Libri di A. Antonini (cur.)
Capitani coraggiosi. L'avventura umana della scoperta (1906-1990). Catalogo della mostra (Milano, 28 settembre 2018-10 febbraio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 128
Fino a dove si è spinto l'uomo nell'ultimo secolo? E dove arriverà domani? Esplorare è un desiderio ancestrale dell'uomo, e la mostra Capitani Coraggiosi. L'avventura umana della scoperta (1906-1990) ne dà un racconto, dal Novecento fino a oggi. Cinque sezioni ripercorrono le imprese degli esploratori lombardi, speciali «Capitani Coraggiosi» del XX secolo. La prima sezione, I "nostri" esploratori, ripercorre le esplorazioni che contribuirono ad accrescere le raccolte del MUDEC. La seconda, Misurare e Rappresentare, offre una rassegna della cartografia milanese (dagli astronomi di Brera a Google Maps), e mostra come è cambiato il nostro modo di raffigurare lo spazio. La terza sezione è dedicata all'Aria, tra vette, cieli e cosmo. La conquista italiana del K2, la traversata delle Alpi in pallone di Celestino Usuelli, l'illusiva, rivoluzionaria descrizione di Marte data da Schiaparelli: sfide vinte in passato, che aprono orizzonti ancora da raggiungere. La storia dell'esplorazione del Sottosuolo è narrata nella quarta sezione, dal Gruppo Grotte Milano alla speleologia dei nostri giorni, che si addentra tra le grotte carsiche della Grigna e le cavità artificiali dell'underground urbano. Infine la grande installazione Geografie del futuro: antropologia, arte e visioni ci parla della percezione dello spazio oggi e di come sarà domani. Gli interventi dei massimi esperti fanno del catalogo della mostra un preciso, agile strumento per orientarsi tra questi vastissimi aspetti della cultura contemporanea. Il saggio di Franco Farinelli aiuta il lettore a leggere con consapevolezza le risposte offerte dalla mostra, cercando di stimolare nuove domande. Quali "geografie" ridefiniranno i confini della nostra conoscenza? Se la geografia è fondamentale per comprendere i fenomeni e le contraddizioni del nostro "stare su questa terra", chi saranno i geografi del futuro?
Mudec. Museo delle culture. Oggetti d'incontro. Catalogo delle opere e guida al percorso
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 224
"Scrivere una guida per una esposizione museale è un'operazione non priva di rischi. Si potrebbe infatti dare l'impressione di fissità, di un percorso destinato a restare immutato nel tempo. Le intenzioni sono invece tutte all'opposto: l'esposizione delle collezioni permanenti del Museo delle Culture è stata pensata come il "primo capitolo" di un libro che narra il mutuo sguardo sui mondi indigeni che è possibile raccontare attraverso una collezione di oggetti. Il primo sguardo, come è logico che sia, è di natura storica. La guida si apre con una serie di schede che presentano una selezione delle opere in mostra e danno alcune coordinate di tipo cronologico/geografico e cenni sulla loro funzione. Seguono gli approfondimenti relativi alla storia delle raccolte, alle vicende politiche, sociali ed economiche che hanno portato uomini e cose a viaggiare e che hanno "forgiato" l'attuale fisionomia di queste collezioni. In controluce si leggono i mutamenti di atteggiamento verso le culture altre di cui la collezione è la spia, la risultanza materiale. La guida si chiude con una breve spiegazione relativa ai depositi visitabili del museo, vero cuore pulsante dell'istituto che ci auguriamo riscuotano l'interesse del pubblico tanto quanto il percorso permanente. Infine, un'avvertenza necessaria: la turnazione doverosa dei materiali più fragili può far sì che alcuni oggetti in mostra non siano momentaneamente ricompresi in questa guida."
Il film e i suoi multipli
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 488
Il volume esamina le aree di studio e di ricerca relative alla "pluralità" cinematografica, affrontando il tema sia dal punto di vista storiografico che da quello metodologico e teorico, senza trascurare le fitte relazioni che intercorrono tra il cinema e le altre arti, a loro volta origine di fenomeni di moltiplicazione. Gli interventi raccolti prestano particolare attenzione al periodo che va dalla nascita del cinema agli anni Trenta, ma si spingono anche ad affrontare epoche più recenti o aspetti limitrofi come la serialità televisiva nel presupposto che da una teoria del cinema delle origini e del cinema muto possa venire un contributo importante alla comprensione del cinema contemporaneo.
Un teatro, una città. Il Coccia di Novara
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1993
pagine: 56
La storia di un teatro nei tempi in cui non era solo un contenitore di spettacoli, ma anche un luogo simbolico, dove gli uomini e i gruppi sociali rappresentavano se stessi, dove la città faceva pulsare ed elaborava i suoi valori.