fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecumenica

L'amore di Cristo ci possiede. Saggi di spiritualità paolina

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2025

pagine: 320

Paolo ha incontrato il Risorto sulla via di Damasco e da questo evento personalissimo è iniziata tutta la sua opera di evangelizzazione. Paolo dirà: l’amore di Cristo ci possiede (2Cor 5,14). Paolo si è definito apostolo del Vangelo e il suo scopo principale era quello di servire il Vangelo della predicazione della croce che gli ha dato una energia insospettata che è ancora capace di stupire chi legge i suoi testi. Paolo è il teologo più antico e ha un grande valore educativo. Egli pone al centro della sua vita Gesù: non vivo più io ma Cristo vive in me ; pone al centro della sua teologia: Dio come Padre del Signore nostro Gesù Cristo ; pone al centro della sua pneumatologia: lo Spirito di Cristo ; pone al centro della sua ecclesiologia: la Chiesa del Signore nostro Gesù Cristo. Il piano dell’opera si compone di quattro blocchi narrativi: da Saulo fariseo a Paolo apostolo: Sono stato afferrato da Cristo (Fil 3,12); saggi teologici in cui si coglie il fascino della spiritualità paolina tutta animata dall’ebbrezza dello Spirito; inni liturgici che sono i primi palpiti della chiesa delle origini; schede didattiche delle lettere per gli operatori pastorali. È un’opera divulgativa per un pubblico variegato e un sussidio per gruppi di formazione biblica.
25,00 23,75

La gioia dell'amore nel matrimonio. «Linee mistagogiche e normative per la celebrazione del matrimonio nelle Chiese di Puglia. Nota pastorale»

Libro

editore: Ecumenica

anno edizione: 2025

pagine: 96

La presente Nota ha uno stile mistagogico, per accompagnare nel mistero e, tramite il mistero celebrato, alla novità della vita che nasce dal dono ricevuto. Questa impostazione di metodo ci permette di recuperare due convinzioni fondamentali. Dinanzi alla paura per le scelte definitive, essa ci ricorda, in primo luogo, il primato del dono e dell’agire di Dio. Se, oggi, in tanti sono spaventati dinanzi alla possibilità di pronunciare un “sì” per sempre, la celebrazione ci ricorda che Dio prima dona e poi comanda, e comanda solo nella misura in cui dona. La fedeltà coniugale e la fedeltà al “sì” nuziale trovano la loro sorgente anzitutto nella fedeltà dell’amore di Dio e nella eternità del suo dono. Non sono un impegno che grava sulle spalle degli uomini e delle donne, abbandonati al loro destino. Sono una gioiosa avventura, accolta e vissuta sulla fiducia in Dio, le cui parole e promesse sono irrevocabili (cfr. Rm 11,29) e le cui misericordie non sono terminate (cfr. Lam 3,22). Dio può sempre stupirci!
10,00 9,50

La sintassi. Declinazioni plurali di un paradigma teologico

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 352

Come parlare oggi della Trinità? Cosa ha da dire il mistero di un Dio che è uno e trino all’uomo di oggi? Che senso ha la fede nella sua realtà tripersonale per la vita dell’uomo e del cosmo intero? In che modo l’accoglienza, nella fede, della verità della Trinità di Dio, che – unitamente a quella dell’incarnazione, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo – è uno dei due misteri principali della fede cristiana, può orientare tutta la vita della chiesa e della società? Quale la significatività e la rilevanza di questa verità di fede nel contesto odierno? A queste ed altre numerose domande tenta di rispondere oggi la teologia trinitaria. Si deve con gioia constatare che gli studi contemporanei sul mistero del Dio unitrino hanno fatto, in questi ultimi anni, notevoli sforzi per rinnovare la teologia trinitaria e per ripensare tutta la teologia alla luce della Trinità, mostrandone la centralità per la fede e la riflessione teologica. In particolare, ciò che si è riscoperta è la «imitabilità» e la «praticabilità» della vita trinitaria nella storia, in quanto nella Trinità si riconosce non soltanto l’origine e il fine, ma anche lo spazio e il «modello» della chiesa, della socialità umana e di ogni realtà creata (Enrique Cambón, Trinità modello sociale). Il presente volume si inserisce in questo orizzonte di ricerca e, nato nell’ambito di un progetto di lavoro comune, intende consegnare al lettore il confronto che diversi studiosi hanno voluto intrattenere con la proposta di un paradigma teologico, quello della sintassi, che vede la sua origine nel pensiero di un Padre della Chiesa del IV secolo, Basilio di Cesarea, e che oggi si presenta alla teologia contemporanea con una potenzialità stimolante e promettente, che merita di essere opportunamente valorizzata. I contributi raccolti in queste pagine, dopo un’«introduzione narrativa» che racconta la genesi dell’uso teologico del termine sintassi, si articolano in tre parti: la prima intende contribuire alla ricerca di una solida base speculativa del paradigma e alla costruzione di una sua rigorosa elaborazione concettuale. Successivamente, la seconda e la terza parte, denominate rispettivamente “risonanze” e “contrappunti”, intendono presentare le «declinazioni plurali» della sintassi (come recita, per l’appunto, il sottotitolo di questo volume), legate sia al modo con cui questo paradigma può essere inteso ed accolto (le “risonanze”), sia alle molteplici forme che può e deve assumere nell’intera riflessione teologica (i “contrappunti”).
30,00 28,50

