Libri di A. Bisceglia (cur.)
«Pietro Pictore Arretino». Una parola complice per l'arte del Rinascimento
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 272
«Prosegue, con questo volume, la tradizione di studi e ricerca dedicata alla cultura umanistica, che sin dalla sua costituzione nel 1954 è nel novero delle attività primarie del nostro Istituto di Storia dell'Arte. Vi trova posto, con viva soddisfazione, la pubblicazione degli atti del convegno internazionale di studi "Pietro pictore Arretino". Una parola complice per l'arte del Rinascimento, svoltosi nell'autunno del 2018 presso la Fondazione Giorgio Cini e promosso in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", l'Università degli Studi Roma Tre, l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, KNIR - Koninklijk Nederlands Instituut te Rome e il Comitato per l'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. In previsione della mostra fiorentina dedicata a Pietro Aretino e l'arte del Rinascimento presso le Gallerie degli Uffizi - la prima in assoluto intitolata al poliedrico letterato toscano - si è voluto dare avvio a una riflessione sulla competenza artistica dello scrittore, sui suoi rapporti con gli artisti, sull'incidenza della sua parola nella messa a punto del lessico artistico rinascimentale. sembrato importante che tale riflessione trovasse luogo a Venezia, città alla quale Pietro è stato profondamente legato e dove - grazie alla sua funzione di mediatore con i protagonisti della vita religiosa, culturale e politica, quali cardinali, diplomatici e letterati - ebbe modo di offrire il proprio singolare contributo alla renovatio grittiana. Ripercorrendo i temi affrontati in occasione delle giornate veneziane, gli interventi sono qui raccolti con taglio interdisciplinare, in quattro sezioni dedicate rispettivamente agli anni della formazione tra Perugia e Roma; al periodo del `triumvirato' veneziano, con gli amici Tiziano e Sansovino; all'analisi della produzione ecfrastica, e infine, al ruolo nell'ambito della critica d'arte. L'esito a stampa del presente volume, che auspichiamo possa rappresentare uno strumento valido e aggiornato nel campo degli studi aretiniani, si deve soprattutto all'impegno dei curatori Anna Bisceglia, Matteo Ceriana e Paolo Procaccioli, che con competenza hanno seguito la costruzione del progetto editoriale e ai quali va il nostro più sentito ringraziamento.» (Dall'Introduzione di Luca Massimo Barbero)
Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2016
pagine: 183
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (19 maggio - 11 settembre 2016). La mostra raccoglie ed espone un tema interessante di pittura 'di genere' su quei personaggi che circolavano alla Corte dei Medici come buffoni, giocatori e nani venuti dal contado ma anche da lontano al seguito di granduchesse e principesse promesse spose. Le opere esposte di epoca compresa tra Seicento e Settecento, prevalentemente provenienti dai depositi della Galleria Palatina, illustrano soggetti figurativi bizzarri ed hanno notevole importanza perché creati da artisti del calibro di Suttermans, Giambologna, Bronzino e Gabbiani. Tra i soggetti più famosi rappresentati si ricordano Meo Matto, il nano Morgante e Gabriello Martinez che rallegravano e intrattenevano gli ospiti illustri dei Granduchi. Un secondo itinerario si snoda nel Giardino di Boboli dove sono presenti sculture particolari tra le più note è certamente la fontana del Cioli che ritrae il nano Barbino a cavallo di una tartaruga. Il volume è corredato da saggi di storici dell'arte noti come Heikamp, Griffo, Mammana, Diana e Girimonti Greco con Giovannoni.
Ricerche a Santa Maria Novella. Gli affreschi ritrovati di Bruno, Stefano e gli altri
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2016
pagine: 240
Sono presentate in una pubblicazione, di alto spessore scientifico ma anche di ampia divulgazione, le scoperte degli antichi affreschi ricomparsi sulle pareti della navata della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e che appartengono alla fase più antica della storia della chiesa. Questi ritrovamenti sono stati possibili grazie a un programma di interventi di restauro che ha interessato tutte le pale d'altare della chiesa. Un puntuale confronto tra quanto emerso e le fonti storiografiche ha consentito agli autori del volume di tracciare un quadro storico-artistico di riferimento in cui si intrecciano le antiche vicende del complesso domenicano e quelle di un'intera cittadina nella quale l'arte non è mai solo arte, ma è sempre strettamente connessa con la politica.
