Libri di A. Botti (cur.)
Ispanismo internazionale e circolazione delle storiografie negli anni della democrazia spagnola (1978-2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 629
Un ispanista è chi, senza essere spagnolo, studia la letteratura, la cultura o la storia spagnola. Un ispanista è anche un mediatore, un traduttore, un ponte tra la cultura spagnola e la propria. Questo volume raccoglie interventi di due tipi. Ispanisti di diverse nazioni d'Europa e di altri continenti presentano studi sulla ricezione e riflessione sulla storia e la cultura spagnola del XIX e XX secolo nei rispettivi paesi. Per converso alcuni storici spagnoli s'interrogano sull'influenza che le storiografie non spagnole hanno avuto nel paese iberico, favorite o no dall'ispanismo. Poste a confronto e complessivamente considerate, le due prospettive offrono un panorama e uno stato dell'arte unico nel suo genere.
La Spagna di Rajoy
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il 20 novembre 2011 le elezioni spagnole hanno portato al governo il Partito popolare di Mariano Rajoy. Alcuni qualificati specialisti della storia e delle dinamiche sociopolitiche della Spagna contemporanea offrono in questo volume un ventaglio di analisi sui risultati elettorali che hanno sancito il tramonto di Zapatero, illustrando il ruolo dei partiti, le dinamiche parlamentari, la questione delle autonomie, la situazione sociale ed economica, la condizione giovanile, l'atteggiamento della Chiesa. Uno sguardo in profondità nella storia più recente del paese, per capire come sta cambiando la democrazia spagnola e quale ruolo potrà svolgere nel difficile scenario europeo.
I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna Procacci
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 446
Traendo spunto dal percorso di studio e di ricerca di Giovanna Procacci sulla Prima guerra mondiale, il volume ospita contributi originali di colleghi, collaboratori e amici che, nell'arco di quasi un quarantennio, hanno condiviso momenti importanti del lavoro di questa studiosa, il cui rigore scientifico si è sempre profondamente intrecciato con l'impegno sociale e la passione civile. I saggi che compongono "I conflitti e la storia" non vogliono costituire solo una testimonianza di affetto e di stima, ma offrire anche rilevanti contributi storiografici sui conflitti in epoca contemporanea e il loro impatto sull'evoluzione delle società europee.
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 572
Il volume raccoglie i carteggi intercorsi per circa trent'anni tra Luigi Sturzo e 37 corrispondenti spagnoli, dei quali traccia un profilo biografico, recuperando figure anche poco note e, in molti casi, trascurate dalla storiografia del paese iberico. Si tratta di un corpus di quasi 600 lettere, che testimoniano come dall'esilio londinese, poi da quello statunitense, Sturzo seguisse da vicino le vicende spagnole: dalla dittatura di Primo de Rivera al primo franchismo, passando per la Seconda Repubblica e la guerra civile. I carteggi, assieme agli interventi pubblici distribuiti su riviste e giornali di vari paesi, per non dire dei riferimenti alla Spagna nei suoi volumi, mostrano che il sacerdote calatino fu, negli anni Trenta, l'uomo di Chiesa, l'intellettuale e il politico italiano che meglio conobbe e più intervenne con cognizione di causa sulle drammatiche vicende spagnole. Durante la guerra civile, attivo fautore del disimpegno della Chiesa dal sostegno ai militari ribelli e di una soluzione negoziata del conflitto, Sturzo fu tra le poche voci cattoliche fuori dal coro, in sintonia con le posizioni della cosiddetta "terza Spagna" È quanto documenta l'articolata introduzione che, sullo sfondo di un'attenta indagine dell'atteggiamento dell'episcopato spagnolo e della Santa Sede, messi a fuoco anche utilizzando le nuove fonti provenienti dagli archivi vaticani, ricostruisce con dovizia di particolari una stagione decisiva della biografia sturziana.