fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa

Teologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 160

1) L’editoriale propone la prolusione di inaugurazione dell’anno accademico, su di una tematica di assoluto rilievo teologico e pastorale. 2) I saggi di Gilles Routhier, Luca Bressan, Paolo Carrara, Patrice Bergeron e Mattia Colombo compongono il dossier su I cristiani nella città – Cristianesimo urbano. Emerge, per i cristiani che sono in città, l’urgenza di un dialogo profetico all’interno di quei luoghi (antropologici prima che spaziali) in cui la città genera i nuovi paradigmi dell’umano (economia, finanza, medicina, tecnologia, digitale, cultura). 3) Chiudono il fascicolo due interventi sulla figura storica di Giuseppe Bertieri e sulla rilevanza teologica del pensiero e l’opera di don Giussani.
16,00 15,20

Evangelizzazione e organizzazione pastorale. Questioni canonistiche

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 288

La Chiesa agisce nella storia per la salvezza delle anime, percepita come somma legge orientativa di ogni scelta pastorale. Ogni organizzazione, ogni struttura, deve restare orientata a questo fine. Poiché le trasformazioni storico-culturali impongono di ripensare l’odierna organizzazione pastorale, i canonisti sono chiamati a prestare il loro fondamentale contributo studiando in che modo può essere favorita l’evangelizzazione, a quali condizioni, come pure quali opportunità e quali criticità certe riforme riservano.
34,00 32,30

Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il Rettore dell'Università "San Damaso" di Madrid offre un'ampia panoramica sulle questioni di maggior rilievo nella produzione teologica in lingua spagnola. Il testo si concentra sul modo in cui emerge nell'attuale società spagnola la questione religiosa e la domanda su Dio, così come la ricezione nella riflessione teologica, in ordine alla trasmissione della fede. Il 750° anniversario della morte di san Tommaso d'Aquino è un'occasione preziosa per richiamare la profondità e l'attualità del pensiero dell'Aquinate in particolare nell'ambito del pensiero politico. Chiude il fascicolo la nutrita — e molto apprezzata —rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
14,00 13,30

Pensare il figlio di Dio. 1700 anni dopo Nicea

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il testo prende spunto dall’ anniversario del Concilio di Nicea (325-2025) per analizzarne il gesto fondamentale, ovvero quello di aver inscritto la vicenda di Cristo in un quadro filosofico nuovo. Nicea ha avuto il coraggio di pensare la divinità del Figlio nel contesto del tempo; lo stesso gesto impone oggi ripensamenti profondi. Sono stati individuati tre snodi imprescindibili di ripensamento: ontologie relazionali – eternità e tempo – individualità e singolarità.
37,00 35,15

La Categoria di Practice alla luce del pensiero di Davide Kelsey. Un contributo per la teologia morale

Francesco Scalzotto

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 432

La ricerca si interroga sui risvolti che possa avere una rilettura dell’agire (e del ragionamento teologico-morale) a partire dalla categoria di pratica. Dopo l’introduzione di alcuni nodi contemporanei, l’indagine si sposta su un terreno poco frequentato quale è la teologia nordamericana contemporanea, nello specifico sostando sul pensiero di David Kelsey. La lettura dell’agire umano che ne emerge guadagna in spessore in merito al ruolo della comunità, del contesto e dell’immaginazione.
48,00 45,60

Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2025

pagine: 208

Jacques Derrida (1930-2004) rappresenta indubbiamente una delle figure filosofiche più significative della seconda metà del Novecento. Nell’originale lettura della fenomenologia husserliana e nei confronti sviluppati negli anni Sessanta, la proposta teorica di Derrida costituisce un punto di confronto necessario per le sue implicazioni etiche e teologiche. La raccolta degli interventi dei maggiori esperti del suo pensiero è arricchita da una intervista a Derrida inedita in italiano. Questo numero ospita anche i contributi di teologi moralisti scaturiti a margine della pubblicazione del volume Etica teologica della vita. Scrittura, Tradizione, Sfide pratiche.
14,00 13,30

