fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Cegna

Culture antisemite. Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 136

Negli ultimi anni si è assistito in Italia e in Europa a un crescendo di atti di antisemitismo, xenofobia e razzismo contro gli immigrati, spesso accompagnati dall'ostentazione di gesti e simboli del fascismo. Un forte legame sembra tenere assieme le numerose forme ed espressioni di un risorgente antisemitismo con la diffusione di pregiudizi razzisti e manifestazioni di ostilità verso gli stranieri. I contributi di questo volume analizzano le culture, le legislazioni e le politiche antisemite sviluppate in Italia e in Europa fra le due guerre mondiali e offrono una riflessione di lungo periodo sul loro retaggio fino ai razzismi che attraversano oggi le nostre società.
18,00 17,10

Strade strappate. Storia rappata dell'hip hop italiano

Strade strappate. Storia rappata dell'hip hop italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2015

pagine: 126

L'hip hop non conosce limiti, è cresciuto insieme all'invasione delle nuove tecnologie e in parallelo alle grandi migrazioni del presente, ha contaminato tutte le espressioni artistiche ed è praticato da moltissimi giovani: dalle minoranze etniche ai nativi di favela e banlieue. Se negli Stati Uniti, in Francia e Inghilterra si sono festeggiati i quarant'anni di attività, in Italia la storia dell'hip hop non solo è più recente, ma anche meno narrata. Diventato da qualche anno un fenomeno di massa, l'hip hop con la rima in italiano può invece vantare una lunga e avventurosa fase di sperimentazione e uno stile specifico che continua a proliferare. "Strade strappate" è un libro a più voci sulle origini e sul presente della scena con molti protagonisti di diverse provenienze geografiche e artistiche. Un vero e proprio open mic su carta per provare a tratteggiare un percorso storico e rispondere ad alcune domande cruciali. Perché in Italia ci siamo svegliati così tardi? Come sono cambiati i luoghi, i palchi e la fruizione in questi ultimi anni? È possibile individuare i pescecani nostrani che sfruttano l'onda per spartirsi il bottino?
12,00

Guerrino ditto Meschino. Specimen dell'omonima opera

Guerrino ditto Meschino. Specimen dell'omonima opera

Andrea Vendramino

Libro

editore: Si Times Edizioni

anno edizione: 2014

Lo specimen è una rilettura critica dell'opera originale che è contenuta nel CD-Rom allegato.
12,00

Paradigma lager. Vecchi e nuovi conflitti del mondo contemporaneo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 301

Il concetto di lager, inteso come esperienza biologica e sociale, è legato alle condizioni della modernità. A partire da Auschwitz, emblema del lager, hanno avuto origine modelli interpretativi e mutazioni epocali che hanno travolto spazi, tempi e pratiche tradizionali della vigilanza sociale producendo al tempo stesso fenomeni opposti, come l'emancipazione femminile, la cultura della pace, il rispetto delle differenze e l'affermazione della dignità di ogni essere umano.
27,00 25,65

La sbandata. Autobiografia di una maestra fascista

La sbandata. Autobiografia di una maestra fascista

Igina Camacci

Libro: Libro rilegato

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 176

16,00

Diari di un deportato (25 luglio 1943-26 luglio 1945)
13,00

Le Marche nella mezzadria. Un grande futuro dietro le spalle

Le Marche nella mezzadria. Un grande futuro dietro le spalle

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 160

È possibile oggi stabilire una continuità tra mezzadria e "terza Italia", tra mezzadri e imprenditori, tra mentalità mezzadrile e modernizzazione marchigiana? Il volume, partendo dalla prospettiva storica delle Marche mezzadrili, approfondisce i diversi profili che hanno contribuito a determinarne il superamento e, confermando l'apporto mezzadrile alla conformazione del paesaggio marchigiano, ne declina i contenuti in modo originale ed inconsueto. In particolare emerge il contributo delle donne al rapporto tra mezzadria e modernizzazione, tema, quest'ultimo, che può assumere come chiave di lettura di lunga prospettiva anche la relazione storico-antropologica tra "mezzadro, mezzoladro e metalmezzadro". Il lascito del modello mezzadrile può oggi essere il sostegno di un'identità intesa come progetto, il cui paradigma potrebbe risiedere in una dimensione culturale creativa, al tempo stesso valore ideale e volano per un nuovo modello di sviluppo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.