Libri di Abraham Kaplan
Il duologo. La vita del dialogo
Abraham Kaplan
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il dialogo è sempre una vera forma di comunicazione? In molti casi non succede, piuttosto, che sia un monologo a due voci nel quale si aspetta che l'altro finisca di parlare, per imporre il proprio punto di vista? In questo testo, per la prima volta tradotto in italiano, Kaplan tocca diversi temi della filosofia del dialogo - il rapporto tra mutualità e reciprocità, tra collettività e comunità, il ruolo dell'individualità - in costante confronto con pensatori come Buber e Chomsky, ed elabora la categoria di duologo per descrivere quelle situazioni in cui non si parla davvero con qualcuno, ma a qualcuno. Così l'io resta rinchiuso in se stesso, invece di essere proteso verso l'altro: la chiave per recuperare una comunicazione autentica, infatti, sta nel riconoscere la propria incompiutezza, che viene completata nell'incontro con l'altro, e nell'apertura all'ascolto, che permette di essere pienamente umani.
Potere e società. Uno schema concettuale per la ricerca politica
Harold Dwight Lasswell, Abraham Kaplan
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 480
Gli autori individuano nel potere il concetto centrale intorno a cui organizzare lo studio dei fenomeni politici. La società è considerata come prodotto dello sforzo umano per conseguire determinati valori. L'azione politica nasce quando il potere, nelle sue diverse forme, è condizione necessaria di tale sforzo. Il volume contiene il quadro articolato dei concetti e delle ipotesi per studiare come individui e gruppi cercano di realizzare i propri valori attraverso il potere, i suoi simboli, le sue pratiche e le sue strutture.