fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Viviana Trapani

Design e narrazioni. Spazi fisici e concettuali per il progetto della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 172

Proponendo la narrazione come un dispositivo di apprendimento e di costruzione di senso, di espressione e creatività, profondamente radicato nell'uomo, il libro apre una conversazione a più voci, quasi un contrappunto multidisciplinare, intorno ai molteplici spazi fisici e concettuali, di progetto e di elaborazione teorica che questo termine, così spiccatamente relazionale, evoca e tramette alla contemporanea cultura del progetto. La dimensione narrativa del design, che diversi approcci disciplinari provano attualmente ad esplorare e a visualizzare attraverso le più innovative strumentazioni concettuali e progettuali, è stata messa a fuoco anche a partire dalla riflessione sul lavoro di ricerca e di insegnamento a Palermo di Anna Maria Fundarò, tra gli anni '70 e '90. È questo il fil rouge che collega idealmente alcuni interventi raccolti in occasione del convegno "Design e Spazi narrativi" Palermo, 2019: progetti, ricerche e riflessioni teoriche inerenti gli spazi museali e gli eventi temporanei, lo spazio-tempo della storia, la scena teatrale, lo spazio domestico, la multidimensionalità della comunicazione visiva, lo spazio delle identità territoriali. Nel libro si presentano anche alcune esperienze progettuali volte a rigenerare i saperi artigiani degli spazi storici della città. Influenzati dalle pesantissime costrizioni spaziali e psico-fisiche imposte dalla pandemia, i progetti, pur nella loro diversità materiale e funzionale, hanno acquistato una forte connotazione relazionale e narrativa, proponendosi quasi come dispositivi per esplorare nuove visioni domestiche e autobiografiche, portatori di significati simbolici spesso attinenti alla dimensione del sacro.
18,00 17,10

Il design è come un panda? Il design italiano 1980-2020

Giovanni Lauda

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 188

Un libro rivolto ad un pubblico di studenti, che affronta argomenti complessi utilizzando un linguaggio semplice e sintetico, corredato da numerose immagini e indicazioni bibliografiche. Il racconto del design italiano degli ultimi quarant'anni attraversa crisi economiche e ambientali, trasformazioni del mercato, dell'organizzazione aziendale e dei sistemi produttivi. In questi passaggi epocali, l'identità del design italiano sembra rischiare di soccombere e di estinguersi come un panda sorridente, ben nutrito, ben voluto eppure fragile. Mostra però di saper ritrovare nuovi equilibri e nuovi ruoli adatti a sfide sempre più impegnative.
22,00 20,90

Lo spazio, la luce e l'ombra. Paolo Rizzatto e giovani designer nel centro storico di Palermo. Seminario (Palermo, maggio-novembre 2001)

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2004

pagine: 61

Il seminario di progettazione tenuto da Paolo Rizzatto, in qualità di visiting professor, nella Facoltà di Architettura di Palermo è stato l'occasione di svelare e interpretare uno dei molti spazi di cui si era persa la memoria, la funzione, la visibilità, nel centro storico di Palermo, il cui recupero sembra negli ultimi anni finalmente avviato. Architetto e designer tra i più noti del made in ltaly, Rizzatto in questa occasione ha tralasciato la tradizionale "simulazione" didattica del percorso di definizione del prodotto, per cogliere l'opportunità di una sperimentazione più diretta e coinvolgente attraverso un lavoro svolto totalmente all'interno di in un contesto tanto ricco di fascino quanto problematico.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.