Libri di A. Biancardi
Intervento logopedico nei DSA. La discalculia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 385
Il volume si rivolge ai logopedisti, ma vuole raggiungere e coinvolgere tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, in fase sia diagnostica che terapeutica, a rinforzo della necessità sancita anche dalla nuova normativa vigente al riguardo di approcciare le problematiche specifiche con modalità di équipe interdisciplinari. Il volume si articola in cinque parti, dedicate la prima a un approfondimento sui modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda all'importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza alla Discalculia Evolutiva vera e propria, con l'analisi di profili di funzionamento e l'offerta di strumenti diagnostici e spunti riabilitativi; la quarta parte affronta il delicato problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, indicando possibili percorsi didattici, strategie e strumenti compensativi diversificati per i vari ordini di scuola. Il volume si conclude con una riflessione su altre difficoltà in ambito aritmetico, quali la soluzione di problemi matematici e le difficoltà di calcolo aspecifiche.
L'eccezione e la regola. Tariffe, contratti e infrastrutture
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 560
II volume nasce da alcune riflessioni effettuate durante la legislatura 2006-2008, nel corso dell'attività svolta dal curatore presso il NARS, l'organismo di consulenza che opera presso il CIPE e la Presidenza del Consiglio dei Ministri sui temi della regolazione dei servizi di pubblica utilità. Scopo della ricerca è in primo luogo illustrare le principali caratteristiche del sistema tariffario e di regolazione economica dei settori di interesse del NARS (autostrade, ferrovie, aeroporti, cabotaggio marittimo, idrico), nonché la governance del sistema, per fornire anche ai non addetti ai lavori un quadro esaustivo, per quanto sintetico, delle norme vigenti; in secondo luogo analizzare in modo trasversale alcuni problemi classici della regolazione economica di un settore infrastrutturale (come determinare le tariffe, quali informazioni chiedere al concessionario, come fornire a questi incentivi adeguati all'efficienza) al fine di identificare alcune proposte in ordine alle regolazione di questi settori e alla loro governance.