fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adalberto Bordin

Vecchiaia. Strategie per prepararsi a viverla in modo attivo e positivo

Valentna Busato, Adalberto Bordin, Elisa Mencacci

Libro: Libro in brossura

editore: ED Editrice Dapero

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il periodo di vita concesso alla vecchiaia può essere straordinariamente lungo, ed è preceduto da un periodo di anzianità utile a prepararlo adeguatamente. L'età anziana diventa dunque un periodo propedeutico: abbiamo l'opportunità, fino a circa i 75 anni, di mettere da parte riserve e strumenti per affrontare la vecchiaia. Ecco che conoscerla e prepararsi per tempo ci aiuta a vivere al meglio un periodo che potenzialmente può protrarsi fino ai 120 anni. Come? Imparando a distinguere le caratteristiche della vecchiaia sana e di quella patologica e preservando la propria autosufficienza cognitiva e motoria. Gli autori offrono una visione rivoluzionaria. Nessun trucco: la vita si conclude necessariamente con la morte. Ma cosa succede se anziché pensarla come un bicchiere mezzo vuoto imparassimo a vederla come un’età che si può vivere anche in modo dignitoso e piacevole?
16,00 15,20

Io ti aiuto. Guida pratica per assistere una persona con demenza

Valentina Busato, Elisa Mencacci, Adalberto Bordin

Libro: Libro in brossura

editore: ED Editrice Dapero

anno edizione: 2021

pagine: 152

Due psicologhe esperte di invecchiamento e un geriatra hanno unito le loro competenze per comporre questa guida pratica, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Il cuore del libro è dedicato alle strategie per far fronte ai disturbi del comportamento, nonché ai possibili ostacoli che si incontrano nella quotidianità dell'assistenza. L'opera contiene inoltre un approfondimento dedicato all'aspetto ambientale - sia al domicilio sia in Residenza - in cui si suggerisce come devono essere pareti, luci, colori e arredi, affinché l'ambiente sia esso stesso un elemento "protesico", ovvero di cura della persona. Completano il libro numerosi test delle funzioni cognitive e schede pratiche per stimolare la persona, nonostante l'evoluzione della malattia.
18,00 17,10

Non sono più io. Come fronteggiare l'interminabile lutto nella demenza

Elisa Mencacci, Adalberto Bordin, Valentina Busato

Libro: Libro in brossura

editore: ED Editrice Dapero

anno edizione: 2020

La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza, nel tempo, possono portar via alla persona tanti elementi importanti: non solo memoria e coscienza, ma anche capacità motorie, sociali e di ragionamento. A ognuna di queste perdite può seguire un lutto - tanto nell'anziano quanto nel famigliare - come inevitabile conseguenza dolorosa. L'opera esplora tale aspetto luttuoso connesso alla demenza, che inizia purtroppo ben prima dell'effettiva morte fisica della persona. Gli autori sono stati capaci di trattare egregiamente l'argomento sia a livello di analisi teorica, sia a livello pratico, offrendo spunti molto concreti per svolgere un'attività di cura maggiormente efficace. L'originalità del testo sta inoltre nel suo orizzonte del tutto positivo: il lettore potrà non solo imparare a riconoscere le caratteristiche del proprio lutto, ma potrà anche far tesoro di una vasta gamma di strategie per dominare gli eventi e per sviluppare resilienza.
16,00 15,20

M.Im.O.S.A.: trattamento del disorientamento spaziale degli anziani

M.Im.O.S.A.: trattamento del disorientamento spaziale degli anziani

Valentina Busato, Adalberto Bordin, Rossella Basso

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 156

Il protocollo riabilitativo M.Im.O.S.A. qui riportato trae origine da una precedente ricerca-intervento condotta con Francesca Pazzaglia, docente di Psicologia Generale e della Personalità e di Abilità Spaziali all'Università di Padova per migliorare le abilità di orientamento spaziale negli anziani. M.Im.O.S.A si propone di educare l'immaginazione e di usarla come possibile strategia cognitiva per potenziare l'orientamento spaziale in soggetti anziani. Si prefigge lo scopo di rendere più agevole il recupero delle informazioni in memoria, arricchendole di connessioni significative al momento della codifica. È stato sperimentato in soggetti residenti in un Centro Servizi per Anziani del Veneto e i dati emersi dalla ricerca hanno evidenziato come il training abbia permesso al gruppo di ottenere un atteggiamento funzionale ai compiti di orientamento spaziale e di acquisire un miglioramento dello stato di benessere. M.Im.O.S.A descrive in modo pratico e dettagliato un protocollo operativo di orientamento spaziale da attuare in una residenza per anziani ad opera di psicologi, educatori professionali/pedagogisti, animatori ed operatori socio sanitari.
15,00

Longevity Training: un trattamento psico-motorio rivolto ad anziani istituzionalizzati e non

