fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Police

Il diritto nell'era digitale

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1072

L'intelligenza artificiale ha aperto uno scenario sino a qualche tempo fa sconosciuto, nel quale il diritto è chiamato a operare distinzioni e individuare limiti, così come a riconoscere interessi emergenti, ambiti di responsabilità e oggetti di tutela. Nell'intento di fornire una prospettiva di indagine ampia e articolata, il volume, di chiara impronta interdisciplinare, prende innanzitutto in esame la Persona e la sua sfera di diritti e tutele, anche dopo la morte, senza dimenticare il baluardo del diritto all'oblio. Si approfondisce poi il concetto di Mercato, con le problematiche inerenti i contratti, l'intelligenza artificiale, lo smart contract, passando per la trattativa robotica, i token e la cripto-valuta. L'opera analizza inoltre l'importanza dello Stato e dell'Amministrazione pubblica, con le novità in materia di digitalizzazione e pubblici servizi. Chiude la trattazione l'esame degli aspetti inerenti la Legalità e la Giustizia, quali ad esempio la responsabilità penale per danni da intelligenza artificiale o quella nei processi ad elevata automazione, la prova digitale nel processo civile e l'IA nei sistemi di ADR e ODR. In ambito di amministrazione della giustizia, si evidenzia l'impatto dell'IA, nel presente e soprattutto nel futuro, nel procedimento decisorio del giudice e nel ragionamento probatorio, ma anche nella prevedibilità della decisione e nel precedente nell'era digitale.
105,00 99,75

L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea. A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 1

L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea. A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 675

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata Capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
22,90

Manuale di governo del territorio

Manuale di governo del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XVI-297

Il manuale intende costituire una traccia per gli studenti di corsi di laurea a matrice non giuridica (architettura, ingegneria, agraria, geologia, ecc.) che hanno tuttavia esigenza di accostarsi allo studio del diritto amministrativo, urbanistico, dell'ambiente, dei beni culturali e del paesaggio. Nella consapevolezza che una pur sintetica illustrazione delle singole discipline necessiterebbe di spazi ben più ampi, incompatibili rispetto ai curricula accademici interessati, i curatori ritengono comunque utile la pubblicazione di un testo guida che offra uno spaccato ragionato degli elementi fondanti di questi contesti. Da qui, anche la scelta, da parte dei redattori, di un'esposizione più discorsiva che persegua un duplice obiettivo: il primo, la trasmissione di elementi utili all'acquisizione di un metodo che consenta allo studioso di impadronirsi di strumenti di approfondimento di tematiche a rilevanza scientifico-culturale e professionale, essenziali, dunque, anche per il futuro esercizio di attività lavorative; il secondo, la comunicazione del pensiero fondante in base al quale il diritto non costituisce un quid pluris al quale il professionista è costretto a piegare il libero esercizio della propria capacità creativa, quanto una regola necessaria di libertà, di civile convivenza e di sviluppo condiviso, volta a permeare l'idea o il progetto sin dal concepimento.
26,00

Competizione e governance del sistema universitario

Competizione e governance del sistema universitario

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-493

La pubblicazione raccoglie gli atti del convegno dal titolo "Competizione e governance del sistema universitario nazionale", tenutosi a Roma, presso l'Avvocatura Generale dello Stato, il 13 marzo 2013; essa raccoglie i risultati di quanto ha svolto l'unità di ricerca prin 2008. In particolare sono stati analizzati, alla luce dell'attuale quadro normativo operato dalla riforma universitaria del 2010 e, altresì, mediante raffronti con la relativa disciplina giuridica europea, i seguenti due punti fondamentali: a) l'effettivo ruolo di governance svolto dallo Stato-persona in questo settore al fine di garantire il perseguimento delle finalità fondamentali dell'essenziale servizio di interesse non economico generale, costituito dalla istruzione universitaria ed in particolare le componenti fondamentali di universalità, qualità, continuità ed accessibilità economica del servizio pubblico universitario; b) il grado effettivo di competizione tra le Università italiane, considerato come il principale strumento idoneo a realizzare una maggiore efficienza ed una più intensa efficacia nell'attività didattica e di ricerca svolta soprattutto dalle Università pubbliche. A fronte di tale situazione sono state pertanto evidenziate proposte di riforma di carattere radicale anche alla luce degli spunti offerti dall'analisi comparata che possono ragionevolmente garantire una sana ed effettiva competizione tra le Università italiane.
60,00

I beni pubblici. Tutela, valorizzazione e gestione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XIX-712

72,00 68,40

La pubblica amministrazione e la sua azione

La pubblica amministrazione e la sua azione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: VIII-835

Il volume raccoglie una serie di saggi, frutto del lavoro di autori diversi, sulle disposizioni delle leggi n. 15/2005 e n. 80/2005 che hanno variamente interessato la legge generale sul procedimento amministrativo, n. 241/1990.
79,00

Principio di legalità e amministrazione di risultati. Atti del Convegno (Palermo, 27-28 febbraio 2003)

Principio di legalità e amministrazione di risultati. Atti del Convegno (Palermo, 27-28 febbraio 2003)

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 471

Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Principio di legalità e amministrazione di risultati" che si è tenuto a Palermo nel febbraio 2003. Il Convegno è stato organizzato per presentare alla Comunità scientifica i risultati del Programma interuniversitario dal medesimo titolo (anno 2001-2002).
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.