Giorgio Vasari e l'Allegoria della pazienza. Catalogo della mostra (Firenze, 26 novembre 2013- 5 gennaio 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2014
pagine: 111
L'Allegoria della pazienza fu ideata da Giorgio Vasari ed eseguita dal suo allievo spagnolo Gaspar Becerra. Il tema affrontato dal pittore è uno dei più affascinanti per gli uomini del Rinascimento: quello della raffigurazione delle Virtù. In questo caso è la pazienza, cioè la capacità di affrontare con buona disposizione di animo ogni difficoltà opposta dal destino. La mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 26 novembre 2013 - 5 gennaio 2014) vuole far comprendere meglio il ruolo e l'importanza delle immagini dei simboli nel mondo delle corti del Rinascimento.
Da mamma a mamma
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 308
"Incinta. Io. Sono. Incinta." È un momento magico quello in cui si scopre di aspettare un bambino. Un momento di sospensione, che rimarrà per sempre impresso nella tua mente. Gioia, incredulità, paure. "E adesso da che parte comincio?" Tranquilla. La vivacissima community di nostrofiglio.it, il primo sito d'Italia per genitori, ha già pensato a tutto. "Da mamma a mamma" è infatti un libro sulla gravidanza dove a parlare sono le mamme (e anche i papà) che condividono e raccontano, spesso con umorismo e leggerezza, le loro esperienze, dando consigli e suggerimenti per aiutarti a vivere bene i nove mesi di "dolce attesa". "Da mamma a mamma" parla di tutto quello che una futura mamma di oggi deve sapere: come scegliere il ginecologo, le abitudini da rivedere, la tabella di marcia di visite, ecografie ed esami, i disturbi della gravidanza, la dieta e lo sport, la bellezza, i diritti della maternità e della famiglia, come scegliere il nome del bambino, come organizzare un baby shower o fare la lista nascita e la borsa dell'ospedale, tutto sul parto e sulle prime ore dopo il parto. I consigli medici, sull'alimentazione e sulle leggi sono stati redatti con la consulenza di esperti del settore. "Da mamma a mamma" è anche e soprattutto un libro che parla di sentimenti, emozioni, sensazioni e paure che percorrono la mente delle future mamme (e dei futuri papà) prima del salto verso la più grande e fantastica avventura di una vita: quella di crescere un bambino.
Il crocifisso del Fuligno. Storia, studi, conservazione
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2012
pagine: 48
Chiesa e convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 292
Palazzo dei Vicari a Scarperia e raccolta d'arte sacra «Don Corrado Paoli a Sant'Agata». Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 328
Carlo Dolci 1616-1687. Catalogo della mostra (Firenze, 30 giugno-15 novembre 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2015
pagine: 416
Il genio artistico di Carlo Dolci (1616-1687), il pittore fiorentino più importante del Seicento, sarà celebrato quest'anno a Firenze. Sue opere sono oggi conservate nelle più note collezioni pubbliche italiane e in molti musei stranieri. Apprezzato per le sue esclusive realizzazioni artistiche, dotate di una sorta di "realismo magico" e di una naturalezza descrittiva che rasenta l'iperrealismo, Dolci operò alacremente soprattutto per la famiglia granducale dei Medici. La sua attività è contraddistinta da immagini dalla bellezza virginea e atemporale, ostentata anche dalla resa levigatissima e quasi porcellanata degli incarnati, sui quali si rifrange, spesso, una pallida luce astrale. Al vasto campionario di dipinti sarà affiancata una raffinata selezione di disegni dell'artista e di importanti allievi. Un nutrito numero di contributi indagheranno in maniera capillare ogni aspetto dell'attività dell'artista, la sua biografia, le commissioni importanti, legate in prevalenza alla famiglia Medici, il rapporto del pittore con la letteratura sacra e il suo credo cristiano. Studi particolareggiati saranno dedicati anche alla ritrattistica, ai disegni e al suo speciale rapporto con le arti decorative, ben evidente nell'attenzione riservata alle pregiate stoffe, ai gioielli e all'oreficeria.