fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wiesław Block

Storia della spiritualità francescana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 876

Il secondo volume della storia della spiritualità francescana, in continuità con il primo, si presenta come una sintesi che mira a ricostruire lo sviluppo storico del francescanesimo e l’esperienza cristiana dei seguaci del santo di Assisi all’interno dei grandi processi di cambiamento della società e della Chiesa. Per questo la testimonianza di alcune figure particolarmente rappresentative delle diverse componenti della famiglia francescana viene riconsiderata secondo criteri di periodizzazione che scandiscono tappe fondamentali dell’evoluzione storica tra i secoli XVI-XX. Rispetto al primo volume, concentrato essenzialmente sull’Europa, si amplia qui l’orizzonte geografico, nell’intento di documentare le tracce della presenza minoritica nei nuovi mondi. Il manuale restituisce una vicenda ricca e complessa e un’identità francescana plurale, dove un filo conduttore può essere indicato nella costante tensione dialettica tra fedeltà al messaggio originario e volontà di attualizzarlo in contesti storici, geografici, culturali differenti e in continuo mutamento. Contributi di: Alessandra Bartolomei Romagnoli, Riccardo Battiloro- Luciano Bertazzo, Carla Maria Bino, Wiesław Block, Dario Busolini, Alvaro Cacciotti, Michele Camaioni, Paolo Capitanucci, Lorenzo Cappelletti, Marzia Ceschia, Chiara Codazzi, Roberto Cuvato, José Ángel Echeverría, Raissa De Gruttola, Luca Demontis, Raffaele Di Muro, Fabrizio Fiaschini, Mauro Forno, Emil Kumka, Luciano Lotti, Paolo Martinelli, Alessandro Mastromatteo -  Cyprian Janusz Moryc, Barbara Pandolfi, Jesús Panigara Pérez, Didier Rance, Jean Louis Sohet, Tomaso Subini, Kazimierz Synowczyk, Benedict Vadakkekara, Massimo Vedova.
62,00 58,90

Beato Aniceto frate minore cappuccino. Un ponte tra due nazioni

Beato Aniceto frate minore cappuccino. Un ponte tra due nazioni

Wiesław Block

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 434

Aniceto Koplin(ski) (1875-1941), cappuccino appartenente alla Provincia Renano-Westfalica, dopo aver vissuto la prima parte della sua vita in patria, per molti anni ha lavorato a Varsavia. Il fatto di abitare e lavorare in due paesi, che in quel momento della storia, pur essendo confinanti, per vari motivi non vivevano in pace, ha fatto di lui un vero ponte tra due nazioni, come suggerisce il titolo di questo libro, così pure tra due Province dei frati cappuccini e anche tra ricchi e poveri, ai quali in modo speciale egli dedicò la sua attenzione. La sua attività, svolta fuori dell’ambiente consueto, segnò un nuovo stile di collaborazione e solidarietà tra i popoli, che oggi confluisce nella cosiddetta “cultura dell’incontro”. La vita di Aniceto trovò pieno compimento nel lager tedesco di Auschwitz, come conseguenza dell’odio nazista e frutto della sua decisione di non dare il placet alla politica hitleriana; è stato beatificato con altri 108 martiri dell'oppressione nazista da Giovanni Paolo II nel 1999. L'appendice del libro contiene alcuni scritti di Aniceto tradotti in italiano e alcune poesie latine.
26,00

Il san Francesco di Varsavia. Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Wieslaw Block

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 96

Dal ritrovamento di documenti inediti in italiano emerge la singolare vita di un frate tedesco, fervente patriota, morto ad Auschwitz per aver aiutato gli ebrei. Aniceto Koplin, cappuccino, autore di testi poetici e articoli scientifici, intesse in gioventù le lodi del soldato tedesco e del suo eroismo ed è un convinto sostenitore della potenza germanica e della funzione della guerra. Il suo patriottismo subisce però un notevole contraccolpo mentre si trova a Varsavia, la prima città europea occupata da Hitler. Cambia allora il suo cognome in Kopli?ski per solidarietà con la nazione polacca e dedica la maggior parte del suo tempo ai poveri. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la capitale viene occupata dai tedeschi e viene istituito il ghetto. Padre Aniceto aiuta gli ebrei a nascondersi e fabbrica per loro certificati falsi. Il suo disprezzo nei confronti della Germania hitleriana diviene manifesto. Arrestato e condotto ad Auschwitz, vi troverà la morte. Viene beatificato nel 1999.
9,00 8,55

