Libri di LUCIANO; DI; SAMOSATA
Dialoghi dei morti
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2024
pagine: 92
Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per la forte irriverenza dei suoi corrosivi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all’Epicureismo, ci ha lasciato delle opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, un racconto onirico-visionario di viaggi al di là delle Colonne d'Ercole, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi marini, i Dialoghi dei morti, e i trattati De Dea Syria e Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da un sottile intento critico e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali. "I dialoghi dei morti", una delle principali opere di Luciano di Samosata, comprende trenta brevi dialoghi aventi come protagonisti sia Dei ed eroi mitici che personaggi storici. Tutti i dialoghi sono ambientati nel tenebroso Ade, il regno dei morti. Figure ricorrenti sono le Divinità infere, o comunque associate all’Oltremondo, con cui si confrontano gli spiriti dei trapassati, più o meno illustri. Con introduzione di Nicola Bizzi.
Storia vera
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2024
pagine: 70
Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per l’irriverenza dei suoi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all’Epicureismo, ci ha lasciato opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi Marini, i Dialoghi dei Morti, i Dialoghi delle Cortigiane, e il trattato Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da sottile critica e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali così come dei pregiudizi comuni. La Storia Vera (Ἀληθῆ διηγήματαì, Alēthê diēghémata, propriamente "Storie vere"), è l’opera più celebre di Luciano ed è considerata il suo capolavoro e uno dei testi più interessanti della letteratura greca di età romana imperiale. Si tratta di un’opera narrativa in due libri, un vero e proprio romanzo fantastico (è stato giudicato il primo romanzo di fantascienza della storia), con sorprendenti tratti ironici e parodistici, ma non per questo scevro di profondi contenuti mitici, simbolici e allegorici. Con introduzione di Nicola Bizzi.
Lucio e l'asino
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Lucio o l'asino" è un breve romanzo greco erotico del I-II secolo a.C., pervenutoci fra le opere di Luciano di Samosata, spesso indicato come "Pseudo-Luciano". Gli eventi narrati nel romanzo presentano delle evidenti correlazioni con quelli del successivo "Asino d'oro" di Apuleio; è oggetto di discussione se lo Pseudo-Luciano sia stato fonte di Apuleio, o se entrambi abbiano attinto a una fonte precedente.
Dialoghi degli Dei
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2024
pagine: 84
Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per la forte irriverenza dei suoi corrosivi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all’Epicureismo, ci ha lasciato delle opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, un racconto onirico-visionario di viaggi al di là delle Colonne d'Ercole, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi marini, i Dialoghi dei morti, e i trattati De Dea Syria e Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da un sottile intento critico e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali. I Dialoghi degli Dei, una delle principali opere di Luciano, sono costituiti da ventisei brevi riflessioni mitologico-filosofiche in forma dialogica. Ciascun dialogo ha due o più interlocutori: principalmente Dei, ma anche Semidei o Eroi, che dissertano di volta in volta sui grandi temi della vita, dell’esistenza, del creato, ma anche dei mali e dei drammi del consorzio umano, che in fin dei conti dalla benevolenza (e dai capricci) degli stessi Dei fa dipendere i propri destini.
A true story
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
Lucian of Samosata (125-c.180) was a Greek satirist of Syrian or Assyrian extraction, and True History is perhaps his most well-known tale. In this tale, the protagonist visits the Moon, meets extraterrestrial creatures, and takes part in interplanetary warfare. This piece of fantastical fiction parodies many works such as Homer's Odyssey, and is certainly a contender for the title of earliest science fiction story.
