Libri di A. Cadioli (cur.)
Al mio Editore. Dediche ad Arnoldo Mondadori
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 112
Per ricordare il Cinquantesimo della morte del più rilevante ed emblematico editore del Novecento, colui che la casa editrice l'ha non solo creata, ma anche sviluppata e consolidata fino a farla diventare la più grande in Italia, si è voluto mettere in evidenza lo stretto rapporto che molti scrittori hanno avuto con il loro editore e la stima di cui era circondato. Due le tipologie di scritti qui raccolti: una selezione delle dediche autografe apposte dagli autori su volumi conservati nella sua biblioteca privata e alcuni «scritti d'omaggio» tra quelli redatti nel 1957 in occasione dei festeggiamenti per i cinquant'anni di attività della Mondadori. Ne emerge il profilo fisico e intellettuale di Arnoldo Mondadori, il suo ruolo nella casa editrice e il modo in cui è stato percepito nel corso di un'attività durata per oltre sessant'anni: il suo «fiuto editoriale»; il fatto inoppugnabile che a lui spettasse l'ultima parola su ogni scelta, anche (e forse prima di ogni altra) quella della pubblicazione di un testo; la capacità di coinvolgere l'autore fino a farlo sentire un tassello importante sia del grande programma editoriale sia della «famiglia Mondadori». Sono scritti in cui si legge in filigrana la storia dell'editoria del Novecento: passaggi di casa editrice, corteggiamenti, successi, talvolta anche delusioni o recriminazioni; ma su tutto vince l'orgoglio di far parte della "casa" di un editore che ama i libri e che li considera uno strumento per trasmettere la conoscenza a tutti i potenziali lettori, soprattutto quelli comuni. «La sua casa di Milano, la sua villa di Meina e il suo catalogo editoriale accoglieranno molti tra i maggiori scrittori italiani e stranieri del Novecento» ha scritto Gian Carlo Ferretti, «con i quali egli dispiegherà il suo charme seduttivo e la sua signorilità». Tra «il Presidente» e la sua azienda c'era un'assoluta coincidenza; agli occhi degli autori Arnoldo Mondadori era nello stesso tempo l'uno e l'altra: Riccardo Bacchelli lo ringrazia di averlo accolto «nella tua Casa e in casa tua». Un editore, sintetizza Carlo Bernari, che unisce la maturità degli anziani alla passione dei giovani: «A diciassette anni Arnoldo Mondadori cominciò ad aggirarsi fra i libri con l'esperienza e la saggezza di un cinquantenne; a sessantasei anni compiuti, egli vi si muove invece con la freschezza, l'entusiasmo e il coraggio di un ventenne. Credo di individuare in questo capovolgimento dei termini il goethiano segreto che ha portato Arnoldo Mondadori ad occupare il posto che occupa nella cultura italiana».
I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume illustra l'attività editoriale di Giovanni Scheiwiller (1889-1965) e del figlio Vanni (1934-1999) attraverso il ricco materiale documentario dell'archivio Scheiwiller acquisito dal Centro Apice. Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione editoriale dell'Università degli Studi di Milano. Le carte private e quelle dell'attività editoriale di Giovanni e di Vanni Scheiwiller davano conto in modo esemplare della storia di una delle case editrici più originali del Novecento che, nata a Milano, per volontà di un giovane venuto dalla Svizzera a fare il libraio, Giovanni, si era proiettata in una dimensione internazionale, superando, grazie in particolare al figlio Vanni, i confini europei. I materiali presentati nel volume documentano tutto questo e rivelano come un archivio editoriale sia importante per ripercorrere oltre settant'anni di cultura, di arte, di letteratura del XX secolo. Ai testi che descrivono e interpretano la personalità e il lavoro di Giovanni e di Vanni si accompagna una storia per immagini del tutto inedita: le fotografie di famiglia e quelle che riproducono le lettere, i manoscritti, i libri pubblicati confermano l'intensità di un'attività che, nella dimensione di un'azienda poco più che individuale, ha saputo imprimere un segno di rilievo sia nei modelli editoriali sia, e non in misura minore, nella più generale cultura italiana del Novecento.
La mediazione editoriale
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 160
La storia dell'editoria sta lentamente diventando uno snodo cruciale per la comprensione delle dinamiche culturali e letterarie della civiltà occidentale: la mediazione rappresentata dal mercato e dai suoi attori ha infatti influssi decisivi nella circolazione del pensiero e nei suoi effetti sulla società. Ma quanti sono i modi della storia dell'editoria? Tantissimi, a leggere i saggi degli studiosi chiamati a contribuire al volume, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori.