fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pratelli

Oltre i confini. Design workshop '06/'09 Udine/Spittal an der Drau

Oltre i confini. Design workshop '06/'09 Udine/Spittal an der Drau

Giovanna Astolfo, Davide Mattighello, Peter Nigst

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il presente volume raccoglie gli esiti progettuali degli workshop tenutisi tra Udine e Spittal dal 2006 al 2009, corredati da interviste agli architetti stranieri che hanno coordinato gli ex-tempora e da interventi dei docenti italiani e austriaci sul rapporto tra la progettazione e la didattica. La collaborazione Italia-Austria, resa possibile grazie all'incessante lavoro di Peter Nigst, Alberto Pratelli e Alessandro Ronco, è iniziata nel 2005 e si è conclusa nel 2010. La prossimità fisica ("appena" oltre i confini) e le diverse culture formative hanno reso l'esperienza da un lato praticabile, dall'altro profonda. La formula del D.W. è una sorta di invenzione, con un proprio modus operandi, che si svolge in due fasi e due tempi: alla seconda fase appartengono i progetti presentati, che, nel loro insieme, costruiscono un articolato mosaico, le cui logiche sottese si possono rintracciare in un momento di sintesi quale è la pubblicazione del presente volume.
25,99

La sicurezza sulle strade della città. Andare a scuola: pedoni e ciclisti. Atti del Convegno (Lucca, 24 febbraio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 186

Andare a scuola è un'azione semplice, ordinaria, ma la complessità e l'inadeguatezza del sistema viario hanno caratteristiche particolari se viste con gli occhi di un pedone, a partire da quelli dei bambini ma anche degli adulti che li accompagnano. A partire da questo specifico punto di vista il convegno è stato l'occasione per Enti Locali, Università e professionisti, di confrontarsi ed approfondire punti di forza e di debolezza dei percorsi dei pedoni e dei ciclisti sul nostro territorio. Sono state centrali le esperienze di altre città che su questo tema si sono già misurate producendo sperimentazioni e buone pratiche. Per tutti questi motivi gli atti costituiscono un valido strumento per favorire la circolazione delle informazioni e delle proposte, con l'obiettivo e la speranza di contribuire ad abbassare la percentuale di incidentalità che quotidianamente segna la vita di molte famiglie.
15,00 14,25

Studiare con l'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 312

Questa antologia offre una panoramica degli ultimi argomenti trattati nell'ambito dei seminari organizzati dal Corso di studi in Architettura dell'Università di Udine. Durante questi incontri, con docenti di diverse università italiane, cultori della materia e professionisti del settore, gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire le varie tematiche dell'architettura: dall'uso dei media nella comunicazione del progetto costruito all'analisi della città; dalla costruzione dell'oggetto architettonico alla didattica del progetto. Con ottiche diverse, ma ugualmente di grande interesse, gli autori descrivono i luoghi e gli spazi dell'architettura: sono protagonisti del rapporto che si stabilisce tra edificio ed utenza, testimoni della tradizione del progetto architettonico, spettatori attenti delle profonde trasformazioni della società contemporanea. Uno spaccato ed un percorso attraverso la tradizione e la contemporaneità, dalla teoria alla pratica della costruzione dell'architettura.
25,00 23,75

Codici del disegno di progetto. Innovazione dei modi di rappresentazione in relazione alle mutate necessità operative

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 504

Il volume propone gli esiti di una ricerca interuniversitaria sul ruolo delle tecniche di rappresentazione del progetto architettonico, ambito estremamente variegato e in un contesto caratterizzato da rapidi mutamenti. Ciascuna unità di ricerca ha affrontato una particolare declinazione del tema, prendendo in considerazione una peculiare scala di intervento (da quella paesaggistica a quella del dettaglio costruttivo) o un particolare settore (ambiente, edificazione ex-novo, confronto con il quadro normativo, manutenzione e recupero del patrimonio esistente). In un'epoca in cui il pervasivo uso di mezzi visuali e grafici ha paradossalmente portato ad una forte superficialità nella loro ricezione, l'obiettivo comune è quello di riconsiderare il ruolo del disegno quale strumento strategico ai fini di organizzare e coordinare l'insieme delle informazioni per la gestione del progetto ai vari livelli e nelle sue diverse specificazioni.
28,00 26,60

Parlare con l'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 272

La pubblicazione propone alcuni ragionamenti intorno alle forme, alle funzioni e ai processi del costruire, mettendo in relazione i paradigmi della composizione architettonica con le regole della tecnica. Il testo fornisce spunti di approfondimento, affrontando tematiche inerenti la costruzione dell'ambiente alle differenti scale di progetto: dall'analisi di possibili casi di studio realizzati all'approfondimento degli strumenti innovativi per la loro messa in opera, e dalla valutazione del contesto attuale in cui si costruisce alle regole fondamentali che ne derivano.
22,00 20,90

Provare con l'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 224

24,00 22,80

Come io vedo il mondo-La teoria della relatività

Come io vedo il mondo-La teoria della relatività

Albert Einstein

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume raccoglie insieme due opere tra le più note del grande scienziato: l'eccezionale scoperta che apriva alla scienza nuovi orizzonti di ricerca e sperimentazione verso rivoluzionarie creazioni e i dubbi, gli interrogativi, i pensieri dell'uomo che ha dato nuove leggi fisiche all'universo, non solo sul modo di concepire lo spazio e il tempo, ma sull'alternativa tra progresso e autodistruzione che oggi si pone ai popoli della terra. Due opere per conoscere Einstein: lo scienziato che ha rivoluzionato la nostra idea del tempo e dello spazio, l'uomo dal grande impegno civile, preoccupato per le sorti dell'umanità.
6,00

Memoria del progetto-progetto della memoria. Udine. Archivi. Pratiche edilizie

Memoria del progetto-progetto della memoria. Udine. Archivi. Pratiche edilizie

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il volume affronta il tema delle fonti archivistiche concernenti l'assetto urbano e l'architettura di Udine in epoca contemporanea. La prima parte è volta a fornire - in una prospettiva non solo storica - un quadro della cultura architettonica cittadina dall'Ottocento ai giorni nostri. La seconda attinge invece ad una specifica ricerca sull'archivio dell'edilizia privata del Comune di Udine: oltre a proporre contributi di analisi, mira ad esemplificare, attraverso un percorso tematico e per immagini, la natura dei materiali che vi sono conservati e, conseguentemente, il significato che il consistente e ben conservato corpus documentario riveste in rapporto tanto alla storia (urbana, dell'architettura, della cultura materiale) quanto al progetto. L'ultima parte affronta, infine, la questione dell'utilizzo e della gestione di fonti documentarie di questo genere, proponendo esperienze riferite a vari contesti e realtà nazionali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.