Libri di A. Saletti
Il processo cautelare
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 228
La continua evoluzione del nostro sistema legislativo e quella del diritto vivente impongono un costante aggiornamento dei testi giuridici perché gli stessi possano continuare ad essere utilmente consultati ed utilizzati. In questa prospettiva si colloca l'odierna nuova edizione de Il processo cautelare. Se infatti, da quando è stata edita la precedente, non vi sono stati particolari riforme che abbiano direttamente toccato la nostra specifica materia, le numerose novità del quadro normativo generale intervenute negli ultimi anni hanno indirettamente inciso anche sul tema della tutela e del processo cautelare, rendendo necessarie le opportune attualizzazioni. Ma, ancor più, tale esigenza è imposta dalla giurisprudenza, che, con le sue molteplici pronunzie, richiede delle conoscenze non sempre desumibili univocamente dal testo delle norme di legge.
Commentario alla riforma del codice di procedura civile
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il volume è un commento alla riforma al processo civile, introdotta dalla legge 28 giugno 2009, n. 69. L'opera contiene, inoltre, i testi degli articoli del Codice di Procedura Civile e delle Disposizioni di attuazione al codice di procedura civile modificati e, in appendice, il testo della parte sulla riforma del processo civile della L. 69/2009. L'opera, aggiornata alla Legge 18 giugno 2009, n. 69, fa il punto della situazione dopo le modifiche legislative degli ultimi anni e traccia le linee di possibili sviluppi futuri in tema di procedura civile.
Il processo cautelare
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXXVIII-734
A pochi anni dalla pubblicazione della terza edizione, una nuova se ne rende necessaria, non solo per le modifiche normative intervenute successivamente al 2008, anno della precedente edizione dell'opera, ma anche per gli interventi della Corte costituzionale e per dar conto della sempre più copiosa giurisprudenza in materia cautelare. Dal primo punto di vista, le innovazioni legislative, pur non numerosissime, hanno, da un lato, razionalizzato un tema di grande importanza pratica, qual è quello delle spese del giudizio cautelare, che aveva dato luogo a dubbi e a numerosi interventi giurisprudenziali; dall'altro, sempre in una prospettiva di semplificazione, hanno soppresso la regolamentazione d'eccezione prevista nella nostra materia dal decreto legislativo 17 gennaio 2003, n.5. A queste novità normative si sono aggiunti gli interventi del Giudice delle leggi, che hanno inciso significativamente sul regime dell'istruzione preventiva. Ultimo, ma non ultimo, le pronunzie della giurisprudenza, numerose ed importanti, che forniscono un quadro sempre più articolato del diritto vivente in materia. Ferma la struttura tradizionale dell'opera, si è dunque proceduto ad un lavoro di attualizzazione, per permettere a studiosi e pratici di continuare ad utilmente avvalersene, nonostante una situazione sempre in divenire.