Libri di Vittoria Caiazza
Sconosciuta straniera. Il prediletto amore di Honoré de Balzac
Vittoria Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2021
pagine: 248
Due storie scorrono parallele fino a convergere verso un inatteso punto di incontro: quella di Ewelina Hanska – ricchissima e malinconica contessa, cresciuta fra i gelidi paesaggi dell’Impero russo e prigioniera di un matrimonio infelice – e quella di Honoré de Balzac – scrittore francese alle prese con sogni, insuccessi, momenti di gloria, vita sregolata e tanti debiti. Ève, lettrice instancabile, ama i classici ma anche le ultime novità letterarie che il conte, suo marito, le procura. Un giorno, insieme a La Fontaine, Molière e Scott, le capita fra le mani un libretto di un autore francese assolutamente sconosciuto e dal nome pomposo. Lo inizia a leggere per caso e poi ne divora il contenuto, rimanendo affascinata dal tema e dalla scrittura. Si appassiona all’autore, Balzac, e a tutti i suoi testi, fino ad avere la necessità di contattarlo. Decide di fare una follia: scrivergli una lettera presso lo stampatore, in forma anonima, e firmarsi come l’Étrangère, la Straniera...
Bambina
Vittoria Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 168
"Non la rividi più, non seppi più nulla di lei, e, così, sotto quelle bombe caddero anche i nostri giorni, quei giorni meravigliosi che avevamo trascorso in quelle strade, in quei luoghi. Si chiuse per me il periodo di Elena e i nostri incontri, i nostri baci, le nostre parole, perfino quelle più stupide, furono cancellati e inghiottiti dalla nube di polvere che in quella mattina di agosto avvolse e soffocò d’improvviso la nostra città..."
L'albero di mimose
Vittoria Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2013
pagine: 88
"In ogni descrizione la natura è in perfetta sintonia con la protagonista , quasi la bellezza dell'una si confonda con la forza dell'altra. [...] Tutto mi ritorna alla memoria, mentre siedo dietro i vetri bagnati di questa finestra, che si affaccia su una Napoli buia e allagata, che io non vedo, poiché è come se stessi guardando un acquerello invisibile, disegnato da un meraviglioso pittore, all'interno del quale per anni ho vissuto io, personaggio reale di questo quadro ormai immaginario [...]. Le descrizioni del paesaggio rendono perfettamente i luoghi dove il racconto, componendo panorami opulenti di sfumature e dettagli, vanno ad arricchire il panorama intimo di Donna Laura, la sensibile protagonista, capace, attraverso la trama del ricordo, di una sollecitudine affettuosa che avvolge le vicende e le persone coinvolte. Una scrittura agile e lieve capace di appassionare all'educazione sentimentale della protagonista. Vita e terra diventano sempre più una voce sola fino al momento finale in cui la tragedia personale e il sisma del 1783 operano in simultanea sulla storia, ponendo dolore al dolore, fino alla catarsi." (Dalla prefazione di Daniela Scuncia)
Miser Catulle
Vittoria Caiazza
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2011
pagine: 168
"Il titolo e l'incipit esplicitano immediatamente il soggetto del romanzo. Vittoria Caiazza realizza un canto di lode al doloroso e appassionato sentimento che ruota intorno all'esistenza di ogni essere umano: l'Amore. Per far tutto ciò si appella al poeta latino Catullo che, nelle vesti di giovane e disperato amante, ha generato e riprodotto il dissidio interiore presente nelle complicate relazioni affettive. La destrezza di Vittoria Caiazza consiste nel trasporre un personaggio storico di cotanta levatura in un'ottica moderna. Catullo, in effetti, assomiglia a un moderno bohemien che viaggia per il mondo, percorso dal desiderio di fare esperienze, di conoscere e che vive personalmente l'irruenza delle parole che elabora." (Dalla Prefazione di Francesca Rappoccio.)
L'odore del freddo
Vittoria Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 127
"Ci sono persone che entrano nella tua vita quando meno te lo aspetti, all'improvviso. La loro comparsa può essere silenziosa e discreta oppure travolgente e rumorosa, ma non ne usciranno più, mai più. Ci sono persone che per quanto ci abbiano fatto soffrire, restano dolcemente indimenticabili. Faccia pure, dopo, la Vita ciò che vuole. Separi o riunisca. Allontani o riavvicini. Quelle persone ci restano nell'anima, nel cuore, nella mente per sempre, anche solo per avere condiviso con noi un sorriso. Anche solo per avere saputo dire la parola che andava detta in quel preciso istante in cui noi volevamo udirla. Anche solo per come una volta ci hanno abbracciate".
Gente sorda
Vittoria Caiazza
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 210
Questo libro è un viaggio nel cuore di Lucilla, creatura tenera e dolce, innamorata di Beethoven e dell'Amore, di quello con la "A" maiuscola. E per questa semplice parola di cinque lettere, Lucilla freme, palpita, si emoziona, soffre fin dalla più tenera età, fin da quando, bambina, assiste alla morte di una farfalla che, bellissima e coloratissima, fino a un momento prima svolazzava felice insieme alla sua compagna. A Lucilla piacque credere che quelle due farfalle fossero innamorate e perciò pianse e continuò a piangere tutte le volte in cui la gente intorno a lei rimaneva sorda ai suoi accorati appelli d'amore.
L'angelo di cristallo
Vittoria Caiazza
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 120
""L'angelo di cristallo" di Vittoria Caiazza è un romanzo capace di far risaltare la magica atmosfera e gli incanti d'un grande amore che diventa fonte di speranza, un messaggio d'un cuore nobile e generoso che porta con sé un grande fascino, una giusta dose d'orgoglio, un elisir di felicità e gioia della vita" (Massimiliano Del Duca).