Commento al «Cantico dei Cantici» per la contessa Matilde

Giovanni da Mantova

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 336

Una donna ricca, laica, potente – la donna più potente del suo tempo – a un certo punto della sua vita ritiene che la sua vocazione sia di fuggire, ritirandosi a vita claustrale. Un laico della sua corte, Giovanni, tenta di convincerla – leggendo per lei il testo classico della vita contemplativa: il Cantico dei cantici, in una maniera che nessuno prima di lui aveva fatto, e nessuno farà dopo – che invece soltanto assumendo in pieno il ruolo che la storia le affida e che la Chiesa si attende da lei (la resistenza armata contro Enrico IV, l’imperatore scismatico), ella potrà realizzare la sua vera vocazione e trovare la sospirata dimensione di unione con Cristo: insomma, le propone la teoria e la pratica di una vita contemplattiva. Un testo di assoluta contemporaneità nel dibattito sul ruolo della donna nella società e nella Chiesa.
34,00 32,30

La lingua dell'uomo per dire la fede. Un dialogo tra Julia Kristeva, Paul Beauchamp e Pierangelo Sequeri

Antonio Ferrentino

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 403

Il linguaggio è la dimensione umana che, se da una parte ci accomuna, dall’altra vive di aspetti personali che solo uno sguardo, una mente e un cuore allenati possono percepire come l’eccedenza di un dono gratuito che invita ad una scelta libera e responsabile. Investigare le fattive possibilità della lingua dell’uomo per dire la fede, allora, non è semplice esercizio accademico, ma alveo fecondo di ricerca per una teologia che desideri rivendicare l’ordinamento della salvezza all’uomo di sempre.
48,00 45,60

La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia

Maurizio Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 270

C’è un umano comune che renda possibile il dialogo, l’incontro, il confronto, attraverso e oltre gli scontri, le contrapposizioni, le incomprensioni, le chiusure, le ingiustizie, le supremazie e gli assoggettamenti? Quale ruolo possono giocare le religioni e in particolare i cristiani in questo contesto paradossalmente così frammentato e interconnesso? Come possiamo affrontare questi grandi interrogativi, a partire dalle nostre società occidentali, in un modo che sia virtuoso e fecondo?
34,00 32,30

Labor e habitus. Per una comprensione teologico-morale del lavoro umano

Stefan Hosta

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il lavoro è una parte essenziale della vita quotidiana della gente. Il presente volume vuole offrire alcune piste di riflessione, nell’ambito della teologia morale sociale, che toccano l’attività lavorativa di oggi. Lo scopo è quello di portare la buona novella al mondo lavorativo odierno attraverso la proposta dell’esercizio virtuoso, valorizzando il senso della creatività, dello sforzo, della fatica e della dimensione intransitiva che agisce nell’uomo durante il suo lavoro e lo distingue dall’operare della macchina sapiens, manifestando in tal modo l’indispensabile dignità dell’uomo-lavoratore.
34,00 32,30

Anton Tommaso Volpi, interprete del giansenismo (1721-1797). Il pensiero e le lettere

Marco Bernuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 404

Anton Tommaso Volpi (1721-1797), parroco di Villasola e di Osio Sopra, presbitero ambrosiano originario di Somasca acquisito dalla diocesi di Bergamo, entrò con competenza e lucidità speculativa nelle polemiche dottrinali dibattute negli anni '80 del Settecento tra giansenisti e antigiansenisti. La lettura della sua opera e dell'epistolario, pubblicato nel volume, rivela la figura di uno studioso appartato che con i suoi scritti intese contribuire alla chiarificazione concettuale necessaria ad un confronto equilibrato fra le sensibilità teologiche in gioco, al di là di prevenzioni e passioni di partito.
36,00 34,20

Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 240

1) L’editoriale propone un ritratto spirituale del grande Francesco di Sales, nel quarto centenario della morte. 2) I saggi di Stefano Romanello, Sergio Ubbiali, Laura Invernizzi, Dario Cornati, Franco Manzi e Massimo Epis propongono alcuni approfondimenti di taglio biblico-sistematico su alcuni temi – la libertà, il nome, la novità – di rilievo fondamentale per la testimonianza biblica e la riflessione teologica. 3) Chiude il fascicolo una riflessione di taglio letterario-Spirituale del capolavoro
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.