Libri di Adriana Di Stefano
Patterns of European Solidarities. Selected topics in law and economic policy
Adriana Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 248
Prospettive di genere e diritti umani
Adriana Di Stefano
Libro
editore: editpress
anno edizione: 2014
pagine: 122
Gender issues and international legal standards. Contemporary perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2010
pagine: 204
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e principio di sussidiarietà. Contributo ad una lettura sistematica degli articoli 13 e 35
Adriana Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2009
pagine: 364
Il diritto internazionale dei diritti umani impone agli Stati, tanto a livello universale che regionale, di garantire ricorsi interni effettivi a tutela dei diritti fondamentali e prevede altresì il previo esaurimento delle vie di ricorso interne come condizione di accesso agli organismi di controllo del rispetto dei trattati. Dal diritto internazionale generale si origina poi, in via di interpretazione della prassi, l'idea che l'obbligo di previo esaurimento riguardi solo i ricorsi interni effettivi. Tale duplice richiamo all'effettività dei ricorsi interni merita oggi una speciale attenzione nel quadro della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ove assume una fisionomia originale nella giurisprudenza di Strasburgo sugli articoli 13 e 35, anche alla luce del nuovo modello di "amministrazione" del sistema convenzionale prefigurato dal Protocollo addizionale n. XIV.
Coesione e diritto nell'Unione Europea. La nuova disciplina dei fondi strutturali comunitari nel regolamento 1083/2006
Adriana Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: editpress
anno edizione: 2008
pagine: 160
Con l'adozione del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006, l'Unione europea ha definito i parametri per la gestione e l'intervento dei Fondi strutturali nel periodo di programmazione 2007-2013, aggiornando le strategie della politica di coesione economica e sociale, come individuata in termini generali dal Titolo XVII del Trattato CE. Il nuovo regolamento sostituisce, abrogandola, la disciplina degli strumenti comunitari per il ciclo di interventi 2000-2006, riunendo in un unico provvedimento l'insieme delle norme generali sul funzionamento del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e del Fondo di coesione e definendo al tempo stesso un nuovo modello organizzativo del sistema europeo della politica di coesione. Il volume presenta una ipotesi ricostruttiva di questo modello, avviando una riflessione destinata ad accompagnare criticamente gli sviluppi della nuova disciplina dei Fondi strutturali 2007-2013, e a costituire un utile punto di riferimento per chi si occupa della gestione di questi finanziamenti.