fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Fattori

Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782. In lettere al direttore Gedike

Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782. In lettere al direttore Gedike

Karl Philipp Moritz

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 188

Con il volume "Viaggi di un tedesco in Inghilterra nell'anno 1782", qui per la prima volta tradotto in italiano, Moritz rese le isole britanniche tra le destinazioni predilette da scrittori ed eruditi della seconda metà del secolo dei lumi. L'opera illustra in modo esemplare il momento di transizione in cui la letteratura odeporica tedesca all'epoca si trovava, aprendo la strada alla modernità: pur non abbandonando del tutto il resoconto di viaggio di ascendenza illuministica, una sorta di catalogo ragionato di luoghi e monumenti descritti analiticamente, i "Viaggi di un tedesco in Inghilterra", richiamandosi alla Empfindsamkeit di provenienza inglese, anticipano la relazione odeporica che sarà propria del Romanticismo, in quanto pongono in gioco la disposizione psicologica e il vissuto dell'autore, lasciando emergere l'approccio personale del viaggiatore nei confronti del nuovo contesto. Non interessa più cosa il soggetto vede, ma come egli percepisce il mondo. Con tono spesso ironico e divertito, non privo di punte di malinconia, Moritz conduce il lettore dalle Sehenswürdigkeiten canoniche di Londra attraverso Richmond, Stratford-upon-Avon e Oxford fino alle grotte di Castleton.
15,00

Fidus achates. L'amicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci

Fidus achates. L'amicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 672

Il volume contiene scritti in onore di Lia Secci riguardanti il tema dell'amicizia nella cultura europea. I contributi della prima e più corposa sezione si concentrano, data la provenienza e gli interessi di colei cui il libro è dedicato, sulla letteratura germanofona, nell'ambito della quale l'amicizia è esplorata come rapporto tra scrittori, tra popoli o fra esseri umani e animali, come tema nei testi, come legame virtuale o infine come elemento del creato, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino al XXI. La seconda sezione comprende scritti che da varie prospettive e angolazioni disciplinari (linguistica, filologia classica, letterature romanze, danza, musicologia, teatro) indagano differenti manifestazioni e costellazioni dell'amicizia, che emerge come tema dalle molteplici sfaccettature e potenzialità artistiche, come esemplificato anche nei due contributi di scrittura creativa che il libro ospita.
25,00

Identità e società moderna

Identità e società moderna

Anthony Giddens

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2001

pagine: XXIV-312

15,49

Traiettorie dell'immaginario. Percorsi della sociologia della narrazione e dell'immagine

Libro: Copertina morbida

editore: Krill Books

anno edizione: 2020

pagine: 220

L'immaginario è parte dell'esistenza della specie umana sin dalle sue origini. In sostanza, cioè, dal momento in cui l'umano ha cominciato a osservare il mondo esterno e a rielaborare il frutto delle sue sensazioni - e quindi percezioni - grazie alla sua immaginazione. E a costruire quel ponte fra se stesso e il cosmo costituito dal Mito, a cui, se guardiamo bene, risalgono tutti gli elementi che ne fanno parte, che ne costituiscono la sostanza simbolica. Che, intrecciandosi e riarticolandosi, lanciandosi in declinazioni e traiettorie, danno vita all'immaginario contemporaneo. Se ne esplorano in questo testo alcune possibili direzioni, combinando la riflessione filosofica con la prospettiva mediologica e la ricerca fenomenologica.
19,00 18,05

Pensare sociologicamente

Pensare sociologicamente

Zygmunt Bauman

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 227

In questo lavoro, l'autore intende proporre un manuale di sociologia in cui venga privilegiato soprattutto ciò che più di ogni altra cosa caratterizza, a suo parere, questa disciplina, ovvero un modo di pensare. Egli, infatti, cerca di spiegare in modo chiaro, la sua teoria secondo la quale, la sociologia non si contraddistingue dalle altre discipline sue "consorelle" per l'oggetto, quanto per il modo di affrontarlo.
16,53

11,36 10,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.