La Nuova Carta Costituzionale e il Codice dell’Ordine di Malta. Atti dell'Incontro di studio (Sorrento 16-17 marzo 2024)

La Nuova Carta Costituzionale e il Codice dell’Ordine di Malta. Atti dell'Incontro di studio (Sorrento 16-17 marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 176

La promulgazione della nuova Carta Costituzionale e del Codice da parte di Papa Francesco (3 settembre 2022) è stata il punto d’arrivo e di partenza di un processo di rinnovamento spirituale e giuridico in seno all’Ordine di Malta. A questa riforma interna era sottesa la volontà di ribadire la natura di istituto di vita consacrata della famiglia giovannita, di ristabilire il giusto equilibrio fra le parti che la compongono e di rilanciare la sua proposta vocazionale alla vita religiosa nel comune cammino di tutti i membri verso la santità attraverso il servizio caritativo ai poveri e ai malati, vera testimonianza della sequela di Cristo Signore.
22,00

Tradizione, tra memoria e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 200

Immerso nel vivace dibattito contemporaneo sul significato e l'importanza della tradizione, questo volume si distingue per offrire una riflessione profonda su un tema spesso trascurato. Attraverso il resoconto del seminario tenuto a Friburgo dall'Istituto di Teologia ecumenico-patristica «San Nicola» di Bari nel settembre 2022, docenti e studenti esplorano le intricate sfaccettature della tradizione, sia da un punto di vista antropologico che teologico. Dopo quattordici incontri preparatori dedicati a esaminare la tradizione in tutte le sue sfumature, il seminario si è focalizzato sul confronto tra le diverse confessioni cristiane, cattolici, protestanti e ortodossi, con l'obiettivo di individuare le divergenze e le convergenze su questo tema cruciale. Il risultato è una preziosa raccolta di nove contributi, tre per ogni tradizione teologica, che si confrontano con domande fondamentali: cosa rappresenta realmente la tradizione? In che modo influisce sulla teologia e sui suoi contenuti? E, infine, come si articola il rapporto tra la tradizione e le varie tradizioni, e quali sono i criteri per comprendere la loro diversità?
22,00 20,90

Lieti nella speranza. L’atto dello sperare nell'Antico e Nuovo Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 160

La virtù della speranza è di particolare importanza nella Bibbia, nella teologia e nella vita della Chiesa. Questo volume intende mettere a disposizione una riflessione sulla speranza nella Sacra Scrittura, con una serie di contributi che coniugano il taglio esegetico con quello antropologico, il tutto con gli occhi aperti sull’attuale contesto culturale ed ecclesiale. Muovendo dalla lettura trasversale dei testi (Antico e Nuovo Testamento) si sviluppa un percorso di approfondimento di alcuni sotto-temi della speranza: terra, educazione, messianismo, antropologia, escatologia. Tre contributi più strettamente pastorali – conversione sinodale, annuncio della fede e spiritualità della speranza – completano il percorso biblico-teologico. L’obiettivo è interrogare le Sacre Scritture per riscoprire le ragioni e l’affidabilità dell’atto dello sperare, e contribuire così ad alimentare la gioiosa testimonianza ecclesiale dei cristiani nel nostro tempo.
18,00 17,10

Messaggi in bottiglia in occasione dell'80° genetliaco di Rosario Scognamiglio op. Servite Domino in laetitia

Messaggi in bottiglia in occasione dell'80° genetliaco di Rosario Scognamiglio op. Servite Domino in laetitia

