Libri di A. Corcella
Le storie. Libro 7º: Serse e Leonida. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 609
Tutta l'Asia si muove per partecipare alla spedizione che il re di Persia, Serse, organizza contro Atene e la Grecia al fine di vendicare la sconfitta patita dal padre Dario. Del viaggio e dei popoli che lo compiono Erodoto fornisce una descrizione precisa e affascinante: dei luoghi, degli usi, dei costumi, dell'abbigliamento e degli armamenti delle diverse etnie. Per noi moderni, però, il centro del libro è la battaglia delle Termopili nell'estate del 480 a.C, che per primo Erodoto descrisse e che da più di due millenni è impressa nella memoria collettiva: quando, come recita un'iscrizione riportata proprio dallo storico, in quel passo tra i monti, «un giorno, contro tre milioni combatterono quattromila uomini dal Peloponneso»; resistenza, tradimento, aggiramento, ferocia e valore, vittoria e sacrificio sino all'ultimo istante: «Alla maggior parte di loro» scrive Erodoto dei momenti finali, quando i quattromila sono ridotti a trecento spartani, «le lance si erano ormai spezzate, ed essi uccidevano i Persiani con le spade. E in questo scontro cade Leonida, dopo essersi rivelato uomo valorosissimo e, intorno a lui, altri illustri Spartiati». I Greci indietreggiano verso la parte stretta della strada e vanno ad attestarsi su una collina: «Questa collina si trova all'ingresso del passo, dove ora è collocato il leone di pietra in onore di Leonida. E qui, i barbari li seppellirono con i dardi, mentre si difendevano con le spade - quelli che ancora le avevano -, con le mani e con i denti, alcuni, inseguendoli di fronte e demolendo il muro di difesa, altri, circondandoli tutto intorno da tutte le parti». Lo scontro tra Greci e Persiani deflagra in tutta la sua portata: è uno scontro tra civiltà, tra ideali opposti gli uni agli altri.
Come si scrive la storia
Luciano di Samosata
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 72
Le storie. Volume 6
Tucidide
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 364
Se la guerra del Peloponneso è per Tucidide la più grande mai vista, l'invio di un ingente corpo di spedizione ateniese in Sicilia nel 415 ne è "l'evento più grande". Folgorato dalle proporzioni dell'impresa, acremente appassionato ai suoi retroscena politici, sgomento di fronte alla rovina della poderosa armata, Tucidide ne affronta il racconto, memore di un epico precedente: l'attacco di Serse alla Grecia e la grandiosa nerrazione erodotea. La spedizione in Sicilia è l'Iliade alla rovescia: la sconfitta della Grecia in Occidente si contrappone idealmente all'antica, mitica vittoria della Grecia in Oriente. Ancora una volta, a distanza di secoli, una immensa spedizione per mare, una guerra di conquista lontano dalla patria, un terribile assedio.
L'Oriente che è in noi. Una vita per il giornalismo. Scritti tra Salento, Europa, America
Antonio Maglio
Libro
editore: Glocal Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 352
Una raccolta di articoli di Antonio Maglio, pubblicati sul "Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto" e sul "Corriere Canadese", per conoscere gli ampi interessi culturali e la raffinata sensibilità di un grande giornalista salentino che, con le sue intuizioni e un'indomabile forza di volontà, ha contribuito a cambiare il panorama editoriale della Puglia. Maglio, già direttore de "La Tribuna del Salento", è stato fondatore e per vent'anni cuore pulsante del "Quotidiano", oggi "Nuovo Quotidiano di Puglia". Maestro di vita e di giornalismo, nel suo impegno professionale ha saputo coniugare il profondo attaccamento alla sua terra con una visione europeista degli eventi che si fanno storia. Ha coordinato e sviluppato una delle più accurate ricerche storico-antropologiche sull'intera area jonico-salentina, ma, è stato anche un attento osservatore dei Paesi dell'Est, e dell'Ungheria in particolare, intuendo e raccontando con largo anticipo processi ancora in evoluzione. Con la stessa passione ha indagato gli intrecci storici e culturali che da millenni legano l'Europa all'Oriente, ricordando sempre la necessità del dialogo tra i popoli. Un messaggio che ancora oggi s'impone per la sua attualità.
Le storie. Libro 9°: La battaglia di Platea. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: LXXII-461
A distanza di quasi trent'anni dalla prima pubblicazione del volume, curato da Agostino Masaracchia e intitolato "La sconfitta dei Persiani" (1977), la Fondazione Valla offre una nuova edizione del libro IX totalmente rinnovata e aggiornata, sia nel testo critico sia nella traduzione sia nella curatela. David Asheri, già professore di storia antica all'Università Ebraica di Gerusalemme e curatore dei volumi I, III e VIII, è affiancato per la cura del testo da Aldo Corcella, docente di filologia classica all'Università della Basilicata.