fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Maffeis

Dottrina dei sacramenti

Franz-Josef Nocke

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 264

Questo libro presenta, in maniera sintetica ma completa e aggiornata, la dottrina cattolica dei Sacramenti. Offre una prima informazione affidabile sulle questioni fondamentali che toccano questo ambito della teologia cristiana, che vive oggi una fase di grande fermento. Lo studio contemporaneo dei segni sacramentali, in effetti, emancipandosi dalle strettoie di una riflessione che utilizzava categorie per certi aspetti datate e un linguaggio inadatto a parlare all'uomo del XXI secolo, si sforza di alimentare nuovi, interessanti filoni di ricerca. Da un lato si tratta di continuare sulla strada pionieristica individuata dai maggiori rappresentanti del Movimento liturgico. Da un altro lato si tratta di approfondire il radicamento ecclesiale del settenario sacramentale, per ancorarlo più intimamente alla vita vissuta della comunità cristiana. E infine, da un altro lato ancora, si tratta di approfondire senza remore le tematiche antropologiche legate alla celebrazione liturgica nella quale il Sacramento prende vita (il gesto simbolico, il linguaggio performativo, i diversi codici comunicativi ecc.). Il grande merito di questo contributo di Franz-Josef Nocke consiste nella capacità di seguire con estrema attenzione i vantaggi (e gli eventuali limiti) di ciascuno di questi filoni, innestandoli intelligentemente nel tronco vivo della riflessione tradizionale della Chiesa. La sintesi che emerge da questa integrazione, oltre che per i suoi tratti di originalità, si lascia apprezzare come forse nessun'altra per la sua utilizzabilità nell'insegnamento e nella catechesi sui Sacramenti, venendo a costituire uno strumento agile e accessibilissimo.
18,00 17,10

Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia

Alexandre Ganoczy

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 344

La comprensibilità del dettato e la completezza della trattazione ne fanno un testo nato dalla scuola e destinato alla scuola, ma insieme anche un libro di lettura e di riflessione su un tema centrale della fede cristiana.
27,00 25,65

Una Chiesa esperta in umanità. Paolo VI interprete del Vaticano II. Colloquio internazionale di studio. Concesio (Brescia) 23, 24 e 25 settembre 2016

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 324

Il carattere pastorale del Vaticano II, nel suo significato più profondo, rimanda al fatto che la riflessione conciliare sulla missione della Chiesa si è confrontata con una realtà umana e storica in mutamento, alla ricerca di una mediazione capace di tenere insieme la fedeltà al vangelo del Signore Gesù e una reale assunzione della realtà umana nella sua concretezza effettiva e nelle trasformazioni storiche cui è soggetta. In questo orizzonte, l'espressione di Paolo VI che presenta la Chiesa esperta in umanità suggerisce che l'ambito dell'antropologia è un terreno decisivo per questo incontro. Nel volume contributi di carattere generale dedicati al Vaticano II e al contesto storico e culturale nel quale si è svolto e con il quale si è misurato si intrecciano con approfondimenti più puntuali dedicati alla riflessione di Paolo VI, alla sua concezione del compito pastorale della Chiesa, ai temi del suo magistero e alla visione antropologica sottesa al suo insegnamento. Particolare attenzione è dedicata ai temi della relazione tra uomo e donna, della generazione, del matrimonio e della famiglia, la cui attualità è confermata dalle due assemblee del Sinodo dei vescovi del 2014 e 2015, così come dall'esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco.
36,00 34,20

Montini. Arcivescovo di Milano

Libro: Copertina rigida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 592

La ricorrenza del sessantesimo anniversario dall'ingresso di Giovanni Battista Montini a Milano, il 6 gennaio 1955, ha suggerito all'arcidiocesi di Milano e all'Istituto Paolo VI di Brescia l'opportunità di avviare uno studio d'insieme del suo ministero episcopale nella Chiesa ambrosiana. L'episcopato di Montini non e un campo inesplorato per gli studiosi, ma i contributi raccolti in questo volume offrono elementi nuovi attinti dai documenti dell'Archivio della Segreteria dell'Arcivescovo Montini presso l'Archivio Storico Diocesano di Milano. Si tenta di proporre una considerazione complessiva dell'episcopato montiniano attorno a tre ambiti: l'istituzione ecclesiale con i suoi diversi soggetti e le sue molteplici strutture, l'azione pastorale con le forme fondamentali in cui si attua la missione della Chiesa e i complessi legami che essa intreccia con la società e la cultura.
38,00 36,10

Scritti spirituali

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2014

pagine: 128

Con la beatificazione Paolo VI è proposto a tutta la Chiesa come modello esemplare per la vita cristiana che ha vissuto, per le virtù che ha praticato e per il servizio alla Chiesa al quale la sua esistenza è stata totalmente dedicata. Questo messaggio può essere accolto in tutta la sua ricchezza e profondità solo cogliendo la radice spirituale che ha alimentato la vita di credente e il ministero ecclesiale di Giovanni Battista Montini. Sotto il titolo Scritti spirituali sono qui raccolti alcuni testi, distribuiti lungo tutto l'arco della sua esistenza, che rivelano l'animo di Paolo VI, la sua sensibilità per la cultura del tempo, i passaggi fondamentali del suo cammino di credente, la ricerca di un "metodo" per la vita spirituale e lo sforzo instancabile di far brillare la luce della verità evangelica che, nelle diverse stagioni della vita, ha ispirato il suo ministero di pastore.
10,00 9,50