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 176

"Raccogliendo i testi della presente miscellanea, è apparso evidente fin da subito come questi non siano altro che riflessi sfaccettati di un unico diamante: l’amico, p. Rosario, che con la letizia del suo sorriso contagioso ha saputo abbattere barriere e farsi ponte; ha saputo donare conforto e istillare speranza; ha saputo creare comunione e accogliere tradizioni altrui; ha saputo accendere l’amore per la Sapienza divina attraverso lo studio delle sacre Scritture e quello dei santi Padri; ha saputo diffondere il buon profumo del servizio reso al Signore nella gioia ... ... Approda, qui, vicino al mare che bagna la Basilica San Nicola, questo servizio divino vissuto in letizia. Approda, qui, anche il racconto della vita di Rosario Scognamiglio op vista attraverso gli occhi di confratelli, colleghi, amici e familiari. Ai curatori e ai grafici d’arte è affidato il compito di raccogliere i messaggi, chiuderli in bottiglia e consegnarli al mare, perché li traduca su altre sponde."
15,00

L'abbraccio. Via Crucis

Antonio Ruccia, Mimma Scalera

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 40

Tra i gesti che esprimono il rapporto tra due persone, l’abbraccio è quello che sicuramente rappresenta al meglio il legame costruito giorno per giorno tra loro. Gesù lo ha prima affermato e successivamente mostrato salendo sulla croce per la nostra salvezza. è sulla croce che ci ha abbracciati ed è sulla croce che ci ha indicato, con le Sue braccia aperte per ciascuno di noi, che nessuno è un escluso e che tutti possono costruire un mondo migliore.
5,00 4,75

Le tre lettere di Giovanni. Tracce di Comunione Sinodalità Amore

Luigi Orlando

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Il volume si divide in tre parti. La prima parte segnala tracce di Comunione e di Sinodalità nelle tre lettere di Giovanni. La seconda parte è un percorso su Dio fino a giungere all’affermazione tipica di 1Gv 4,8.16: Dio è amore. La terza parte è la raccolta di otto excursus che arricchiscono la riflessione esegetica. La scheda finale è una traccia che avvia alla riflessione personale e all’attivazione di modalità operative di gruppi di studio. La narrazione delle lettere si sviluppa con una raffinata tessitura di richiami intertestuali scritturistici. Il lettore è irresistibilmente attratto e affascinato dalla ricca spiritualità che dopo tanti secoli suscita ancora stupore e meraviglia. […] Nelle Lettere domina sovrano il genio teologico creativo di cristallina purezza. Il narratore, incline al realismo, infonde speranza nella comunità da amare e da ricostruire su orizzonti allargati. Benedice gli angoli bui della vita ecclesiale, perché diventino spazi di luce di risurrezione. Lascia ai posteri, con elegante perizia, la mirabile professione di fede in Dio Amore. Dio, nel suo stesso essere è principio di amore e amore in se stesso. È l’altissima incomparabile identità del Signore Dio. "
28,00 26,60

Maestri del senso. Competenza e passione per una scuola migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 208

Aldo Moro, esordendo nella sua prima lezione nell’Università degli studi di Bari il 3 novembre 1941: “la persona prima di tutto”. Non è un passaggio fugace di una lezione universitaria, ma il compendio di un preciso progetto filosofico-giuridico-politico di cui è corollario l’altra sua espressione: “ogni persona è un universo”. La persona nasce, cresce, si forma integralmente e vive sempre in situazioni specifiche storicamente determinate nel loro farsi in relazione con gli altri e l’Altro da sé: è stata questa la grande lezione riveniente a noi, donne ed uomini del XXI secolo, da due grandi pedagogisti pugliesi del Novecento quali Giovanni Modugno (Bitonto 1880 - Bari 1957) e Gaetano Santomauro (Minervino Murge 1923 - Bari 1976) e da un illustre classicista di profonda fede come Giuseppe Micunco (Bari 1945 - Bari 2020). Questo volume – attraverso i “materiali” che raccoglie – prova a rendere ragione, senza pretesa di completezza, del percorso di formazione compiuto.
15,00 14,25

Il coraggio di una donna. Novena dell'Immacolata

Antonio Ruccia, Mimma Scalera

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2023

pagine: 72

Da sconfinare a partorire. E' tra questi due verbi, all’apparenza diversi tra loro, che si snoda il cammino di Maria. Confinata a vivere in un villaggio non identificabile nelle carte geografiche, Maria, piccola fanciulla di Nazaret, è invitata dall’arcangelo Gabriele a collaborare al progetto d’amore di Dio e subito ad intonare il canto dei poveri e degli esclusi.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.