Filosofi in vendita
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 198
Nei "Filosofi in vendita", dialogo travestito da commedia, i filosofi della tradizione classica vanno all'asta come in un mercato di schiavi: le più diffuse dottrine filosofiche sono a disposizione per l'acquisto da parte del miglior offerente in cerca di un nuovo status e di competenze utili per un'ascesa sociale che sembra alla portata di tutti. Il bersaglio polemico di questa paradossale vendita sono i ciarlatani e gli imbroglioni che hanno trasformato in merce ricercata l'ascesi di Pitagora, lo stile di vita di Diogene e quello di Aristippo, gli insegnamenti di Democrito ed Eraclito, i modelli etico-politici di Socrate e Platone, la teoria epicurea e quella stoica, l'enciclopedia del sapere aristotelica e, infine, la sospensione del giudizio degli scettici. La sorprendente invenzione si deve a Luciano di Samosata, voce irriverente del periodo degli imperatori-filosofi, tra Adriano e Marco Aurelio, quando lo studio della retorica e della filosofia assicurava prestigio e ben remunerati incarichi nell'amministrazione pubblica. Originario di una piccola città ai confini orientali dell'impero e orgogliosamente straniero rispetto alla lingua e alla cultura dominante, Luciano è uno scrittore potente: capace di suggerire nuove visioni del mondo, di sostenere la ribellione intellettuale rispetto alle opinioni prevalenti attraverso una satira feroce alle ambizioni di potere dei professionisti della cultura. Eunapio lo definiva «uomo serio nel far ridere», Fozio gli riconosceva la capacità di mettere in commedia l'arroganza dei filosofi. L'elenco dei lettori illustri potrebbe continuare, da Teodoro Prodromo a Settembrini fino a Savinio, Sciascia e Pasolini. In particolare fu autore prediletto di Leopardi che progettava «Dialoghi satirici alla maniera di Luciano», quasi «piccole commedie o Scene di Commedie», e arrivò così a concepire le "Operette morali" come un nuovo tipo di letteratura in grado di rappresentare caricaturalmente la condizione umana del secolo delle magnifiche sorti e progressive, scenario non troppo distante, a dire il vero, da quello dei giorni nostri.
Menippo o la negromanzia. Testo greco a fronte
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 297
Scendere all’Ade è un bell’impegno. Certo, non è cosa da tutti. I miti e i poeti antichi lo sanno dire in molti modi. È un luogo altro nel cosmo, il più lontano possibile da tutto ciò che conosciamo. Sta in un altrove per definizione, con tante potenzialità, perfino egualitarie e democratiche. Per questo lo chiamano l’altro mondo, che per noi suona, ovviamente, abbastanza sinistro. Lo strano filosofo Menippo di Gadara, l’inventore della satira menippea e l’eroe satirico delle opere di Luciano di Samosata, si assume il compito di scendere da vivo nell’Aldilà. Segue per questo, a suo modo, le tracce degli eroi più illustri del mito, quali Eracle, Orfeo, Odisseo, protagonisti dell’impresa più dura e difficile. Perché solo là, dove non contano più la ricchezza, il potere, il successo, c’è la possibilità di trovare una risposta alle nostre aporie etiche, ovvero all’arroganza, all’iniquità e alle vane follie della vita degli uomini sulla terra. Sarà, naturalmente, una risposta paradossale, perfino imbarazzante, un po’ sovversiva, tra l’assemblea dei morti e la voce del saggio Tiresia.
Storie vere
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2020
pagine: 88
Storie vere è il primo romanzo di fantascienza sortito da mente umana. Un breve romanzo greco del I-II secolo d.C. di Luciano di Samosata. Il racconto fantascientifico narra di viaggi, in cui i protagonisti incontrano creature fantastiche, arrivando addirittura a viaggiare nello spazio, ad assistere a vere e proprie guerre stellari, e ad incontrare extraterrestri. L’intera opera di Luciano sottintende una divertente parodia delle opere di poeti, storici e filosofi suoi contemporanei.
