fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Yael Calò

Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 204

Il 16 ottobre è una data significativa per gli ebrei di Roma e per tutta la cittadinanza: il primo grande rastrellamento in Italia coinvolse oltre mille persone di ogni età, genere e condizione. Questo volume si propone di valorizzare la ricerca storica sulla deportazione degli ebrei di Roma. Ogni saggio cerca di sottolineare la complessità dell’occupazione nazista della Capitale. Non si parla solo dell’ex Ghetto, ma di tutta la città: ebrei, cattolici, carabinieri, SS, soldati e poliziotti tedeschi, italiani resistenti, fascisti e collaborazionisti. Non solo i fatti del 1943-44, ma la presa di coscienza da parte della Comunità ebraica della tragedia di cui era stata vittima e le sue ripercussioni nella memoria dell’Italia repubblicana. L’individuazione del punto preciso in cui sorgeva il binario della stazione Tiburtina da cui partì il treno dei deportati verso Auschwitz è un doveroso omaggio a un luogo della memoria così archetipico delle deportazioni degli ebrei italiani.
20,00 19,00

Il ricatto dell'oro. Cronaca di un'estorsione. Roma 26-28 settembre 1943. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il 25 settembre del 1943 agli Ebrei della Comunità Ebraica di Roma veniva intimato di consegnare, in circa trentasei ore, cinquanta chilogrammi d'oro in cambio di false promesse. Accadde allora che il Presidente della Comunità Israelitica di Roma Ugo Foà, e il Presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche Dante Almansi, furono convocati negli uffici di Kappler. Gli Ebrei avevano solo trentasei ore a disposizione, altrimenti 200 uomini sarebbero stati deportati in campi di lavoro. Moltissimi parteciparono alla raccolta facendo ciascuno il massimo a seconda delle proprie possibilità. È su questo triste evento che indaga il volume, con obiettivo di ricostruire le ore di tensione che diedero agli ebrei romani l'illusione che il destino fosse ancora nelle loro mani. Questo testo concede, così, una nuova luce all’intera vicenda, ripercorrendo le loro storie e ricostruendo quelle tragiche ore. Emerge, in particolare, il valore inestimabile della solidarietà non solo fra gli ebrei romani perché furono molti i non ebrei che parteciparono alla raccolta, dimostrando anche in questa circostanza quello storico e radicato sentimento di identità e condivisione fra la Comunità e la Capitale.
29,00 27,55

Italiani di razza ebraica. Le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma-Italians of the jewish race. The anti-semitic laws of 1938 and the jews of Rome. Catalogo della mostra (Roma, 14 settembre 2018-3 febbraio 2019)

Italiani di razza ebraica. Le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma-Italians of the jewish race. The anti-semitic laws of 1938 and the jews of Rome. Catalogo della mostra (Roma, 14 settembre 2018-3 febbraio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2018

pagine: 64

Gli ottanta anni dalla promulgazione delle Leggi razziste non sono solo una ricorrenza. Ricordare quella vergogna tutta italiana che ebbe il suo culmine nella deportazione e nella Shoah è il segnale di un impegno che ogni anno si deve rinnovare. La mostra "Italiani di razza ebraica: le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma" allestita nel Museo ebraico di Roma ed il volume che l’accompagna intende rispondere a questa esigenza attraverso l’esposizione e la pubblicazione di documenti, fotografie e scritti donati per l’occasione dalle famiglie che hanno vissuto sulla propria pelle la tragica esperienza, prima dell’esclusione dalla vita civile, e poi della deportazione. La scelta di basare l’esposizione su un excursus storico così dettagliato è di grande importanza: le leggi razziali non furono un fulmine a ciel sereno, ma l’epilogo di un percorso storico imperniato di ideologie e con obiettivi e finalità chiare dall'inizio, i cui segnali furono ignorati e non compresi. La foto di copertina del libro è la pagella di una bambina delle elementari, dove compare la scritta razza ebraica, simbolo di un’epoca che non deve in alcun modo tornare ad affacciarsi sulla terra.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.