Libri di Zita Zanardi
Agricoltura e alimentazione in Emilia Romagna. Antologia di antichi testi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2015
pagine: 392
Nell'Italia del buon cibo, l'Emilia Romagna rappresenta un'eccellenza nell'eccellenza, essendo una delle regioni che più si distingue per la vocazione enogastronomica e per quella cultura agroalimentare che, del cibo, è riflesso e presupposto essenziale. I saperi che si celano dietro a una così lunga e prestigiosa tradizione di sapori sono molto antichi e stratificati. A rileggerne la storia, attraverso gli antichi testi, è nato questo progetto editoriale curato dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per quanto ci si possa attendere dalla patria della buona tavola, la prima reazione che si ha sfogliando le pagine di Agricoltura e alimentazione in Emilia Romagna è di meraviglia: gli antichi testi manoscritti e a stampa che sono stati riscoperti nelle biblioteche e nei più importanti archivi da Piacenza a Rimini hanno restituito una straordinaria ricchezza di notizie, curiosità, storie e immagini, un vero e proprio forziere di tesori celati attraverso il quale ripercorrere le origini del gusto e dell'immaginario di un intero territorio. Le sette sezioni dell'opera Manuali e trattati, Libri di sanità, Dissertazioni, Ricettari e "libri di casa", Leggi e disposizioni, Lunari e almanacchi, Arti e letteratura - offrono altrettanti punti di vista attraverso cui osservare il variegato universo della produzione e della consumazione del cibo.
Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi
Leonardo Quaquarelli, Zita Zanardi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 434
La bibliografia si apre con una serie di saggi introduttivi sulla diffusione degli scritti pichiani in Italia e all'estero, cui segue una catalogazione ampia e dettagliata delle edizioni a stampa delle opere di Giovanni Pico e del nipote Giovanni Francesco, che ne trasmise l'eredità culturale, a partire dalla editio princeps bolognese del 1496 fino al 2005. Completa l'opera una ricca bibliografia degli studi apparsi negli ultimi due secoli. Chiude il volume un articolato apparato di indici.