La dea Siria. Testo greco a fronte
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 280
Con un'aderenza alla lingua e ai modi narrativi di Erodoto che orienta decisamente per l'attribuzione a Luciano, l'operetta si articola in sezioni: il viaggio da Sud a Nord nella Siria del II secolo d.C., attraverso le città e i santuari di Tiro, Sidone, Biblo, fino a Hierapolis (1-9); la descrizione di Hierapolis e del suo Santuario accompagnata dai diversi miti di fondazione e di origine del culto della dea Siria (10-16); la costruzione del tempio a opera di Stratonica, sposa del re Seleuco e poi del figlio di lui Antioco, e di Combabo, fedelissimo del re e iniziatore della pratica di autocastrazione dei Galli, sacerdoti della dea (17-27); la descrizione dettagliata delle architetture e delle statue del tempio, dei riti di ascesa, dei Fallobati, della statua semovente di Apollo, dei sacrifici offerti (28-44); la descrizione del lago e dei pesci sacri che vi vengono nutriti, dei riti di discesa, katabasis, al lago e al mare, delle feste del fuoco, dell'evirazione e della sepoltura dei Galli, dell'offerta dei capelli dei bambini nella piccola urna argentea (45-60). Luciano, con il gusto_di uno storico dell'arte e con la penetrazione di un antropologo, ci accompagna a ritrovare le meraviglie antiche, lo splendore di una città e di un centro di culto. Prefazione di Anna Beltrametti.
Una storia vera e altre opere scelte da Alberto Savinio
Luciano di Samosata
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2018
pagine: 386
Una congiura del silenzio, scrive Savinio, stringe e soffoca chi è «incongregabile», chi cioè «scioglie la complicità, chiarisce l'equivoco, sventa il trucco». E il caso di Luciano, «uomo della fine», capace di guardare al passato con occhi lungimiranti e non avere occhi per l'avvenire - solo così, «rinunciando al divenire e accettando la condizione di un piccolo dio», si conquista la perfezione. Di più: insieme a Montaigne, Stendhal, Nietzsche, Luciano sta nella compagnia dei «Grandi Dilettanti», cioè di coloro che, avendo «"traversato" la profondità», ne sono usciti alleggeriti e si propongono di liberare anche gli altri uomini «dalla crudele necessità, dalla triste ragione». Non stupisce allora che fra il 1943 e il 1944, a Roma, mentre tuonava il cannone e le condizioni di vita erano quasi impossibili, Savinio abbia deciso di offrire ai lettori una scelta delle opere di Luciano, con l'intento di «portare luce anche là dove era buio più fitto»: di privilegiare cioè quelle meno note, che qui appaiono suddivise per generi e accompagnate da cinquanta preziose illustrazioni. Introduzione, note e illustrazioni di Alberto Savinio.
Storia vera. Testo greco a fronte
Luciano di Samosata
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 144
Romanzo di fantascienza ante litteram, "Storia vera" - che nasce come beffarda caricatura dei difetti della storiografia dell'epoca (II sec. d. C.) - racconta di un viaggio fantastico sulla luna, tra isole incantate, fiumi di vino e sirene. Per rivitalizzare la cultura della tradizione classica, insidiata dalla crisi dell'impero e dal successo del cristianesimo, Luciano esplora i limiti della realtà, addentrandosi nel regno dell'irrazionale, della morte, del nulla; e da questo non-luogo - metafora della catastrofe imminente - ci giunge la sua voce, contraffatta come in uno scherzo ma nello stesso tempo terribilmente seria. Un testo sorprendente, che ha influenzato in profondità la letteratura occidentale, da Ariosto a Jules Verne, e ha lasciato un segno indelebile nell'immaginazione di artisti che vissero un altro decadentismo.
Dialoghi marini. Racconti mitologici del Mediterraneo antico
Luciano di Samosata
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2017
Quindici racconti mitologici, ognuno illustrato dai paesaggi marini di Sir Lawrence Alma-Tadema, che hanno come protagonisti creature marine: delfini, nereidi e tritoni; a far da contorno alle loro avventure ci sono le isole Eolie, terra dei Ciclopi, l'Etna, la fonte Aretusa, l'Ellesponto e mille altri luoghi dei miti che dal mare hanno avuto origine. Le storie si sviluppano con fresca semplicità sullo sfondo blu del mar Mediterraneo e su quello azzurro delle sue coste e delle sue isole, con qualche increspatura di bianco delle onde indotte da Eolo. I dialoghi, proposti nella traduzione di Luigi Settembrini, sono preceduti da brevi introduzioni che spiegano in modo sintetico le vicende mitologiche narrate da Luciano.