fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adalberto Piovano

Servire Dio e servire i fratelli. Volti di misericordia nella Russia del XX secolo

Taisija Di Leusino, Elizaveta Feodorovna

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 330

Taisija, badessa del monastero di Leušino e Elizaveta Feodorovna, gran principessa, appartenente alla famiglia dello zar, due personalità molto diverse, sia per ambiente culturale e religioso sia per sensibilità umana, ma accomunate dall’accoglienza coraggiosa del comandamento evangelico dell’amore per Dio e per il prossimo. Il libro riunisce la Lettera a una novizia di Taisija – opera letteraria in cui la forma epistolare ben rappresenta la profonda intimità tra la monaca anziana e la giovane – e un’antologia di lettere effettivamente inviate da Elizaveta ai suoi corrispondenti in varie parti di Europa.
35,00 33,25

Monachesimo e mondo. Testimonianze di santità laica nella tradizione spirituale russa

Adalberto Piovano

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 290

"Non è monachesimo la tunica nera, la berretta, e neppure la vita in monastero anche se tutto questo cambierà, il monachesimo rimarrà finché esisterà l'uomo-cristiano". A pronunciare questa frase è Teofane il Recluso, monaco e autore di testi spirituali che hanno formato intere generazioni. Una frase che contiene l'idea di un monachesimo non istituzionale e indica anche una non contrapposizione tra monachesimo e vita cristiana; infatti la vita cristiana è una vita orientata verso un punto unificatore, Dio. E questa aspirazione a una unità interiore è comune a tutti, non solo ai monaci. Si può essere monaci, quindi, senza separarsi dal mondo. Se è possibile vivere l'essenziale dell'esperienza monastica rimanendo "nel mondo" a quale livello si colloca un monachesimo nel mondo? Quali percorsi o forme concrete si possono individuare?La tradizione spirituale russa ha cercato di rispondere a queste provocazioni attraverso una singolare scelta: quella di un monachesimo interiorizzato, vissuto al cuore stesso del deserto del mondo.Le testimonianze che presentiamo in questa antologia di testi dal sec. XVII al sec. XX, alcuni tradotti per la prima volta in italiano (Iulianija Lazarevskaja e F. Bucharev), altri come Mat' Marija e Paul Evdokimov già più noti, ci aiutano a compiere un percorso spirituale affascinante attraverso condizioni di vita molto diverse, ma tutte accomunate da un unico desiderio: custodire un cuore unificato, cioè monastico, vivendo nel mondo, come testimoni...
34,00 32,30

La qualità della preghiera cristiana

Dora Castenetto, Antonio Margaritti, Adalberto Piovano

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2002

pagine: 192

La preghiera è pratica ancora oggi diffusa tra i cristiani. A questa diffusione della preghiera sembra però non corrispondere un'adeguata consapevolezza delle sue caratteristiche. Quando infatti una preghiera è una 'buona' preghiera?Per rispondere adeguatamente alla domanda è importante mettersi alla scuola di buoni maestri dello Spirito che abbiano una ricca esperienza di preghiera e che si siano a lungo impegnati nello sforzo di comprenderla.
14,50 13,78

Visione dell'invisibile. Icona e preghiera

Adalberto Piovano, Maristella Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2009

pagine: 160

Meditazioni su alcune icone riguardanti la Natività di Gesù, la Discesa agli inferi, la Trinità, l'Eucaristia, l'Ascensione, la Pentecoste e sulla Madre di Dio.
10,00 9,50

Ingordigia

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

Oggi siamo spettatori di un rapporto errato, e spesso stravolto, con il cibo; e attraverso di esso notiamo una relazione ambigua sia con il proprio corpo, sia con altre dimensioni della propria vita. Le forme in cui si manifesta questa patologia sono diverse: dal cibo come puro oggetto di consumo al cibo come realtà da combattere in quanto minaccia un'idolatria del corpo; al cibo, infine, come mezzo di distruzione del proprio corpo. Tutte queste forme evidenziano una difficoltà a relazionarsi con il proprio corpo e con l'interiorità del proprio essere. Gli antichi monaci mettevano in guardia da un subdolo pericolo, all'apparenza innocuo: quello della gola. L'ingordigia con cui ci si pone in relazione con il cibo è simbolo della pretesa di possedere in sé la vita. Solo un equilibrato discernimento dei propri bisogni (di cui il cibo è metafora) permette di giungere al dominio di sé e alla libertà interiore. La terapia del digiuno aiuta ad aprire la nostra vita ai bisogni più veri e a comprendere che la vera fame è, in fondo, una dimensione dello Spirito: è la fame di Dio.Il ibro fa parte di una serie dedicata agli otto pensieri malvagi, tutti scritti da Adalberto Piovano.
11,00 10,45

