Libri di A. Giuliano
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 256
Rimini Meeting e Musei Vaticani promuovono la mostra "Exempla La Rinascita dell'Antico nell'Arte Italiana da Federico II ad Andrea Pisano" (Rimini, Castel Sismondo, 20 aprile - 7 settembre 2008). Il catalogo che scaturisce da questa iniziativa racconta la profonda contaminazione soprattutto romana e greca della produzione artistica, a cavallo del XIII secolo. Il ritorno all'antichità classica infatti è il fulcro di un vasto fenomeno che coinvolge i più grandi artisti del '200, anche se è riscontrabile già nel secolo precedente all'interno della cultura normanna. Si tratta di più di cento opere d'arte eseguite da Andrea Pisano, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ed altri grandi maestri che si svelano al visitatore ed al lettore con immagini e testi di grande impatto.
Avori e ossi
Libro: Copertina rigida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1995
pagine: 108
La signorina Giulia. Fröken Julie. Un dramma naturalistico
August Strindberg
Libro: Libro in brossura
editore: Mimisol
anno edizione: 2006
pagine: 112
La vicenda si svolge nella notte di mezza estate, la Notte di San Giovanni, di pagana memoria, in cui le gerarchie si assottigliano per far emergere le pulsioni che normalmente non si sussurrerebbero nemmeno, ma che in questa occasione diventano realtà. In questo sabba ubriaco avviene l'incontro tra Julie e Jean. Il pretesto scenico è di matrice sessuale, una attrazione quasi animale della giovane nobile per il servo raffinato e maschio che però risulta essere fidanzato con la cuoca Kristin. Ma quello che potrebbe sembrare il più classico dei triangoli amorosi si piega al ritmo ossessivo del brulicare delle voci del popolo, un sussurro che diviene voce piena, irrompendo sulla scena e materializzando i desideri più nascosti. Un dramma a tinte fosche e incalzante che si chiude su un atto fuori scena che lascia in sospeso il giudizio e la morale; un'opera che sottolinea la maestria di Strindberg nel mettere a nudo i meccanismi più nascosti e violenti dei rapporti umani. Nuova traduzione con testo svedese a fronte a cura del Gruppo di traduzione di Lingue e Letterature Nordiche, Sezione di Linguistica, Università di Pisa. Con una prefazione di Paolo Puppa.