fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Vitale

Shift. International journal of philosophical studies 2/2023 1/2024

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 370

Questo numero tratta di un complesso di questioni messe a fuoco, lungo l’intero arco della sua attività di studio e di ricerca, da Francesco Saverio Festa (1948-2019), professore di Filosofia politica e di Storia della filosofia politica all’Università di Salerno e membro del coordinamento scientifico editoriale di «Shift». Ricordare i temi oggetto dei suoi interessi e le conclusioni da lui raggiunte – anche provvisorie e aperte a ulteriori approfondimenti – è uno degli obiettivi di questo doppio numero della rivista, nel quale, traendo ispirazione dall’articolarsi variegato della sua riflessione, ci si è interrogati sulla condizione di crisi dei sistemi politici liberal-democratici, sulla messa in questione dell’identità culturale e politica dell’Europa, sulle nuove sfide emergenti – a cominciare dal problema del pluralismo culturale e religioso – e su alcuni snodi storicamente e teoricamente emblematici della contemporaneità.
28,00 26,60

Girolamo Seripando. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale del XVI secolo

Hubert Jedin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 1323

La grande biografia di Jedin dedicata a Girolamo Seripando, tra i protagonisti del Concilio di Trento, per la sua portata teologico-filosofica si può considerare una pietra miliare per comprendere, al di là di chiusure ideologiche, la storia della Chiesa, la dottrina e la storiografia successive. Illuminanti in tal senso le parole di Benedetto Croce, che nel 1937 recensì su "La critica" il primo volume allora uscito: "Con questa monografia del Jedin, la vita e l'opera di Girolamo Seripando ottiene finalmente la trattazione esatta e piena che da molto tempo si desiderava. Il Seripando ebbe una sua parte nel configurare la vita morale e religiosa d'Europa mercè dell'atteggiamento che egli prese e l'azione che esercitò nel Concilio di Trento, nei dibattiti intorno alla dottrina della giustificazione per la fede, punto capitale della divisione dei protestanti dai cattolici. [...] Altri (come il Gothein) notò già che alla formola nata da quelle obiezioni e proposte del Seripando si dovette la possibilità nella Chiesa stessa cattolica di un movimento come il giansenismo, che non fu mai possibile dimostrare eretico. Ora del modo in cui si formò il pensiero del Seripando su questo proposito, e di tutte le particolarità delle discussioni che egli sostenne in Trento, il Jedin offre preciso ragguaglio, che se ha, come è naturale, un interesse precipuamente teologico, non manca neppure di qualche interesse filosofico".
80,00 76,00

Egidio da Viterbo. Cardinale agostiniano tra Roma e l'Europa del Rinascimento

Egidio da Viterbo. Cardinale agostiniano tra Roma e l'Europa del Rinascimento

Libro: Copertina rigida

editore: Roma nel Rinascimento

anno edizione: 2014

pagine: 486

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.