Libri di Virginio G. Bertini
Il corpo e l'anima. Cronache di diritti negati e lotte originali
Virginio G. Bertini, Donatella Francesconi, Giulio Sensi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 120
Storie fatte di anime e di corpi. Vere, intense, salite alla ribalta dei media nazionali. Speranze e disillusioni, muri e fratellanza: questo libro - a metà tra la cronaca e il diario - racconta fatti che ci riguardano tutti. È una bellissima giornata a Casablanca, il 9 settembre 2003: "Finalmente abbiamo in mano qualcosa di concreto: un visto, una carta timbrata da un'autorità europea. Andremo in Italia!". Ma il sogno di Hind e Ymane, due ragazze marocchine che, insieme alla madre, riescono dopo anni a raggiungere il padre a Lucca, dura pochi mesi. Infatti, il maggio successivo Salah Chfouka - il padre - viene colpito da un contestato provvedimento di espulsione. Ne segue un'originale lotta per l'affermazione di diritti fondamentali, una battaglia civile e legale lunga due anni. Quando tutto sembra risolto, la doccia fredda: Ymane, che si era iscritta alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Pisa, è costretta a sospendere gli studi perché "clandestina". Riparte la mobilitazione, storica per la città di Lucca, con un digiuno che dura diverse settimane e coinvolge, a catena, decine di donne e uomini, studenti e lavoratori, associazioni, sindacati. Con un ideale collegamento a un altro sciopero della fame, sempre a Lucca, sei anni prima, per la regolarizzazione di un'intera comunità di rumeni. Così, le storie raccontate in questo libro vorrebbero ricordarci che i diritti negati ad alcuni sono un furto di democrazia per tutti.
La fanciulla olimpica
Virginio G. Bertini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 40
La poesia di Virginio Giovanni Bertini è un racconto visivo e sonoro è un film con molti cambiamenti di scena è una lunga canzone gridata e invocata è un'esaltazione della dimensione umana dello sport in tutti i suoi aspetti è una denuncia forte contro la corruzione delle coscienze e la manipolazione dei corpi è un messaggio verso i giovani in particolare perché lo sport sia piacere e creazione armonia con lo spazio e la luce come ci ha insegnato la grande civiltà ateniese.
Fuorigioco
Virginio G. Bertini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il "fuorigioco" è sinonimo di regole e il gioco del calcio può essere inteso come una metafora della vita: l'esaltazione per la vittoria, l'amarezza per la sconfitta, la rabbia per gli errori, l'esultanza per il goal, la capacità di sacrificarsi, la gioia di superare le difficoltà. Il sistema di potere ha costruito, nei secoli, regole, schemi, gabbie, dentro cui i nostri corpi e le nostre anime sono imprigionati, educati, costretti, ma qualcosa ha cominciato ad incrinarsi, a rompersi. Quando non siamo più in grado o non si vuole più obbedire a vecchie regole bisogna trovare il modo di fuoriuscire, di rompere gli schemi. E ciò può avvenire sul piano dei sentimenti, delle passioni, o semplicemente sul terreno dei comportamenti sociali. Questa raccolta di poesie è un potente invito a liberare i nostri cuori dalle vecchie incrostazioni di ipocrisia e perbenismo, ad ascoltare e ad ascoltarci senza paura, senza pregiudizi, senza falsi moralismi. La nostra anima come parte del mondo, la dimensione radicale dell'amore e della morte, il desiderio di libertà e di creatività. Essa contiene in particolare un messaggio per i giovani: c'è bisogno di un nuovo ribellismo umanitario, di un futuro da inventare, contando sulle proprie forze, senza timore. Fuori dalle gabbie. Fuori gioco. Giochiamo fuori. Inventiamo nuovi giochi.