Libri di Walter C. Langer
Nella mente di Adolf Hitler. Analisi psicologica del dittatore nazista
Walter C. Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il profilo psicologico di Hitler che Walter C. Langer redige per l’OSS, futura CIA, in piena guerra, nel 1943, rappresenta un docu-mento di grande eccezionalità. Innanzitutto perché, coinvolgendo un promettente psicoanalista e docente universitario (di origini tedesche), l’OSS inaugura una strategia di intelligence che avrà un grande sviluppo nelle attività di spionaggio della Guerra Fredda e nella ricerca dei criminali seriali. Ma anche perché lo studio di Langer ha un grande valore storico ed è fonte imprescindibile per chi voglia approfondire il profilo personale di Hitler. Elaborando un’interpretazione dai ricchi dati biografici che tiene conto tanto delle componenti conscie e razionali quanto di quelle legate al profondo e all’inconscio, Langer insegna a leggere i documenti in un modo tutto nuovo. Benché in ultima analisi la personalità di Adolf Hitler rimanga inesplicabile, la previsione del suicidio del dittatore tedesco così come molte altre predizioni di Langer colpiscono profondamente il lettore di oggi.
Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler
Walter C. Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 306
«Thyssen e Koehler, per esempio, sostengono che il cancelliere Dollfuss ordinò alla polizia austriaca di condurre un'indagine approfondita sulla famiglia Hitler e che come risultato di questa indagine fu redatto un documento segreto che dimostra che Maria Anna Schicklgruber viveva a Vienna al momento in cui ha concepito Alois (il padre di Hitler). A quel tempo lavorava come serva nella casa del barone Rothschild. Non appena la famiglia Rothschild scoprì la sua gravidanza, Maria fu rimandata indietro a casa sua a Spital, dove nacque Alois. Se è vero che uno dei Rothschild è il vero padre di Alois Hitler, Adolf sarebbe per un quarto ebreo. Secondo queste fonti, Adolf Hitler era a conoscenza dell'esistenza di questo documento e degli incriminanti elementi di prova contenuti a suo carico. Al fine di impossessarsene, precipitò gli eventi in Austria e avviò l'assassinio di Dollfuss. In base a questa ricostruzione, Hitler non riuscì ad ottenere il documento in quel momento poiché Dollfuss lo aveva nascosto e aveva rivelato il nascondiglio a Schuschnigg in modo che, in caso fosse morto, l'indipendenza dell'Austria sarebbe rimasta comunque assicurata.» «Con il passare del tempo la stimolazione sessuale dell'ambiente viennese parve aggravare i sintomi della sua perversione. Rapidamente fu travolto dalla forza del sesso e della sua importanza sociale presso le basse classi ebraiche. Per lui Vienna divenne "il simbolo dell'incesto" e rapidamente l'abbandonò per trovare rifugio presso la sua madre ideale, la Germania. Ma i suoi giorni precedenti alla guerra, a Monaco non furono diversi da quelli di Vienna. La sua vita fu estremamente passiva, e anche se ne sappiamo poco, possiamo immaginare che i suoi giorni erano colmi di turbamenti interiori.» «Se la nostra ipotesi concernente il suo processo mentale, mentre stava confinato a letto nell'Ospedale di Pasewalk, è corretta, possiamo assumere che per vincere le sue paure egli s'immaginava un uomo dalle qualità virili superiori agli altri. Ciò era solo una sua fantasia ma, evidentemente, queste immagini lo calmarono e lo rassicurarono. Il meccanismo che opera sotto al nome di "identificazione con l'aggressore" entrò in azione in quel momento, quando ebbe le allucinazioni menzionate in precedenza. Non era più l'individuo debole e insignificante che si trovava esposto ad attacchi di ogni tipo. Al contrario, era ora più potente di tutti, non era lui che doveva temerli erano loro che dovevano temerlo. Questa immagine creata da Hitler fu una forma di compensazione che lo rese il proprio opposto. Tutte le caratteristiche di amore, pietà, simpatia e compassione furono interpretate come debolezza e sparirono nella trasformazione.»
La mente di Adolf Hitler. Il profilo psicologico in un rapporto segreto in tempo di guerra
Walter C. Langer
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 272
Hitler era molto diverso da come si mostrava. Coabitavano in lui due persone opposte. L'una dolce, sentimentale, con scarsa attitudine al comando, l'altra dura, crudele e impositiva. Era il primo Hitler che piangeva per la morte del suo canarino, e il secondo che urlava ai raduni "Le teste rotoleranno". Il primo che non se la sentiva di scaricare un assistente e il secondo che poteva ordinare l'assassinio dei suoi amici e dire: "Non ci sarà pace nel paese fino a quando un corpo non penderà da ogni palo della luce". Era il primo Hitler che indulgeva in rapporti incestuosi con sua nipote e nella coprofagia, che era stato vagabondo e misero a Vienna, privo di ogni scopo, rifiutato dall'Accademia d'Arte e simpatizzante di omosessuali ed ebrei. Questo Hitler aveva bisogno di una trasformazione per apparire il Führer. Come "Führer", poteva ignorare tutti i principi etici e morali e ordinare esecuzioni senza la minima esitazione. Ma il "Führer" era un artefizio, una concezione grossolanamente esagerata della mascolinità come Hitler la concepiva. Hitler, in realtà, era un insieme di paure.
Nella mente di Adolf Hitler. Analisi psicologica del dittatore nazista
Walter C. Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2011
pagine: 215
Il profilo psicologico di Adolf Hitler che Walter Langer redasse in piena guerra, nel 1943, rappresenta un documento di grande eccezionalità. Non solo perché, coinvolgendo un promettente psicoanalista e docente universitario (di genitori tedeschi), l'OSS, futura CIA, inaugurava una strategia di intelligence che avrebbe avuto un grande sviluppo poi nelle attività di spionaggio della Guerra Fredda, e dalla polizia nella ricerca dei criminali seriali. Lo studio di Langer ha, infatti, anche un grande valore storico, ed è una fonte imprescindibile per chi voglia approfondire il profilo personale di Adolf Hitler: sapendo elaborare un'interpretazione dei dati biografici a disposizione che tiene conto delle componenti consce e razionali quanto di quelle legate al profondo e all'inconscio, Langer ha insegnato a leggere i documenti in un modo tutto nuovo, e ha aperto un orizzonte e una metodologia di ricerca per le scienze storiche. Certamente, si ha delle ragioni ad affermare che rimarrà in ultima analisi "inesplicabile" la personalità di Adolf Hitler - che sia stato un folle, la più tremenda personificazione diabolica del male, o altro ancora -, ma la previsione di Walter Langer - il suicidio del dittatore tedesco "come un risultato molto attendibile" - come molte altre sue spiegazioni, colpiscono profondamente il lettore di oggi.