Libri di Yi Qiu
Archeologie del futuro. Progetto dell'anno della cultura e del turismo Italia-Cina, 2022. Ediz. italiana, inglese e cinese
Yi Qiu
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 179
Due culture e lo spazio. 2ª edizione della mostra d'arte contemporanea italiana a Qingdao, Cina. Ediz. italiana e cinese
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 112
Centro economico tra i più importanti della zona costiera orientale della Cina, Qingdao possiede un ricco patrimonio storico-artistico e grandi risorse culturali. Tali caratteristiche offrono alla città numerose occasioni per partecipare a scambi culturali e artistici internazionali. I contributi provenienti dall'esterno di un'altra cultura influenzano sempre in maniera positiva la cultura del Paese ospite realizzando, grazie al dialogo che si viene a creare, un sistema di valori comuni di livello superiore. Nel 2020 il nostro progetto d'arte si è concentrato ancora sull'Italia - la meta della Via della Seta e il luogo dove è nato il Rinascimento - affinché le identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente possano incontrarsi su un terreno condiviso di arte e cultura. La finalità del progetto di diffusione di arte italiana contemporanea è di mettere a confronto le specificità delle culture orientale e occidentale, vale a dire la Cina e l’Italia, Paesi che sono emblematici di queste due culture. Il progetto ha preso come riferimento la città contemporanea e l’organizzazione dei suoi spazi e, attraverso dipinti, sculture, immagini e installazioni, intende mostrare...
Intreccio di radici. Firenze, Accademia dei Georgofili
Yi Qiu
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2021
pagine: 72
Intreccio di radici - Otto artisti cinesi e italiani all’Accademia dei Georgofili di Firenze. L’Accademia dei Georgofili di Firenze ancora una volta ha aperto all’arte contemporanea le porte della sua prestigiosa sede sotto il Loggiato degli Uffizi, ospitando negli ambienti monumentali la mostra collettiva Intreccio di radici, che vede riunite le opere di otto artisti cinesi e italiani. Gli intenti della mostra, ideata e ordinata da Qiu Yi, sono riassunti nel titolo Intreccio di radici, che vuole essere, in primo luogo, un omaggio all’Accademia dei Georgofili e al suo secolare operato in favore del progresso e del perfezionamento delle scienze agrarie, dalla fondazione nel 1753 fino all’impegno attuale speso nello sviluppo sostenibile e nella ricerca di soluzioni alle gravi problematiche generate dall’interazione dell’uomo con l’ambiente.