Libri di A. Piazza (cur.)
Le leggi razziali del 1938
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 224
La Shoah è un capitolo della storia recente che oggi, ormai scomparsi quasi tutti coloro che ne furono testimoni diretti, rinnova l'esigenza di una rigorosa e documentata comprensione dei fatti. In questo libro dall'approccio multidisciplinare si approfondisce quanto accadde in Italia dopo il fatidico 1938: il coinvolgimento delle istituzioni della società civile nell'attuare la legislazione antiebraica nel campo dell'istruzione, della magistratura, dell'avvocatura; le risposte della Chiesa cattolica; le reazioni negli ambienti accademici, in generale acquiescenti se non conniventi; la scarsa efficacia dei procedimenti di epurazione al termine della guerra civile; l'amnistia del 1946, che permise a molti funzionari fascisti di rimanere nelle varie amministrazioni dello Stato. Oggi, in un'epoca in cui il razzismo è tornato prepotentemente alla ribalta, non è più sufficiente riaffermare che le razze non esistono: paradossalmente, una delle attuali rappresentazioni dell'ideologia razzista prende a prestito dalla scienza l'esperienza della diversità biologica per riproporla, in termini perentori, sul terreno molto più infido della diversità culturale. È dunque più che mai necessario spiegare con le parole della scienza l'infondatezza delle teorie che furono alla base dell'antisemitismo della propaganda fascista, nonché coltivare la memoria di quelle che furono le sue terribili conseguenze.
Le carte dell'archivio di Castel Sant'Angelo relative all'Italia, i documenti privati (sec. XIII)
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Segreto Vaticano
anno edizione: 2013
pagine: 1131
Moda. Storie & stili
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 521
Un libro enciclopedico di oltre 250 tra designer, brand, movimenti e stili che hanno fatto la storia della moda internazionale.