Operai nella sua messe. Messaggi e riflessioni sulla vocazione

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Questo termine di "vocazione" ha, in realtà, un significato molto ampio e si applica a tutta l'umanità chiamata alla salvezza cristiana, ma si specifica poi in ordine a particolari attitudini e a particolari doveri, che determinano la scelta che ciascuno fa per dare alla propria vita un senso ideale: ogni stato della vita, ogni professione, ogni dedizione può essere caratterizzata come vocazione, che le conferisce per ciò stesso una dignità superiore e un valore trascendente. Ma la parola vocazione acquista una pienezza di significato, che senz'altro tende a divenire, se non esclusivo, specifico e perfetto, là dove si tratta di vocazione doppiamente speciale: perché viene da Dio direttamente, come un raggio di luce folgorante i più intimi e profondi recessi della coscienza; e perché si esprime praticamente in una oblazione totale d'una vita all'unico e sommo amore; a quello di Dio e a quello, che ne deriva e fa tutt'uno col primo, dei fratelli. La vocazione, in questo senso speciale, è un fatto così singolare e così delicato, così sacro, che non può prescindere dall'intervento della Chiesa; la Chiesa lo studia, la Chiesa lo favorisce, la Chiesa lo educa, la Chiesa lo verifica, la Chiesa lo assume." (Paolo VI)
12,00 11,40

L'anno della fede

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Quale dev'essere in questo periodo successivo al Concilio il pensiero dominante per quanti, pastori e fedeli, hanno a cuore la reviviscenza autentica ed operante del messaggio di salvezza, portato nel mondo da Cristo, per la rinnovazione spirituale della sua Chiesa, per la ricomposizione di tutti i cristiani nella sua effettiva unità e per l'efficacia risanatrice e ispiratrice nel mondo? Alcuni parlano di un adattamento dottrinale dell'insegnamento cattolico secondo certe pretese della mentalità moderna; altri parlano invece di cambiamenti delle strutture ecclesiastiche. Gli uni e gli altri mettono nelle mutazioni della dottrina, o della costituzione della Chiesa la loro fiducia, non riflettendo forse se questi cambiamenti siano legittimi in una religione, come la nostra, essenzialmente obbligata alla fedeltà, né abbastanza pensano se simili innovazioni non si risolvano in stati di dubbio, di arbitrio, di particolarismo, di debolezza nella Chiesa di Dio, e non di vitalità e di rinnovamento. Per questo noi crediamo che il dovere dell'ora sia piuttosto quello di scendere alla radice della nostra vita religiosa, al suo principio interiore e originario, alla fede cioè, per cercare di rinvigorirla nella conoscenza dei suoi elementi costitutivi, nella valutazione della sua origine divina, nella coscienza delle sue operazioni interiori, nella coerenza della sua professione esteriore, nel gaudio del suo possesso personale e della sua testimonianza sociale" (Paolo VI).
12,00 11,40

Camminare nella fede. Esercizi spirituali

Camminare nella fede. Esercizi spirituali

Enzo Giammancheri

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il volume vuole essere uno strumento per non perdere la memoria di don Enzo Giammancheri (1927-2005), per cinquant'anni guida culturale dell'Editrice La Scuola di Brescia, raccogliendo le meditazioni proposte durante il corso di esercizi per il clero, guidato da lui presso l'Eremo dei Santi Pietro e Paolo a Biennio, nel 1991. Le riflessioni sono dedicate al tema della fede,proposto come principio unificante capace di dare forma all'intera esistenza umana e al ministero pastorale. La meditazione si accosta con immediatezza al testo biblico, nella fiducia che in ogni tempo, in ogni situazione umana e al di là di ogni barriera culturale esso è in grado di comunicare la propria verità al lettore che a questa verità si apre. La lettura sapienziale e spirituale della Scrittura si salda con un'attenta sensibilità ai temi della cultura, in un dialogo intenso con pensatori del passato e del presente.
11,50

La pedagogia della coscienza cristiana

Paolo VI

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 160

25,00 23,75

Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia

Gisbert Greshake

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 160

Grazia è una parola fondamentale dell'esperienza religiosa e un concetto centrale della teologia, che però può risultare tra i più oscuri senza riferimento all'esperienza concreta dell'uomo di oggi. L'Autore intende svolgere invece il discorso teologico sulla Grazia, intesa non come mera «sovrarealtà», ma come realtà verso cui l'uomo profondamente tende, e nella cui ricerca è continuamente impegnato.
13,00 12,35

Breve manuale dell'ecumene

Peter Neuner, Birgitta Kleinschwarzer Meister

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 312

l Breve manuale dell'Ecumene intende essere una essenziale e ben documentata introduzione ai problemi dell'ecumenismo. La prima parte dell'opera spiega perché l'ecumenismo costituisce per le chiese un dovere irrinunciabile e dove stanno attualmente le speranze e i limiti dell'impegno per l'unità dei cristiani. La seconda parte, in una carrellata storica sulle confessioni, mostra come si è giunti alle divisioni ecclesiali e come si presenta oggi la situazione ecumenica nelle diverse chiese. La terza parte costituisce una breve storia del movimento ecumenico e degli sforzi unionistici messi in atto nel nostro secolo. La quarta parte affronta i principali problemi nell'ambito delle discussione ecumenica e indica le convergenze che si vanno delineando tra le chiese. La quinta parte abbraccia gli sviluppi della discussione ecumenica negli anni 1984-1987. La sesta parte, stesa dalla dr. Birgitta Kleinschwärzer-Meister, integra l'intera trattazione, svolgendo gli ultimi sviluppi.
20,00 19,00

Communio sanctorum. La Chiesa come comunione dei santi

Communio sanctorum. La Chiesa come comunione dei santi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2003

pagine: 144

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.