fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Yoshiharu Tsuge

L'uomo senza talento

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro rilegato

editore: Canicola

anno edizione: 2023

pagine: 240

Yoshiharu Tsuge (1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi, vera e propria figura di culto in Giappone e nel resto del mondo. "L'uomo senza talento" (1986), canto del cigno della straordinaria carriera di Tsuge, si pone come opera cruciale per il manga moderno, capolavoro assoluto del genere watakushi manga. Un "fumetto dell'io" denso di introspezione tra crudo realismo e squarci lirici.
25,00 23,75

Il libro dei sogni

Il libro dei sogni

Yoshiharu Tsuge

Libro

editore: Canicola

anno edizione: 2022

pagine: 216

Pubblicati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta e selezionati da Tsuge stesso, gli undici racconti de Il libro dei sogni sono tra i più potenti della sua intera opera. Frammenti visionari e unici che dipingono il disagio della vita nei sobborghi più poveri e i traumi irrisolti di Hiroshima. Il libro dei sogni trascina con prepotenza il lettore in un mondo dove i confini della realtà si sgretolano, lasciando affiorare pulsioni e perversioni profonde. Una nuova indagine dell’animo umano dove desiderio e ossessione, con tocco inimitabile, si mescolano al candore.
19,00

One night

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Oblomov Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 244

Il volume raccoglie racconti di Yoshiharu Tsuge che vanno dal '58 al '65, pubblicati per il mercato delle librerie a prestito. I racconti sono intrisi di nichilismo e vi aleggia un forte senso di denuncia. Il pessimismo e l'introspezione psicologica sono le tematiche centrali del racconto "Una notte", dove il protagonista è tentato di rubare i soldi di un moribondo, e anche della "Lettera misteriosa", incentrata sulla confessione di un omicidio. In questa raccolta sono presenti anche racconti di genere storico (Lama cieca, La buca) e fantascientifico (Topi, La finestra a tribordo), dove è possibile individuare il nascere della poetica dell'autore, la sua empatia verso gli umili e il suo pessimismo esistenziale.
20,00 19,00

Destino

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Oblomov Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 207

Destino è un vero e proprio viaggio nella carriera di Yoshiharu Tsuge attraverso i suoi stessi racconti. Vi troviamo le primissime apparizioni sulla rivista "Garo", con racconti di samurai già pervasi di lirismo, onirismo, ironia ed empatia per gli ultimi (ad esempio proprio Destino, che dà il titolo alla raccolta), ma anche racconti precedenti che incarnano lo stile gekiga più autentico (Manette e Il formicaleone; quest'ultimo è appunto la versione ampliata di un racconto di fine anni '50). Vi troviamo poi racconti di viaggio di fine carriera, dove emergono tematiche erotiche (Il nostalgico) e ritratti delle classi più umili (La locanda del realismo). L'inquietudine, espressa in maniera esplicita nei primi racconti pulp, si trasforma in brivido implicito, grazie a una complessa simbologia che rilascia echi e riverberi e alla narrazione di emozioni esaltate dall'incertezza del non detto.
20,00 19,00

Fiori rossi

Fiori rossi

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Oblomov Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 248

Piccole storie memorabili che avrebbero cambiato il fumetto giapponese per sempre.
19,00

Nejishiki

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Oblomov Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 158

Piccole storie memorabili che avrebbero cambiato il fumetto giapponese per sempre.
19,00 18,05

Il giovane Yoshio

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Canicola

anno edizione: 2018

pagine: 227

"Il giovane Yoshio" ci riporta nel Giappone del dopoguerra, tratteggiando i ricordi di un'infanzia difficile, divisa tra le sofferenze per i maltrattamenti del patrigno e la speranza per un futuro migliore. Un volume autobiografico dove assistiamo ai primi passi da mangaka del giovane Yoshiharu alle sue prime timide avventure romantiche. Sullo sfondo le difficoltà delle classi meno abbienti e le tremende condizioni di lavoro nelle fabbriche a conduzione familiare dei bassifondi di Tokyo.
19,00 18,05

L'uomo senza talento

L'uomo senza talento

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Canicola

anno edizione: 2022

pagine: 232

L’uomo senza talento (1986) si pone come opera cruciale per il manga moderno mescolando realismo a squarci lirici. Il libro racconta la vita di un uomo incapace di provvedere alla sua famiglia, un sognatore i cui progetti finiscono sempre per scontrarsi con la dura realtà. Il romanzo è il canto del cigno della carriera di Tsuge che ritiratosi dalle scene nel 1987 è diventato figura di culto in Giappone e nel resto del mondo.
19,00

L'uomo senza talento

L'uomo senza talento

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Canicola

anno edizione: 2021

pagine: 224

Yoshiharu Tsuge (1937) è tra i maggiori autori, di fumetto di tutti tempi. Osannato dalla critica d'arte e letteraria, “L'uomo senza talento” (1986) si pone come opera cruciale per il manga moderno mescolando realismo a squarci lirici. Il libro racconta la vita di un uomo incapace di provvedere alla sua famiglia, un sognatore i cui progetti finiscono sempre per scontrarsi con la dura realtà. L'uomo senza talento è un watakushi manga, un "fumetto dell'io" in prima persona denso di introspezione. Il romanzo è il canto del cigno della carriera di Tsuge che ritiratosi dalle scene nel 1987 è diventato figura di culto in Giappone e nel resto del mondo.
19,00

La stanza silenziosa

La stanza silenziosa

Yoshiharu Tsuge

Libro

editore: Canicola

anno edizione: 2019

pagine: 200

"La stanza silenziosa" è una raccolta di racconti autobiografici pubblicati tra gli anni ’70 e ’80 che dopo "L’uomo senza talento" e "Il giovane Yoshio" chiude la trilogia della maturità di Yoshiharu Tsuge. Nel contesto del Giappone preso tra la miseria del dopoguerra e i prodromi del boom economico, Tsuge mette in scena sette indimenticabili racconti di vita che setacciano tra le passioni e le miserie degli uomini con lo stile realistico e l’ironia amara che caratterizzano lo stile del grande mangaka. Patire la fame, ingannare amici, mogli e amanti, soddisfare un erotismo urgente e irrefrenabile: Tsuge dà vita a una galleria di personaggi che fanno i conti con le esperienze più universali e con le passioni più estreme.
19,00

Nejishiki. Volume Vol. 1

Nejishiki. Volume Vol. 1

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Oblomov Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

20,00

L'uomo senza talento

L'uomo senza talento

Yoshiharu Tsuge

Libro: Libro in brossura

editore: Canicola

anno edizione: 2017

pagine: 220

Yoshiharu Tsuge (1937) è tra i maggiori autori, di fumetto di tutti tempi. Osannato dalla critica d'arte e letteraria, “L'uomo senza talento” (1986) si pone come opera cruciale per il manga moderno mescolando realismo a squarci lirici. Il libro racconta la vita di un uomo incapace di provvedere alla sua famiglia, un sognatore i cui progetti finiscono sempre per scontrarsi con la dura realtà. L'uomo senza talento è un watakushi manga, un "fumetto dell'io" in prima persona denso di introspezione. Il romanzo è il canto del cigno della carriera di Tsuge che ritiratosi dalle scene nel 1987 è diventato figura di culto in Giappone e nel resto del mondo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.