Libri di A. Aresu
Per nuove cittadinanze. Europa tra passato e futuro. Analisi di giovani universitari
A. Ambrosi, A. Aresu, D. Covucci
Libro
editore: IRSE
anno edizione: 2006
pagine: 140
L'ironia della storia americana. Testo inglese a fronte
Reinhold Niebuhr
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 470
Reinhold Niebuhr (1892-1971), definito da Arthur Schlesinger "il teologo americano per eccellenza del Novecento" e da Barack Obama "uno dei miei filosofi preferiti", è stato uno dei più importanti intellettuali americani del Novecento; teologo e politologo, ha insegnato presso lo Union Theological Seminary di New York; autore di numerosi volumi, è considerato uno dei padri della stuoia "realista" delle relazioni internazionali. Il suo eapolavoro "L'ironia della storia americana" (1952) è un'interpretazione filosofica della storia degli Stati Uniti, nel contesto delle responsabilità globali seguite alla seconda guerra mondiale. Niebuhr ripercorre il ruolo di alcuni protagonisti, a partire da Thomas Jefferson e Abraham Lincoln, e di alcuni concetti-chiave, dal messianismo al pragmatismo, fondamentali per la comprensione del "dilemma ironico" della potenza americana. Allo stesso tempo, "L'ironia" traccia un originale affresco teorico della guerra fredda. A partire dal conflitto col comunismo e dalla critica agli aspetti ingenui dell'idealismo e della società liberale, Niebuhr delinea una visione ancora attuale del futuro dell'America, basandosi sulle categorie del perdono e dell'umiltà.
Perché filosofia
Guido Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice San Raffaele
anno edizione: 2008
pagine: 122
"La vera democrazia è quella che impedisce che ci sia qualcuno che predisponga i tuoi obblighi senza che tu possa averne una coscienza critica". È l'idea di una filosofia come impegno civile quella che Guido Rossi delinea nelle pagine di questo volume. La pratica di un pensiero che non si perde in astratte elucubrazioni ma che raccoglie le grandi sfide delle tecnologie e della politica è il compito di chiunque ambisca a essere un cittadino in grado di ribellarsi alle pervasive logiche del profitto e del consumo.