fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Xiaofeng Fang

I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche

Xiaofeng Fang

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il giardino cinese è luogo d'incontro tra cosmo, natura ed esseri umani. Le sue origini pescano nella profondità della cultura cinese e per la loro elaborata concezione, oltre che per la minuziosa complessità delle tecniche, possono quasi spaventare noi occidentali. Di fatto il giardino cinese si evolve continuamente ed anche i grandi giardini storici, da quello della Città proibita a quello del Palazzo della Pace o del Palazzo d'Estate, sono in continuo cambiamento, pur restando fedeli al "modello" originale. Il volume sviluppa le regole estetiche centenarie e mostra l'attuale realtà di tutti i grandi giardini. Il ricco apparato iconografico presente nel libro mostra straordinari paesaggi simbolici "artificiali", dettagli e suggestivi passaggi segreti. Famosi architetti contemporanei, da Charles Jencks a Ieoh Ming Pei, per le loro creazioni trovano ispirazione nell'arte del giardino cinese.
19,90 18,91

I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche

I grandi giardini cinesi. Storia, concezione, tecniche

Xiaofeng Fang

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 252

I giardini cinesi sono sovente considerati delle astrazioni intellettuali, troppo esclusivi per essere compresi da chi normalmente si occupa di giardini. Troppo cerebrali per scalfire la sensibilità occidentale. Tuttavia essi costituiscono un insieme di brillanti soluzioni per quasi tutti i principali problemi riguardanti i giardini: vi sono regole formali, ma che a volte possono essere disattese; vi sono varietà di stili, ma essi possono essere adattati e diversamente combinabili a seconda delle necessità. Anche se molti di questi giardini infatti sembrano cristallizzati in un passato eccessivamente lontano, essi sono in realtà in continua evoluzione e rinnovamento. Per non continuare a guardare ad essi come a dei "pezzi da museo" occorre quindi cambiare atteggiamento e liberarsi da alcuni preconcetti riguardo a ciò che un giardino dovrebbe essere. A cogliere la loro modernità può aiutare la consapevolezza che proprio il giardino cinese ha profondamente influenzato le avanguardie nel campo della progettazione di giardini: Charles Jenks e Maggie Keswick Jenks, così come I.M. Pei, risentono della sua influenza e cercano nelle loro opere di declinarne le caratteristiche in modo da trovare un equilibrio tra la filosofia sottesa al giardino cinese e l'estetica occidentale. Partendo dunque da questa convinzione, il volume presenta una immersione totale in questa affascinante arte.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.