Libri di Achim Buckenmaier
Gesù e il suo corpo
Achim Buckenmaier
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2016
pagine: 247
Le presenti riflessioni non vogliono essere un manuale completo per lo studio della Cristologia e della Ecclesiologia, e tanto meno vogliono e possono sostituirsi ad esso. Ciononostante, la riduzione del materiale trattato non deve per forza rappresentare uno svantaggio. Poiché esiste un aspetto che non è di meno alla completezza dell’esposizione di un tema, e cioè, la penetrazione e la presentazione di un argomento attraverso un approccio fondamentale che permette al lettore di vedere e di capire il tutto sulla base di parti prese come esempio. Le riflessioni qui presentate partono dal presupposto che tutti i temi della teologia debbano avere come punto base della costruzione l’unità della Sacra Scrittura, e cioè l’unità tra Tanakh (Antico Testamento) e Nuovo Testamento. Oggi è dato per scontato che la Cristologia sia il punto di divisione tra Ebraismo e Cristianesimo. “La fede di Gesù ci unisce (…), ma la fede in Gesù ci divide”, ciò è quanto ha dedotto Schalom Ben Chorin, il quale, dopo aver letto i Vangeli, aveva riconosciuto il “fratello Gesù”.
A Poor people of God for the poor in the world? The challenge of Pope Francis
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 140
Abramo. Padre dei credenti
Achim Buckenmaier
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 144
Achim Buckenmaier ci conduce sulle orme di Abramo, vero padre di tutti i credenti, riconosciuto da cristiani, ebrei e in qualche modo musulmani come l'incarnazione della fede in un unico Dio ed espressione di un lontano passato storico che emerge in tutta la sua sconvolgente attualità di fronte ai disorientamenti esistenziali del mondo moderno. Un incredibile viaggio che rievoca la millenaria storia della fede illuminando, come lampi nella notte, le vicende di sovrani avidi e gelosi e di sceicchi nomadi, la catastrofe di mitiche città votate alla distruzione, il volto di personaggi indimenticabili. La storia di un uomo che per primo ha avuto il coraggio di lasciarsi alle spalle una vita di agi e sicurezze per dare risposta alle domande ultime che toccano il cuore dell'uomo.
Il tesoro particolare. Temi della Chiesa di oggi
Achim Buckenmaier
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2022
pagine: 240
La forma significativa del pensiero e della letteratura ebraica è il commento, la forma letteraria del Talmud: una conversazione tra amici “di tutti i luoghi e tempi”. Questa forma di conoscenza sembra forse estranea alla teologia cristiana, perché essa parte dalla definitiva Parola di Dio, dal Logos, che è l’ebreo Gesù di Nazareth. I contributi raccolti in questo volume vogliono seguire il modo di pensare del commentare. Sono testi che entrano in dialogo con la teologia, il magistero e la pratica della Chiesa. Che chiamiamo l’illuminazione di Dio sul mondo e su di noi, la Rivelazione, e che ci spinge a riflettere ulteriormente. La presenza frequente dell’ebraismo nei testi può essere sorprendente. Fortunatamente non è più solo l’Antico Testamento che interessa, ma la presenza di una comunità che si confronta costantemente con l’unica Sacra Scrittura dell’Ebreo Gesù, e in mezzo alla nostra società prende su di sé il “giogo della Torah”. Il rapporto con Israele non è una questione di “dialogo interreligioso”. Il nostro rapporto con l’ebraismo è unico, a differenza di qualsiasi altro rapporto.
Amen. 22 omelie brevi sulla Santa Messa
Achim Buckenmaier
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 56
Nelle omelie don Achim dona un aiuto al lettore, celebrante della Messa: è la grazia “mediata” con la quale Dio ci viene incontro, facendoci capire le parole utilizzate per celebrare la nostra Messa, nella fedeltà a tutta la storia della salvezza, da Abramo, ai Patriarchi, ai Profeti, a Gesù, a Maria e a tutti i credenti di Israele e della Chiesa. L’Amen non chiude le preghiere, ma apre un mondo che è molto più ampio delle nostre assemblee liturgiche, un mondo che è la storia colorata di Dio con noi.
L'ebreo Gesù di Nazaret. Un contributo al dialogo fra Jacob Neusner e Benedetto XVI
Achim Buckenmaier, Rudolf C. Pesch, Ludwig Weimer
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il primo volume dell'opera di Benedetto XVI su Gesù di Nazaret (2007) ha suscitato nuovo interesse intorno al libro di Jacob Neusner "Un rabbino parla con Gesù", la cui prima edizione risale al 1993: vi è documentato infatti un dialogo tra il papa e il rabbino grazie al quale si sono aperte importanti prospettive per il dialogo ebraico-cristiano. I tre autori di questo "L'ebreo Gesù di Nazaret", da parte loro, cercano di contribuire al consolidamento di questo dialogo ricco di promesse. E così avviene che, in corso d'opera, suggeriscano anche alcuni decisivi spunti di comprensione della persona di Gesù e della riflessione teologica su di lui.