Libri di A. Rita Ravenna
Esistenze possibili. Clinica, ricerca e percorsi di vita nei disturbi dell'identità di genere
Vezio Ruggieri, A. Rita Ravenna, Luca Chianura
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2006
pagine: 268
Nel corso degli ultimi trent'anni, l'interesse nei confronti del tema dell'identità di genere e del transessualismo è cresciuto in modo esponenziale sia in ambito accademico-scientifico che in ambito culturale e mass-mediatico. La storia dell'incontro tra gli utenti e gli operatori del Servizio offre al lettore i tasselli necessari per costruire una propria immagine di queste "Esistenze possibili" e per comprenderne la complessità. Il testo permette di approfondire i diversi aspetti, da quelli più strettamente teorico-epistemologici a quelli psicologico-sociali e medico-chirurgici, implicati nel percorso di adeguamento tra identità fisica ed identità psichica.
Le competenze comunicative in oncologia. Un percorso formativo
Gabriella Morasso, Anita Caruso, A. Rita Ravenna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le competenze comunicative sono tra gli obiettivi formativi più importanti sia in ambito oncologico che in cure palliative. Senza queste competenze è impossibile affrontare efficacemente sia quella parte dell'agire clinico che richiede un'attiva partecipazione della persona malata sia l'insieme del rapporto medico-paziente. L'intenso coinvolgimento, la difficoltà nel trovarsi a dover dare "cattive notizie", il peso di dover prospettare decisioni difficili sono aspetti conosciuti e fronteggiati dal medico. Aver appreso la sequenza delle procedure di ascolto e di dialogo clinico non è però sufficiente per essere un buon comunicatore. Nell'atto terapeutico, l'atmosfera dell'incontro prende forma nel qui ed ora a partire dall'atteggiamento che assume il medico di fronte allo specifico individuo che sta incontrando;se vuole com-prendere l'esperienza che questa persona sta attraversando, il medico deve allargare il campo di osservazione. Questo manuale intende rivolgersi ai professionisti impegnati nella formazione del medico sugli aspetti comunicativi e relazionali proponendo un percorso che, nel fornire conoscenze sui principi e sulle tecniche per una comunicazione efficace, promuova l'attenzione verso l'ascolto di sé e verso la conoscenza del proprio stile comunicativo e offra strumenti comunicativi specifici a seconda della fase di malattia e delle caratteristiche del contesto relazionale.

