonte viva
Miguel Barnet Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2020
pagine: 324
La vicenda culturale, ma soprattutto politica, dei paesi americani-indo-africani di cui ci parla Barnet ha avuto tempi ed esiti diversi, dovuti a una storia e a contesti territoriali profondamente differenziati. In tempi più o meno recenti i paesi sudamericani, in particolare quelli dell’area caraibica e andina, hanno dovuto misurarsi con lo spettro della dominazione coloniale, che ha assunto configurazioni diverse a secondo dei tempi in cui di volta in volta essa si è manifestata. Barnet è un intellettuale militante sempre attento a rappresentare la storia di un paese, a interpretarne la condizione presente ma anche, e forse soprattutto, a tracciarne a grandi linee la parabola evolutiva. La morale e la pratica militante di questo intellettuale si modulano nel tempo, per accompagnare le trasformazioni di una società. La novità sta in questo: che non si tratta solo di eredità, ma di rifunzionalizzazione di una eredità. Questa trasformazione di un’eredità si pone alla base della cultura cubana, soprattutto di quella contadina. In questo senso Barnet non è un nostalgico di valori e modi ancestrali, non è creatore a sua volta di miti, magari letterari. A lui interessa capire i vari sostrati culturali che hanno fatto del popolo cubano non un mosaico, ma un quadro definito.
Yo soy Fidel! Pensiero politico economico
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2017
pagine: 336
Questo libro propone un’analisi socio-politica sull'attualità del pensiero politico ed economico del Comandante Fidel. Siamo in piena sintonia con i contenuti dei testi e la passione con cui sono stati scritti dai vari autori, poiché oltre a coltivare una profonda e fraterna amicizia da molti anni, ne condividiamo le scelte politico-culturali - siamo tra l'altro tra i promotori della Red de las Redes de Intelectuales y Artistas en Defensa de la Humanidad - e il metodo scientifico di analisi, incentrato su quella sempre attuale e penetrante "cassetta degli attrezzi" di Marx. Il testo si snoda, inoltre, sulle puntuali considerazioni effettuate nel corso di piacevoli interviste e incontri con il "soldato delle idee" Fidel Castro. A chi come noi ha avuto l'onore di incontrarlo personalmente più volte e ascoltarlo anche durante convegni .internazionali, tra cui ricordiamo quelli dell'ANEC (Associazione Nazionale Economisti Cubani) sulla globalizzazione, che fino al 2010 si sono tenuti annualmente all'Avana, rimane l'emozione e la cultura politica che il Comandante en Jefe Fidel ci ha trasmesso e sulla quale ci siamo formati e continuiamo a formarci come intellettuali militanti e come agenti reali del cambiamento nel percorso del socialismo rivoluzionario, quello possibile in quanto realizzabile qui ed ora.
Una settimana a Cuba con il papa, Raul, Fidel e molti altri
Luciano Vasapollo, Antonio Tarzia
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Hasta siempre, Cuba!" Con queste parole si è conclusa lo scorso 28 marzo la visita pastorale di papa Benedetto XVI a Cuba. Nella sua visita, ha incontrato più volte Raul Castro e, prima di lasciare l'isola, anche Fidel Castro. Si è trattato di una visita che ha contribuito a rafforzare i rapporti tra il governo di Cuba e il Vaticano, comportando anche l'importante risultato delle dichiarazioni da parte della Chiesa cubana, ma anche del papa, in maniera diretta o indiretta, sulla questione del blocco economico da parte degli USA. Questo è un libro di attualità, di politica, di prospettiva internazionale. Ma è anche un libro di viaggio. Il diario di due singolari testimoni che hanno seguito da vicino l'evento della visita del papa a Cuba; e, mentre osservavano il pellegrinaggio del pontefice, hanno incontrato nelle strade, nei palazzi governativi, nelle sedi del Partito, la realtà del popolo cubano. Un popolo in lotta contro il sottosviluppo, l'ineguaglianza, la servitù, l'ignoranza; una lotta con l'uomo e per l'uomo, a favore di tutti i popoli del mondo in cerca di libertà e di autodeterminazione. Protagonisti di questo viaggio sono due intellettuali e sinceri amici di Cuba: Luciano Vasapollo, intellettuale marxista docente di economia, e padre Antonio Tarzia, sacerdote paolino, direttore di "Jesus". E attraverso le loro voci che si racconta questo viaggio; e dentro le loro voci si sente - robusta e squillante - la voce di "Cuba libera". Buon viaggio, lettori.