Libri di A. Arienzo
La scienza governata. Saggio sul triangolo scienze/tecniche/potere
Jean-Paul Malrieu
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 188
L'utilitarismo febbrile che guida oggi il governo della conoscenza sta mettendo in pericolo la ricerca scientifica. Il management liberale imposto alle istituzioni scientifiche rischia di ridurre la scienza a tecnoscienza: il finanziamento a progetto, le valutazioni quantitative a breve termine, l'esacerbazione della concorrenza, l'eccellenza autoproclamata e l'insicurezza della carriera sono solo alcuni degli aspetti che oggi occorre sottoporre al vaglio. Il presente saggio non si accontenta di descrivere semplicemente queste forme di abuso, ma è un appello vivace e impegnato per la vocazione primaria dell'impresa della conoscenza, che è incompatibile con la logica del profitto e della sottomissione ai poteri economici e politici.
Rivista di politica. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 187
Trimestrale di studi, analisi e commenti diretta da Alessandro Campi.
Sud-Nord. Identità, sviluppo, confini
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2020
pagine: 292
Dalla rivoluzione alla democrazia del comune. Lavoro singolarità desiderio
Libro: Copertina morbida
editore: Cronopio
anno edizione: 2015
pagine: 229
"Lavoro/singolarità/desiderio": i mutamenti nei rapporti tra politica ed economia impongono di ripensare i percorsi attraverso cui gli individui costruiscono se stessi come singolarità e come collettività. Il nostro presente, segnato dalla scomparsa dell'orizzonte della Rivoluzione, ha lasciato campo libero all'assoggettamento neoliberale di condotte e stili di esistenza. Lo stesso Lavoro sembra non essere più il presupposto per la liberazione degli esseri umani. Al centro delle riflessioni svolte in questo volume vi sono allora quelle "eccedenze di singolarità" che, affermatesi dentro e fuori l'alveo della modernizzazione, mettono in campo pratiche diffuse di costruzione di nuove forme simboliche, di nuovi bisogni e desideri. A partire da molteplici tentativi di democrazia radicale che attraversano la città di Napoli, questo volume raccoglie contributi sul senso e le forme dell'odierno "stare in comune" e del nostro "essere comune".
Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell'era della mondializzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 384
Le parole della crisi. Etica della comunicazione, percorsi di riconoscimento, partecipazione politica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 218
Cosa resta di una soggettività divisa tra il rumore dello scontro e il silenzio della distanza dalle istituzioni? Quale lessico la riflessione può offrire alla partecipazione? Qual è il senso da attribuire alla parola "crisi"? La progressiva sostituzione del lessico economico a quello politico, l'assottigliamento del vocabolario che articola le relazioni umane ed istituzionali trasformando i cittadini in utenti, sono i dati più evidenti di una condizione storica e sociale che da tempo emerge dalle riflessioni della filosofia del linguaggio e della filosofia politica. A fronte di tale condizione, si delinea un'allarmante conclusione: la popolazione che non rientra nelle élites economiche, politiche o amministrative, non dispone più di un lessico attraverso cui autorappresentarsi. Eppure, una parola sembra essere condivisa da tutti. Così, a partire dalla comune convinzione che la relazione, il riconoscimento e la partecipazione politica costituiscono gli elementi per la costruzione di un senso politico condiviso e di una comune appartenenza sociale, i partecipanti al volume dialogano intorno al termine "crisi".
La governance tra legittimazione e vulnerabilità
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2020
pagine: 156
La governance è stata a lungo presentata come modello di innovazione e trasformazione politico-istituzionale. L'accostamento alla vulnerabilità può allora apparire distonico se si considera che quest'ultima ha l'obiettivo di includere nei processi deliberativi attori solitamente esclusi dal processo politico e di allargare la base decisionale riservata in via esclusiva all'autorità pubblica ed alle sue istituzioni. Questo volume, e i contributi che esso raccoglie, si propongono di smascherare questa apparente distonia e di riflettere sul nesso di causalità che c'è tra i due termini.
Anglo-american faces of Machiavelli. Machiavelli e machiavellismi nella cultura anglo-americana (secoli XVI-XX). Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2009
pagine: 656
La figura "pre-moderna" di Machiavelli è tornata con forza all'attenzione degli studiosi del pensiero politico, ma anche degli scienziati della politica e della politologia, per l'influenza che il suo pensiero ancora esercita in quella che in molti interpretano come la nostra "post-modernità". Sebbene possa apparire paradossale, una parte significativa del dibattito sui percorsi della contemporanea politica democratica e sulle sue prospettive si svolge ancora oggi intorno ed attraverso Machiavelli e quei percorsi plurimi della sua fortuna che chiamiamo "machiavellismi". Alcuni dei temi che tornano oggi di primo piano nel dibattito filosofico-politico dal conflitto al riconoscimento, dalla guerra al governo repubblicano, dall'occasione alla virtù, per citarne solo alcuni hanno in Machiavelli un luogo teorico ineludibile.