Storia della spiritualità francescana. Volume Vol. 1

Storia della spiritualità francescana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 616

Il manuale ripercorre in modo sintetico, ma scientificamente documentato, il vasto panorama delle esperienze spirituali nate e immerse nella vita evangelica di Francesco e Chiara d’Assisi. La circolarità tra spiritualità e storia consente di superare una visione autoreferenziale della vicenda francescana per coglierne il nesso con i grandi mutamenti generali, nella convinzione che la spiritualità sia l’esperienza di contagio che un determinato carisma produce nel tempo. Questo primo volume offre alcune chiavi di lettura dell’esperienza spirituale del Santo di Assisi, esamina il rapporto tra i francescani e la società urbana e affronta il «lungo XIV secolo» che va dalla morte di Bonaventura da Bagnoregio allo scisma d’Occidente. La sintesi proposta dalla Chronica XXIV Generalium consente inoltre di indagare le proposte spirituali delle Osservanze francescane maschili e femminili, mentre il capitolo finale suggerisce alcune letture di vicende francescane nel passaggio tra medioevo ed età moderna.
54,00

Un frate dai tartari. Le avventure del primo europeo nell'impero del Gran Khan

Wieslaw Block

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 56

L'esercito mongolo guidato da Ögödei, terzogenito di Gengis Khan, diede inizio all'invasione dell'Europa alla fine dell'anno 1236. Dopo aver devastato le popolazioni di Ungheria, Bulgaria, Russia e Ucraina, gli invasori erano penetrati nel territorio austriaco arrivando fino ai confini del Friuli. La conquista dell'intero continente, allora diviso in numerosi regni e indebolito dal contrasto tra papato e impero, si interruppe inaspettatamente alla fine del 1241 con la morte di Ögödei. Poco più di tre anni dopo, papa Innocenzo IV decise di inviare ai Tartari un'ambasciata di pacificazione e investì del compito il socievole e colto frate umbro Giovanni da Pian del Carpine, uno dei primi seguaci di san Francesco. Accanto alla missione ufficiale, egli era incaricato di raccogliere il maggior numero di informazioni sul misterioso popolo dei mongoli e soprattutto sul segreto della sua forza militare. L'avventuroso viaggio via terra iniziò da Lione il 16 aprile 1245, ma solo alla fine dell'anno successivo il frate riuscì a consegnare la missiva del Papa al Gran Kahn. La missione del primo europeo a essere ricevuto nel cuore del potere tartaro terminò solo alla fine del 1247: oltre alla risposta negativa dei mongoli, frate Giovanni portò in Europa un prezioso resoconto sulla geografia, la storia, la civiltà e la vita quotidiana di un popolo bellicoso allora pressoché sconosciuto.
6,80 6,46

Vivere il Vangelo con Francesco d'Assisi. Temi e figure della fraternità minoritica

Vivere il Vangelo con Francesco d'Assisi. Temi e figure della fraternità minoritica

Wieslaw Block

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 384

Coloro che hanno conosciuto personalmente il santo di Assisi sono rimasti così colpiti dal suo messaggio evangelico da rimanerne segnati in modo profondo. L'autore illustra il percorso spirituale della prima fraternità minoritica formatasi intorno a Francesco: si tratta di un'esperienza legata al periodo sorgivo del carisma francescano, caratterizzata da una forte carica motivazionale, basata prevalentemente su un'intensa vita di fede, intessuta di umiltà, docilità spirituale, servizio evangelico, fino al desiderio del martirio. In quel gruppo di frati troviamo ogni genere di personalità, accomunate dall'impegno sincero a vivere secondo la "perfezione del Santo Vangelo". La prima parte dello studio presenta le principali caratteristiche della vita spirituale della giovane fraternità minoritica, situandola nel suo ambiente storico e culturale, mentre la seconda prende in esame alcune figure di frati la cui vocazione è stata segnata in modo singolare dall'incontro con san Francesco: Bernardo da Quintavalle, frate Leone, Cesario da Spira, Egidio d'Assisi, Tommaso da Celano, Rizzerio da Muccia, Simone da Collazzone, Giordano da Giano, Giovanni da Pian del Carpine, Antonio da Padova. La scelta di queste figure è dettata primariamente dalla presenza di testi scritti dai protagonisti o dagli agiografi che consentono di descrivere i tratti salienti della loro spiritualità. L'esperienza raccontata è tuttora attuale e offre riflessioni importanti.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.