fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Malatesta

La riforma del regolamento di Bruxelles I. Il regolamento (UE) n. 1215/2012 sulla giurisdizione e l'efficacia delle decisioni in materia civile e commerciale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-238

Il volume analizza le novità introdotte dal regolamento (UE) n. 1215/2012 del 12 dicembre 2012 (c.d. "Bruxelles I-bis"), alla disciplina concernente la competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Dal 10 gennaio 2015 esso sostituisce il precedente regolamento (CE) n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, il quale a sua volta era succeduto, "comunitarizzandola", alla convenzione di Bruxelles del 1968, oggetto come noto ormai da oltre quarant'anni di applicazione nella prassi giudiziaria italiana. Il nuovo testo modifica in alcuni punti anche sensibilmente - si pensi solo all'abolizione dell'exequatur - la precedente normativa. Gli autori si soffermano sugli aspetti di maggiore interesse per l'operatore giuridico italiano coinvolto in liti di carattere internazionale. Il volume è corredato da un'appendice completa e ragionata e da informazioni non immediatamente accessibili agli utenti.
20,00 19,00

Raccolta di stampe dei dipinti più famosi della Galleria di Desda (1735-1757)

Raccolta di stampe dei dipinti più famosi della Galleria di Desda (1735-1757)

Karl H. von Heinecken

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2015

pagine: 127

I due volumi del "Recueil d'Estampes d'apres les plus célébres tableaux de la Galerie Royale de Dresde", stampati rispettivamente negli anni 1753 e 1757, furono redatti sotto la direzione di Carl Heinrich von Heinecken (1706-1791) in lingua francese e tradotti in lingua italiana, già nel 1752, dal poliedrico Giovanni Bianconi (1717-1781). Presentiamo qui, per la Collana di Fonti e Testi di Horti Hesperidum il testo italiano del "Recueil", liberamente disponibile anche nella nostra Biblioteca elettronica.
16,00

Arbitrato e riservatezza. Linee guida per la pubblicazione in forma anonima dei lodi arbitrali

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-168

Il libro è il frutto di una ricerca congiunta della Camera arbitrale di Milano e dell'Istituto di diritto dell'Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza. I due enti - uno operativo, la Camera arbitrale, l'altro di ricerca, l'istituto dell'Università di Castellanza - hanno redatto delle Linee Guida per la pubblicazione in forma anonima dei lodi arbitrali che possano concretamente ma secondo parametri scientifici - aiutare gli studiosi e i pratici alle prese con problemi di riservatezza e anonimizzazione di un documento giuridico, arbitrale in particolare. Le Linee Guida sono state anche l'occasione per una raccolta di commenti intorno ai temi della riservatezza e della trasparenza dell'arbitrato, nella prospettiva - dichiarata - di favorire una maggiore pubblicazione dei lodi e di sviluppare una nuova giurisprudenza arbitrale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.