Longevity Training: un trattamento psico-motorio rivolto ad anziani istituzionalizzati e non

Fabrizio Gaspari, Valentina Busato, Adalberto Bordin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 136

Questo volume illustra il modello teorico e la metodologia operativa di Longevity Training, punto di incontro di numerose arti e discipline di provenienza sia orientale che occidentale, per promuovere salute e benessere negli anziani. Il training, attuato con una ricerca-intervento condotta in un Centro Servizi per Anziani del Veneto, si configura come un arricchimento degli stimoli ambientali volto allo sviluppo integrale della persona e all'ottimizzazione dello stile di vita. I dati raccolti, riportati nel presente volume, documentano l'indubbio effetto positivo ottenuto sull'umore endogeno misurato dal test GDS (Geriatric Depressione Scale) prima e dopo il trattamento. Longevity Training persegue l'espressione articolata e completa della persona in sintonia con il modello bio-psico-sociale: sulla base di questo ogni espressione umana è vista come frutto di una serie di interazioni a livello interpersonale e ambientale. Il benessere è raggiunto nel momento in cui tutta una serie di fattori emotivo-comportamentali interagiscono fra loro in modo armonioso: auto-accettazione, relazioni positive con gli altri, autonomia, padronanza del proprio ambiente di vita, scopi nella vita, crescita personale. Gli esercizi svolti sono documentati e illustrati in un agile manuale con foto esplicative.
15,00

Reminiscenza: come ricordare la memoria

Reminiscenza: come ricordare la memoria

Valentina Busato, Adalberto Bordin, Vanessa Mantoan

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 204

Il presente lavoro vuole essere una guida teorico-pratica indirizzata ai professionisti della relazione d'aiuto che si occupano di anziani, per stimolare e incrementare le competenze pedagogiche e psicologiche rivolte alla educabilità della vecchiaia. Preceduta dalla descrizione delle caratteristiche dei vecchi, che si ritiene indispensabile conoscere per procedere all'attività educativa, ci si sofferma sulle competenze delle figure professionali psico-pedagogiche riguardo al loro rapporto particolare col mondo degli anziani in diversi contesti di vita. Seguono cenni storici e teorici sull.attività di tipo autobiografico, sui racconti delle storie di vita e, soprattutto, sul training di reminiscenza individuati come modalità di stimolazione rivolte allo stato cognitivo, mnesico e in particolare affettivo relazionale al fine di ottenerne un miglioramento coinvolgente la qualità della vita del vecchio. La guida è particolarmente ricca di suggerimenti, con un protocollo operativo particolareggiato e, a sostegno della modalità procedurale rivolta ai domini suddetti, viene aggiunta una ricerca sperimentale eseguita nell'ambito di un centro servizi per anziani non autosufficienti con annesso centro diurno che conferma l'affidabilità, l'efficacia e la validità delle modalità descritte nella presente opera.
13,00

Guida pratica per la stimolazione cognitiva, affettiva, relazionale delle persone anziane istituzionalizzate

Guida pratica per la stimolazione cognitiva, affettiva, relazionale delle persone anziane istituzionalizzate

Valentina Busato, Adalberto Bordin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 176

La guida descrive in modo pratico e dettagliato gli interventi cognitivi e affettivo relazionali che possono essere attuati all'interno delle strutture residenziali per anziani. Il volume si compone di una breve parte teorica e di due sezioni di carattere pratico, l'una focalizzata sui trattamenti cognitivi e l'altra sulle tecniche affettive e relazionali. Ciascuna parte, oltre alla descrizione dei protocolli e delle metodiche di trattamento, contiene delle schede operative riproducibili. Ideali fruitori di questa pubblicazione sono gli educatori professionali che si avvicinano per la prima volta al mondo dell'anziano per acquisire tecniche e strategie di intervento.
22,00

Il gruppo di auto mutuo aiuto in anziani istituzionalizzati. Strategia per la promozione del benessere psicologico

Il gruppo di auto mutuo aiuto in anziani istituzionalizzati. Strategia per la promozione del benessere psicologico

Sara Bragato, Valentina Busato, Adalberto Bordin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 148

Questo studio propone un protocollo che vede la partecipazione di un gruppo sperimentale e di un gruppo di controllo ai quali è stata sottoposta una mirata batteria testistica atta a valutare sia aspetti strettamente cognitivi che emotivo-motivazionali. I risultati ottenuti evidenziano come la partecipazione agli incontri del gruppo di Auto Mutuo Aiuto abbia portato a un miglioramento delle prestazioni a livello cognitivo associato a un aumento del tono dell'umore e del benessere psicologico percepito. Il volume può essere considerato un manuale operativo utile per le professioni socio-sanitarie e per tutti coloro che si occupano della conduzione di gruppi con anziani.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.