fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adolfo Pérez Esquivel

Gira così

Gira così

Marcelo Enrique Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 116

Gira così, con la prefazione del Premio Nobel per la Pace Adolfo Pèrez Esquivel, quale testimonianza di un lungo rapporto di amicizia e stima, è un racconto autobiografico scritto in italiano. Non segue una cronologia lineare e descrive gli eventi vissuti dal 1976, momento del sequestro, a oggi, lungo il filo personale dei ricordi, delle associazioni e delle emozioni, del difficile percorso di superamento di una tragedia che è costata migliaia di vittime. È la testimonianza di chi si è salvato ed è riuscito faticosamente a rimettere insieme i pezzi della propria esistenza e a realizzare i propri obiettivi. Le vicende non sono tuttavia narrate in modo cupo, le violenze subite sono solo accennate e lasciate all'immaginazione del lettore, i dialoghi e le riflessioni personali sono a volte persino ironici e surreali, tanto assurda è la violenza dei regimi e il linguaggio dei carnefici. Molto spazio è dedicato anche all'Italia, seconda patria e luogo di rinascita nei difficili anni segnati dall'assassinio di Aldo Moro e dalle Brigate Rosse. Il racconto termina con una e-mail recentissima del Pubblico Ministero che invia la documentazione del sequestro ritrovata in un armadio dei servizi segreti argentini e comunica al protagonista il riconoscimento come vittima nella causa intentata contro i torturatori e assassini del regime dai sopravvissuti e dai parenti dei desaparecidos detenuti nel campo di concentramento Vesubio 3.
15,00

Tanti piccoli fuochi inestinguibili. Scritti sull'America latina e i diritti dei popoli

Tanti piccoli fuochi inestinguibili. Scritti sull'America latina e i diritti dei popoli

Linda Bimbi

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2018

pagine: 408

Il volume raccoglie il pensiero e l'esperienza di Linda Bimbi, autentica protagonista del secondo Novecento, attraverso un'antologia di testi per lo più inediti, scritti fra il 1971 e il 2007. Sono gli anni della teologia della liberazione, del Concilio Vaticano II, delle dittature sudamericane, del Tribunale permanente dei popoli e dell'impegno come segretaria generale della Fondazione internazionale Lelio Basso. Attraverso le parole di Bimbi si delinea un nuovo modo di intendere i rapporti tra Nord e Sud del mondo, con l'emersione di nuove soggettività sociali, culturali e politiche; le sue riflessioni e i suoi interventi rappresentano una denuncia vivida e concreta delle condizioni di vita degli ultimi ma anche una promessa di lotta, tesa alla liberazione dalla dipendenza economica e politica. A cura di Andrea Mulas. Prefazione di Adolfo Pérez Esquivel. Postfazione di Franco Ippolito.
25,00

La forza della speranza

La forza della speranza

Adolfo Pérez Esquivel, Daisaku Ikeda

Libro

editore: Esperia

anno edizione: 2016

pagine: 204

13,00

La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura. La storia mai raccontata

Nello Scavo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 192

Un'inchiesta condotta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos. Lungi dall'essere stato connivente o passivo, Bergoglio mise in salvo quanti poté, preti e laici, cattolici come lontani dalla fede, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora rocamboleschi. A dittatura finita, il cardinale di Buenos Aires si è fatto voce della richiesta di perdono da parte della chiesa per le sue responsabilità in quella "guerra sporca".
11,90 11,31

Perché è morto Karl von Spreti. Guatemala, 1970

Perché è morto Karl von Spreti. Guatemala, 1970

Ryszard Kapuscinski

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 96

Era il periodo in cui si intensificavano le lotte partigiane in America Latina. Nel 1967 muore Che Guevara e il suo reparto viene sgominato in Bolivia, ma nello stesso tempo esistono ancora dei movimenti guerriglieri negli altri paesi, tra i quali il Venezuela, la Colombia e anche il Guatemala. Uno di questi gruppi guerriglieri, in Guatemala, assassinò l'ambasciatore della Repubblica Federale della Germania - Karl von Spreti - nella capitale e quel fatto venne diffuso con grande clamore. Così Ryszard Kapuscinski, autore di memorabili reportage dall'Africa, dall'Asia, dal Sudamerica - tradotti in trenta lingue - spiegò il senso di "Perché è morto Karl von Spreti": "Come spesso succede, i mass media hanno presentato l'evento senza un tentativo di capire di che cosa si trattasse esattamente. Siccome conoscevo il Guatemala, ho scritto un testo che era in un certo senso una polemica contro l'ondata delle assurdità e delle semplificazioni che si erano diffusi nella stampa mondiale. Ho scritto del Guatemala che era ed è ancora uno dei più infelici paesi dell'America Centrale e dell'America Latina, paesi con interminabili dittature, interminabili omicidi, interminabili orrori e povertà. Condannando l'omicidio in sé, ho spiegato in quali circostanze è avvenuto. Questo libro è contro i tentativi di abbindolamento dell'opinione mondiale da parte di noi i giornalisti...
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.