Pentimento e misericordia. Alla scuola della tradizione monastica

Pentimento e misericordia. Alla scuola della tradizione monastica

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2018

pagine: 179

Chi non conosce l'invocazione che risuona nelle pagine dei famosi racconti di un pellegrino russo? "Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me, peccatore". In questa formula, tipica della preghiera esicasta, sono sintetizzati i due inseparabili aspetti dell'esperienza cristiana e monastica: il pentimento e la misericordia divina attesa come dono. Il libro, attingendo con competenza alle fonti del monachesimo antico, approfondisce queste due realtà correlative e inseparabili. La gratuità della misericordia non sarebbe efficace e operante se non fosse accolta con cuore pentito e penitente, mentre il pentimento è già un segno della misericordia di Dio che porta frutti di conversione nel credente che umilmente l’accoglie. Un libro che apre ai tesori della spiritualità monastica, rendendoli attuali per i credenti di ogni condizione di vita.
12,00

Accidia

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 168

L'accidia è il male del nostro tempo! Ma per gli antichi monaci l'accidia penetra e si nasconde in un luogo molto più profondo - il cuore - e mira a distruggere la relazione con Dio tentando di soffocare quello Spirito di gioia e di pace che dimora in noi. Sotto la guida di alcuni autori monastici (in particolare Evagrio, Cassiano e Giovann Climaco), questo volume cerca di entrare nel complesso mondo che caratterizza la lotta contro l'accidia, uno dei più temibili mali di oggi. La capacità di penetrazione del cuore umano, che ha caratterizzato monaci antichi, ci aiuta a identificare le varie maschere dell'accidia e a dare un nome alle innumerevoli manifestazioni con cui questo male intacca l'esistenza umana; la loro sapienza spirituale offre una terapia per guarire e, attravero un paziente cammino di purificazione, a ridare alla propria vita interiore il gusto e la libertà dello Spirito. Il libro fa parte di una serie dedicata agli otto pensieri malvagi, tutti scritti da Adalberto Piovano.
12,00 11,40

Lussuria

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

"La lussuria è concepire un'idea di voracità, rammollimento del cuore, una fornace di calori, un'accompagnatrice di idoli, un'azione infeconda, una forma adombrata, una relazione immaginata, un letto di sogni, un rapporto senza sentimento, lusinga degli occhi, impudenza dello sguardo, disonore della preghiera, vergogna del cuore, guida dell'ignoranza"; così scriveva Evagrio Pontico, a cui Adalberto Piovano si rifà in questo terzo volume della serie sugli otto "Pensieri malvagi".
11,00 10,45

Avarizia

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 158

"L'amore del denaro è la radice di tutti i mali" scrive san Paolo (1Tm 6,10) San Tommaso aggiunge: "L'avarizia è amore di possedere senza misura". E san Gregorio Magno conclude che essa, impedendo allo Spirito di agire nel cuore dell'uomo, si esprime in questi sette aspetti: durezza di cuore che trattiene dal dare ai bisognosi, ansia irrequieta nel ricercare nuova ricchezza, violenza, inganno, spergiuro, frode, tradimento: tutti mezzi illeciti per impossessarsi di ricchezze. Oggi l'avarizia ha assunto dimensioni mondiali con la crisi economica globale, prodotta dall'accumulo di denaro ad opera di avventurieri senza etica che hanno messo in ginocchio l'economia del mondo.
12,00 11,40

Tristezza

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 188

"La tristezza è un inquilino dannoso, un confidente funesto, un anticipatore dello sradicamento, nostalgia della famiglia, un compagno dell'angoscia, un congiunto dell'accidia, un lamento esasperante, ricordo delle offese, oscuramento dell'anima, umiliazione morale, prudente ebbrezza, antidoto ipnotico, appannamento delle forme, un verme della carne, afflizione dei pensieri, prigione di un popolo". (Evagrio Pontico)
11,00 10,45

Ira

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 184

L'ira è un "pensiero malvagio", una suggestione del male che si insinua nella mente e nel cuore e ci porta a una vita più triste e difficile. È un sentimento oggi molto diffuso, che possiamo conoscere meglio e superare grazie all'esperienza dei grandi monaci. Dell'Ira un grande autore monastico come Evagrio Pontico scriveva: "rapina della prudenza, distruzione di una condizione, confusione della natura, un modo di fare da selvaggi, una fornace del cuore, una fiamma che erutta fuori, una legge della irascibilità, collera per le offese, madre di belve, un conflitto silenzioso, impedimento alla preghiera".
11,00 10,45

Vanagloria e orgoglio

Adalberto Piovano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 222

"La superbia è rinnegamento di Dio, invenzione dei demoni, disprezzo degli uomini, madre del giudizio del prossimo, figlia delle lodi, indizio di sterilità, ripudio dell'aiuto di Dio, sorgente della collera, porta dell'ipocrisia, sostegno dei demoni, custode dei peccati, artefice di crudeltà, ignoranza della compassione, esattrice inflessibile, giudice crudele, avversaria di Dio, radice della bestemmia. Il suo culmine è il rifiuto dell'aiuto di Dio e l'esaltazione dei propri sforzi, che è un comportamento diabolico".
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.